La collezione dell’imprenditore mantovano Romano Freddi è in “comodato d’uso” a Palazzo Ducale di Mantova dal 2015. In quella data fu progettato un allestimento presso il Castello di San Giorgio per renderne visibili al pubblico le opere più significative.
Continua a leggereCastello di San Giorgio
UN NUOVO DISEGNO PER IL DUCALE DI MANTOVA: IL CASTELLO DI SAN GIORGIO ritratto dal pittore PIANCASTELLI nella seconda metà dell’Ottocento
Palazzo Ducale di Mantova ha recentemente acquistato un disegno del pittore Giovanni Piancastelli (Castel Bolognese 1845 – Bologna 1926) raffigurante il Castello di San Giorgio e l’annessa Palazzina della Paleologa (gouache su carta, mm 284×359).
Continua a leggereESERCITAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE E PROVE DI SOCCORSO – MANTOVA, 26 SETTEMBRE
Le città di Mantova e Brescia sono state scelte da Regione Lombardia e dal Ministero dei Beni Culturali per una esercitazione, di rilievo nazionale, della Protezione Civile in caso di un evento sismico di elevata intensità (una scossa di magnitudo 5.9 pari a quella avvenuta il 29 maggio 2012).
Continua a leggereDUCALE D’ESTATE con NATURALIA E MIRABILIA: VENERDÌ 24, PRESENTAZIONE DI DUE VOLUMI E VISITE GUIDATE IN NOTTURA
D’estate la cultura si attrezza per adeguarsi al ritmo delle lunghe giornate di sole e a tale proposito, Palazzo Ducale di Mantova presenta il suo programma di aperture straordinarie serali accompagnato da iniziative e visite guidate, per un’esperienza museale insolita e suggestiva.
Continua a leggerePALAZZO DUCALE E MUSEO ARCHEOLOGICO D’ESTATE APERTURE STRAORDINARIE EXTRA-LARGE
I prossimi venerdì di giugno si visita Palazzo Ducale anche di sera con un fitto programma di visite guidate. Aperture straordinarie un lunedì al mese
Con l’estate ormai alle porte, anche la cultura si attrezza per adeguarsi al ritmo delle lunghe giornate di giugno. Palazzo Ducale di Mantova presenta il suo programma di aperture straordinarie serali accompagnato da iniziative e visite guidate, per un’esperienza museale insolita e suggestiva.
Continua a leggerePALAZZO DUCALE DI MANTOVA NELLA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI APRE AL PUBBLICO AL PREZZO SPECIALE DI 1 EURO
Sospesa negli ultimi due anni, la notte europea dei musei può finalmente ripartire: in tutti i musei aderenti aperture serali al prezzo simbolico di un solo euro.
Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova aprono le loro porte fino alle ore 22.15 (con ultimo ingresso alle ore 21.20) offrendo al pubblico la possibilità di effettuare un’indimenticabile visita nella suggestiva cornice serale, passeggiando tra giardini e ambienti storici di straordinario pregio.
Continua a leggereMANTOVA, PALAZZO DUCALE: I RESTAURI DI PALAZZO DUCALE SVELATI AL PUBBLICO IN VIDEO-DOCUMENTARIO
Un video-documentario a puntate che svela al grande pubblico tutti i restauri di ieri, oggi e domani nella reggia dei Gonzaga di Mantova canale youtube di Palazzo Ducale di Mantova
Palazzo Ducale di Mantova è un immenso complesso architettonico: si articola in circa mille stanze per 35.000 metri quadrati di superficie dove arte e storia generano un connubio unico. Assicurare la tutela di un bene culturale così vasto e straordinario comporta un’attività costante e, molto spesso, nascosta dietro le quinte.
Continua a leggerePALAZZO DUCALE L’8 MARZO FESTEGGIA LE DONNE CON VISITA GUIDATA GRATUITA AGLI AMBIENTI DI ISABELLA D’ESTE
Tutte le donne possono entrare gratis nei musei statali nella giornata dell’8 marzo: lo ha disposto il Ministero della Cultura in occasione della “Giornata internazionale della donna”.


Palazzo Ducale di Mantova ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa e ha rilanciato: non solo ingressi gratuiti per tutte le donne, ma anche due turni per una visita guidata agli ambienti di Isabella d’Este presso il Castello di San Giorgio e in Corte Vecchia, alle ore 16 e alle 17.30.
Continua a leggereMANTOVA, PALAZZO DUCALE: AUMENTA LA CAPIENZA VISITATORI DELLA CAMERA DEGLI SPOSI
Il Complesso Museale di Palazzo Ducale fa sapere che a partire da sabato 16 ottobre e fino a tutto il mese di novembre, in applicazione dell’art. 2 del DL 139 dell’8/10 e vista l’attuale situazione epidemiologica, la capienza della Camera degli Sposi salirà a 20 persone per ogni fascia oraria (guida inclusa).
Un passo avanti verso il ritorno alla normalità pre-pandemia: ulteriori disposizioni saranno valutate nel corso del prossimo mese di novembre”. Spiega la nota.
“TRIONFI DI CESARE” DI ANDREA MANTEGNA IN MOSTRA PER LA PRIMA VOLTA IL 3 OTTOBRE AL CASTELLO DI SAN GIORGIO
La tela, riemersa dopo oltre un secolo, è stata acquistata e restaurata da Palazzo Ducale: sarà esposta al piano nobile del Castello di San Giorgio a partire da domenica 3 ottobre 2021.
MANTOVA – Nel 1492 un orgoglioso Francesco II Gonzaga riteneva fossero tre i massimi capolavori del maestro dell’arte rinascimentale Andrea Mantegna, che era pittore di corte presso la sua casata: la cappella realizzata nel Castello di San Giorgio – oggi non più esistente – e, al pari della celeberrima Camera degli Sposi, i Trionfi di Cesare: nove tele di grandi dimensioni che, poste in sequenza, costituivano una straordinaria parata di immagini, celebrazione delle virtù militari di Giulio Cesare e quindi, con trasparente allegoria, dei Gonzaga stessi.
Continua a leggere