Il Liceo artistico Giulio Romano di Mantova in collaborazione con il Comune di Ceresara, ha programmato e organizzato un importante evento culturale all’interno della torre medioevale. Inaugurazione Domenica 18 ottobre alle ore 17:00.
Ceresara, 23 luglio – Sono le 10.40 circa del 22 luglio quando i Carabinieri della Stazione di Asola, già impegnati in un servizio di perlustrazione del territorio di propria competenza, si recano in Ceresara dove è stato segnalato un presunto suicidio in abitazione, poiché l’occupante dell’appartamento si è reso irreperibile e manca dal lavoro da tre giorni. La tragedia è scongiurata. Continua a leggere →
Mantova, 21 maggio – Dopo l’emergenza Covid-19, riprendono con le giuste precauzioni, le iniziative artistico-culturali del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova, attraverso il percorso espositivo “Arte in torre” che per l’occasione farà tappa dal 2 giugno nelle vestigia medioevali del Comune di Ceresara. In questo prestigioso contesto storico,sarà ospitata la mostra “Nature Silenti” del titolato artista mantovano Ottone Mora (1923-2015). Continua a leggere →
Mantova, 20 maggio – Chiusura temporanea al traffico della SP n. 6 “Gazoldo – Acquafredda” nel territorio del Comune di Ceresara, dalle ore 8 di lunedì 25 maggio 2020 alle ore 19.30 di venerdì 3 luglio 2020 per il rifacimento del ponte sul canale Solfero.
CERESARA (5 marzo) – Ora è ufficiale; la 71ª edizione della Fiera della Possenta è stata annullata a seguito delle disposizioni emanate dal Governo per contrastare l’epidemia da COVID-19 (Coronavirus).
La prestigiosa vetrina che avrebbe dovuto svolgersi a Ceresara dal 20 al 24 marzo quest’anno non vedrà accendersi i riflettori secondo i propositi degli organizzatori vale a dire la Consulta delle associazioni di volontariato locali che dispone come sempre del pieno sostegno del Comune. Continua a leggere →
La Compagnia delle Torri – con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Ceresara (MN) – da sempre sensibile alle tematiche ambientali e del risparmio energetico e della valorizzazione delle energie alternative, anche quest’anno partecipa attivamente all’iniziativa nazionale di sensibilizzazione “M’Illumino di Meno” promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio2 in questo periodo dell’anno. Continua a leggere →
Chiude con il mese di dicembre 2019, il terzo anno di ARTE IN TORRE: LA VIA DEL SAPERE, progetto del Liceo Artistico ‘Giulio Romano’ di Mantova.
Per l’occasione, a dialogare con le vestigia medioevali del Comune di Ceresara, saranno gli acquerelli dell’artista Angiolino Cristanini. A pieno titolo inserito nella colta tradizione degli acquarellisti mantovani che hanno in Miniuti il suo capostipite, Cristanini prosegue la sfida di questa difficilissima tecnica, accodandosi ai famosi suoi predecessori come Falzoni e Ferrarini. Continua a leggere →
Come da tradizione torna a Ceresara (Mantova) l’appuntamento di fine estate con “Convivio a Palazzo”, la Festa Rinascimentale che si svolgerà dal 30 agosto al 1 settembre 2019 presso Palazzo Secco-Pastore di San Martino Gusnago, dove l’Associazione “Compagnia delle Torri” rievocherà lo storico banchetto che si tenne nel Palazzo nel 1491 tra il padrone di casa – il nobile Francesco Secco d’Aragona, Francesco II Gonzaga – marchese di Mantova ed Ercole I d’Este, Duca di Ferrara.
Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre Grande Cena con menù rinascimentale su prenotazione (Tel. 03761586199 – http://www.compagniadelletorri.it) dove nella Grande Galleria affrescata del Palazzo gli ospiti saranno immersi nelle atmosfere tipiche dei Convivi del tempo, con pietanze frutto di un lungo ed attento studio, elaborate partendo dagli ingredienti che – come è documentato – sono stati utilizzati nel Banchetto del 1491, ma presentate in chiave moderna ed appetibile, quest’anno con qualche licenza relativa all’utilizzo di alimenti provenienti dal Nuovo Mondo, essendo Cristoforo Colombo il personaggio storico che verrà ricordato all’interno della Manifestazione. Continua a leggere →
Il maltempo di questo pazzo maggio ha colpito alcune aziende agricole di Ceresara, accanendosi sul prodotto principe del territorio: la ciliegia. È ancora presto per tracciare un bilancio esaustivo dei danni della grandinata di ieri, dichiara Coldiretti Mantova, ma qualche agricoltore sta pensando di avanzare la richiesta di calamità naturale, a conferma dell’entità del disastro dove i chicchi si sono abbattuti con violenza.
Guido Ghizzi, agricoltore di Ceresara, parla di “un intero campo di mais di circa 3,5 ettari completamente defogliato, mentre sul 10% delle piante è rimasto azzerato anche lo stelo centrale”. Difficile il computo dei danni, che si vedranno “nel corso della stagione”. Continua a leggere →
Non c’è pace per le campagne mantovane, ancora una volta colpite da fenomeni di maltempo di grande intensità, che hanno danneggiato colture e pregiudicato raccolte.
L’ultimo episodio in ordine di tempo è quello che nella giornata di martedì 21 maggio ha colpito l’Alto mantovano, in particolar modo la zona di Ceresara, sulla quale si sono abbattute una bomba d’acqua prima e una violenta grandinata poi.Continua a leggere →