PASQUA e PASQUETTA NEI 38 CASTELLI DEL DUCATO: caccia all’uovo, tour in costume e mostre da vedere nelle città d’arte tra Emilia, Lombardia – area cremonese e mantovana – e Lunigiana toscana

Nei Castelli del Ducato tra Emilia, Lombardia – area cremonese e mantovana – e Lunigiana toscana ci sono 38 castelli, rocche e manieri, aperti al pubblico e oltre 50 tra luoghi d’arte, città e borghi storici in rete da visitare a Pasqua e Pasquetta.

Bianconiglio-Alice-Rocca-Fontanellato
Continua a leggere

BOLOGNA e MODENA presentano il PIANO DI PROMOZIONE TURISTICA 2023. Corsini: “Un calendario fitto di proposte di qualità”

Bologna e Modena: ci vieni, ti fermi e poi ritorni. Perché in questi territori trovi cultura, buon cibo e un’ampia offerta di proposte per la vacanza attiva e il relax. Oltre ai percorsi della Motor Valley, della Food Valley e del Cineturismo. Insomma, un ventaglio di attività per tutte le esigenze e tutte le età. 

Presentazione piano promozione turistica 2023 Bologna-Modena
Continua a leggere

TIQETS: Le attrazioni preferite dalle coppie per San Valentino? Gallerie d’arte, musei, castelli, palazzi, luoghi di culto, parchi e giardini

Le rivela TIQETS piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni che ha analizzato i dati d’acquisto e di comportamento dei suoi utenti di tutto il mondo nella settimana di San Valentino 2021: TRA LE 10 ATTRAZIONI ITALIANE PREFERITE CI SONO ANCHE LE CATACOMBE DI SAN GENNARO, IL PARCO NATURA VIVA, VILLA GREGORIANA, IL PARCO GIARDINO SIGURTÀ, IL DUOMO DI SIENA.

Paolo Fatone di Tiqets
Continua a leggere

CASTELLI DEL DUCATO, la rete turistica-culturale interregionale tra Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia da 1 milione e 800mila visualizzazioni

Castelli del Ducato: la rete cresce! 23 anni compiuti e 1 milione e 800mila visualizzazioni del website www.castellidelducato.it nel 2021, con un più 12% sul 2019, segna – nonostante la pandemia la grande ripartenza del circuito Castelli del Ducato.

Csstello di Rivalta in inverno
Continua a leggere

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: per la XXIX edizione, sono aperti 46 beni in 25 località dell’Emilia-Romagna

Palazzi storici, luoghi di culto, giardini, castelli, borghi e luoghi insoliti da Piacenza alla Romagna: sabato 15 e domenica 16 maggio torna l’appuntamento con le meraviglie “nascoste” della regione. In tutta Italia 600 aperture in 300 città, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

Palazzo Caprara – Bologna – Emilia Romagna – Delegazione FAI di Bologna

Dalle sale dei palazzi alla street art, con circa il 50% di luoghi all’aria aperta da visitare. Tornano, nel week-end del 15 e 16 maggio, le Giornate FAI di primavera anche in Emilia-Romagna: 46 aperture gratuite in 25 luoghi diffusi in tutta la regione, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.

Continua a leggere

CASTELLI DEL DUCATO 2021: riaperti i primi 32 luoghi d’arte tra Emilia, Lunigiana e Cremona

Novità 2021 abbinate alle visite ai manieri: escursioni ai borghi storici alla scoperta di antiche cantine e luoghi di produzione tipica; i castelli con locande, taverne medievali, enoteche, bistrot, ristoranti e osterie sono già attrezzati anche per pranzi, merende, aperitivi prima di cena e cene all’aperto in giardini, terrazze, spazi porticati oltre ad offrire proposte pic-nic in spazi sicuri. Tornano le visite guidate con i proprietari di rocche e fortezze. Debuttano esperienze immersive nella natura: flower watching, art therapy, forest bathing, yoga nel verde, letture ad alta voce nel parco, welleness spa. www.castellidelducato.it

Continua a leggere

PALAZZI STORICI, CASTELLI, BORGHI: le aperture straordinarie delle Giornate Fai d’autunno di fine ottobre

L’assessore Felicori: “Un’occasione d’oro per vedere luoghi di grande bellezza. Ben venga il modello inglese di gestione dei beni culturali, dove Stato e cittadini fanno la loro parte

BOLOGNA – Visite a palazzi storici, a luoghi di culto, castelli e borghi ma anche percorsi di trekking, itinerari culturali e mostre. Torna l’appuntamento dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico realizzato dal Fai, Fondo Italiano per l’Ambiente, rimandato dalla primavera all’autunno a causa dell’emergenza Covid.

Continua a leggere

RIPARTENZA DOPO PANDEMIA PER TURISMO CULTURALE IN EMILIA: 8 domande a GIUSEPPE SCALTRITI TITOLARE DI FALED Vero Alcol SAI

Mario-Scaltriti-Castello-Roccabianca-Foto-Francesca-Maffini-Castelli-Ducato

L’imprenditore Scaltriti – Castello Roccabianca (ph  Francesca Maffini, Castelli del Ducato)

Parma, 16 aprileAspettando la fine della pandemia, quale sarà la ripartenza per il turismo culturale in Emilia tra Castelli e Borghi?
Sono state poste otto domande all’imprenditore parmigiano Giuseppe Scaltriti con FALED marchio Vero Alcol SAI per igiene e disinfezione che è anche il proprietario insieme alla famiglia del Castello di Roccabianca in provincia di Parma e facente parte del circuito Castelli del Ducato. Continua a leggere

BAMBINI E SPERANZA: LA LETTERA DI MAMMA LUCIA CON IRENE E LAURA AI CASTELLI DEL DUCATO

Fontanellato, 16 marzo – Mentre il Coronavirus miete vittime e paura, sono i più piccoli a portare speranza nel mondo, in particolar modo nelle comunità del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Al centro della narrazione, infatti, vi è proprio il castello che, nel loro immaginario e nella loro fantasia, è un elemento di protezione nonché di difesa. Ecco a voi le storie che ci sono giunte dallo Staff dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.

Fontanellato -Castelli-Ducato-600

#BambiniSpeciali #StorieInCastello #ValoreSperanza
Continua a leggere