MANTOVA, PALAZZO DUCALE: AUMENTA LA CAPIENZA VISITATORI DELLA CAMERA DEGLI SPOSI

Il Complesso Museale di Palazzo Ducale fa sapere che a partire da sabato 16 ottobre e fino a tutto il mese di novembre, in applicazione dell’art. 2 del DL 139 dell’8/10 e vista l’attuale situazione epidemiologica, la capienza della Camera degli Sposi salirà a 20 persone per ogni fascia oraria (guida inclusa).

Un passo avanti verso il ritorno alla normalità pre-pandemia: ulteriori disposizioni saranno valutate nel corso del prossimo mese di novembre”. Spiega la nota.

RINNOVATO L’ACCORDO PER LA “MANTOVA-SABBIONETA CARD 2021”

MANTOVA – La Giunta Palazzi ha approvato di rinnovare fino al 31 agosto 2021 l’accordo per la “Mantova-Sabbioneta Card”, nata nel 2016, che vede convolti il Comune di Mantova, la Camera di Commercio di Mantova, il Comune di Sabbioneta, il Complesso Museale di Palazzo Ducale e il Museo Archeologico Nazionale, l’Associazione Mirabilia Onlus per il Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, la Fondazione d’Arco per il Museo di Palazzo d’Arco, il Museo Tazio Nuvolari, Aster Srl, Apam Esercizio Spa e Verona 83 Scrl.

Continua a leggere

PREMIAZIONE A RODIGO PER “UNO STRAVAGANTE MAESTRO”

CONCORSO UNO STRAVAGANTE MAESTRO 10

Rodigo, 1 luglioMartedì 30 giugno si è svolta presso il Comune di Rodigo la premiazione del progetto Uno stravagante maestro… Concorso Giulio Romano per le scuole. L’idea nasce da una collaborazione tra il Comune di Rodigo e il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, in relazione alla mostra “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova svoltasi a Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020. Continua a leggere

GIULIO ROMANO A MANTOVA: PALAZZO DUCALE APERTO PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE

Durante le festività natalizie il Complesso museale Palazzo Ducale di Mantova – con i suoi tradizionali percorsi di vista e la mostra Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova – resterà aperto con orario ordinario a eccezione dei soli giorni di chiusura del 25 dicembre, del 1° gennaio e nei lunedì consueti di riposo settimanale (23 e 30 dicembre).

In particolare, Corte Vecchia manterrà l’orario di apertura dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.20) fino al 31 dicembre mentre dal 2020 sarà visitabile fino alle 19.00 (ultimo ingresso 18.20). Continua a leggere

MANTOVA – PITTURA A MANTOVA NEL QUATTROCENTO. Palazzo Ducale, presentazione del nuovo libro di Stefano L’Occaso

pittura a mantova nel quattrocento stefano l'accasoPITTURA A MANTOVA NEL QUATTROCENTO è il titolo del nuovo libro di Stefano L’Occaso che verrà presentato Mercoledì 18 dicembre alle ore ore 17.30 presso l’Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale Mantova.

Interverranno con l’autore: Emanuela Daffra, Direttore Polo museale regionale della Lombardia e Direttore Complesso museale Palazzo Ducale di Mantova e Daniela Ferrari, Presidente Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Continua a leggere

MANTOVA, PALAZZO DUCALE – CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SU GIULIO ROMANO

con nuova e stravagante maniera 2019Il 14 e 15 Ottobre 2019 a Palazzo Ducale di Mantova ha inizio le prime due giornate del convegno, che proseguirà a Roma

Da lunedì 14 fino a venerdì 18 ottobre si tiene il Convegno Internazionale di Studi intitolato “Giulio Romano pittore, architetto, artista universale. Studi e ricerche” nell’ambito della grande mostra di Palazzo Ducale “Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova“. Organizzato dal Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e dall’Accademia di San Luca di Roma, il convegno intende approfondire la figura di Giulio Pippi de’ Jannuzzi delineando lo stato dell’arte degli studi a lui dedicati. Continua a leggere

MANTOVA – PREMIO GIULIO ROMANO 2019: il disegno contemporaneo “CON NUOVA E STRAVAGANTE MANIERA”

Giulio Romano Mantova.jpgIl Comune, la Biblioteca e la Pro Loco di Volta Mantovana, con il patrocinio del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, indicono per l’anno 2019 il concorso Premio Giulio Romano. Il disegno contemporaneo “con nuova e stravagante maniera”.

L’iniziativa si inserisce all’interno degli eventi dedicati a Giulio Romano previsti per il 2019 e, in particolare, nasce da una collaborazione con il Palazzo Ducale di Mantova che ospiterà la mostra “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020. 

Il premio è stato istituito per celebrare il genio creativo del grande artista e sottolineare l’attualità del suo linguaggio.

Possono partecipare tutti gli artisti residenti negli Stati dell’Unione Europea, in Svizzera, Gran Bretagna e Norvegia che nel corso della loro carriera professionale si sono dedicati alla tecnica del disegno.

Bando di partecipazione
Ulteriori informazioni concorso@comune.volta.mn.it

SAN BENEDETTO PO – DAL 14 SETTEMBRE EX REFETTORIO MONASTICO: IL CINQUECENTO A POLIRONE. DA CORREGGIO A GIULIO ROMANO

Polirone 1Dal 14 settembre 2019 al 6 gennaio 2020 presso la Basilica e l’ex Refettorio monastico a San Benedetto Po (MN) mostra “Il Cinquecento a Polirone. Da Correggio a Giulio Romano”.

L’esposizione, nata dalla collaborazione con il Comune di San Benedetto Po, Parrocchia di San Benedetto Po e degli Amici della Basilica di San Benedetto Po Onlus, con il supporto della Diocesi di Mantova e del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, intende presentare il vivace ambiente culturale che animò la Basilica Polinoriana nel corso del XVI secolo. Continua a leggere

MANTOVA – PALAZZO DUCALE, CORTE VECCHIA: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “RISONANZE / PEOPLE and THINGS” di LUCIO POZZI

Palazzo Ducale  riprende il programma di mostre dedicate all’arte contemporanea con un’esposizione dedicata all’artista Lucio Pozzi – milanese di nascita e di cittadinanza americana – composta da quattro interventi collocati lungo il percorso di Corte Vecchia, curata dal direttore del Complesso Museale di Palazzo Ducale, Peter Assmann.

casarovesciata_x1_centered_low.jpg

Il primo dei quattro interventi artistici si intitola “Reading the news” (Lettura del giornale): è una performance che si terrà il 6 settembre della durata di otto ore – equivalenti a una qualunque giornata lavorativa (dalle 9.30 alle 17.30) – incentrata sulla lettura dei quotidiani locali e il giorno seguente, sabato 7 settembre, nella stessa fascia oraria. Inaugurazione al termine della prima performance, venerdì 6 settembre ore 17,30. Continua a leggere