MANTOVA – Firmato ieri dal presidente dell’Amministrazione Provinciale Beniamino Morselli il decreto di approvazione dell’Accordo per l’uso da parte del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova di sei aule presso la sede di via Conciliazione 33 del Conservatorio di Musica “Campiani”.
Conservatorio Lucio Campiani
MANTOVA – 3 DICEMBRE, GIORNATA DELLE PERSONE DISABILI: VISITA E MOMENTO MUSICALE AL CAMPIANI
Ricorre martedì 3 dicembre la “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Per quella data a Mantova la Provincia e il Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano organizzano la decima edizione dell’iniziativa “Il Diverso sei tu”, rivolta ai diversamente abili, alle famiglie, agli operatori, professionisti, ai volontari e a tutti coloro che sono sensibili alle tematiche connesse con l’handicap. Continua a leggere
MANTOVA – DISANIMA PIANO PRESENTA I GEMELLI DI GUIDONIA in “Disco-patia… dica 33 giri!” AL CAMPIANI
L’Associazione culturale DISANIMA PIANO – EMOZIONARTI, presenta I GEMELLI DI GUIDONIA in “Disco – patia… dica 33 giri!”.
Lo spettacolo andrà in scena sabato 30 novembre alle ore 21.00 presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di via della Conciliazione, 33 a Mantova. Continua a leggere
MANTOVA – FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA, 2 GIUGNO: STORIA, SIGNIFICATO E MOMENTI MUSICALI
2 Giugno 2019 Festa della Repubblica Italiana. L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea collabora alle celebrazioni organizzate dalla Prefettura di Mantova che si concluderanno presso l’aula magna del Conservatorio “L. Campiani” alle ore 19.00. In particolare l’Istituto ha predisposto una serie di brani, che saranno letti da Francesca Campogalliani e inframmezzati da momenti musicali, sul tema: La cittadinanza femminile dalla Nazione alla Repubblica (1861-1946).
Le letture scelte ripercorrono il lungo camino compiuto dalle donne per la conquista del diritto al voto, partendo dall’Unità d’Italia e dai movimenti suffragisti, con un focus particolare sulla situazione mantovana. I brani, in parte già utilizzati nel corso di aggiornamento per insegnanti La cittadinanza femminile dal suffragismo alla Costituzione, organizzato dall’Istituto stesso nell’anno scolastico 2017-2018, sono tratti da fonti archivistiche e bibliografiche. Continua a leggere
MANTOVA – CLAUDIO BATTA AL CAMPIANI IN “DA QUANDO HO FAMIGLIA, SONO SINGLE!”
Sabato 13 aprile alle ore 21.00 all’Auditorium del Conservatorio L. Campiani di Via Conciliazione a Mantova, andrà in scena “Da quando ho famiglia, sono single!”, monologo comico dell’attore Claudio Batta. Questo, è il secondo appuntamento del ciclo di eventi “Il mestiere dell’autore” organizzato dall’Associazione Disanima Piano.
Ricco di umorismo raffinato alternato a una comicità irresistibile, è un monologo che affronta il tema difficile e attualissimo dell’essere padri in una società, quella odierna, in cui il confine tra l’essere figli e diventare genitori è molto sottile. Non è solo un divertissement, ma offre importanti spunti di riflessione con una drammaturgia che ci regala una comicità semplice, elegante e mai volgare. Continua a leggere
MANTOVA – GIORNATA DELLA DONNA: ALL’ARISTON VA IN SCENA IL SOCIAL MUSICAL “AGORÀ”
Domani, Venerdì 8 marzo alle 20.30 al Teatro Ariston di Mantova andrà in scena “Agorà”, il social musical promosso dal Comune di Mantova per valorizzare l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, a cura del circolo Arci Musica Insieme.
Agorà è un progetto socio-culturale promosso dal Circolo Arci Musica Insieme di educazione e sensibilizzazione alla parità di genere, di lotta alla violenza sulle donne e alla violenza virtuale (cyber-bullismo, haters) attraverso l’espressione artistica e l’utilizzo creativo delle nuove tecnologie. Continua a leggere
MANTOVA – GIORNO DEL RICORDO: EVENTI ISTITUZIONALI IN RICORDO DELLE FOIBE IN CITTÀ
Domenica 10 febbraio la città ospiterà le iniziative istituzionali del “Giorno del Ricordo” per commemorare le vittime delle foibe.
Alle ore 10,30 sarà depositata una ghirlanda nei giardini dedicati alle vittime e ai profughi istriani, fiumani e dalmati vicino al Castello di San Giorgio e alle 11.00 presso l’Auditorium del Conservatorio in via della Conciliazione 33, si svolgerà la cerimonia commemorativa. All’evento è prevista la partecipazione congiunta dei consiglieri comunali e provinciali di Mantova. Continua a leggere
MANTOVA – GIORNATA DELLA MEMORIA: DOMENICA 27 GENNAIO IL RICORDO DELLE VITTIME DELL’OLOCAUSTO
Saranno 63 solo domenica 27 gennaio gli eventi commemorativi che a Mantova e provincia ricorderanno la tragedia dell’Olocausto in occasione della giornata della Memoria.
I momenti istituzionali saranno alle ore 10.30 al Conservatorio Lucio Campiani di via Conciliazione quando saranno consegnate le medaglie ai famigliari degli ex internati dei lager nazisti. Alle ore 12, nella Sinagoga di via Govi, in città, preghiera per le vittime della shoah seguito dalla lettura dei nomi degli ebrei mantovano morti nei campi di concentramento. Continua a leggere
MANTOVA – ONERE DELLA CONOSCENZA: CORSO DI FORMAZIONE APERTO A TUTTI
Venerdì 16 e sabato 17 novembre si terrà a Mantova presso il Conservatorio “Lucio Campiani” (via della Conciliazione 33) a partire dalle ore 9:30 il corso di formazione Onere della conoscenza. Aperto a tutti.
Il corso è rivolto a un pubblico molteplice: avvocati, operatori legali, membri delle Commissioni territoriali e funzionari, ma anche a chi lavora nel mondo della scuola. È infatti un’importante opportunità di formazione per docenti e dirigenti scolastici, tanto sulla storia e l’antropologia dei paesi da cui provengono molti studenti e studentesse delle scuole di oggi, quanto sul complesso fenomeno delle migrazioni forzate e dei mutamenti della società in cui viviamo. Continua a leggere
MANTOVA – IL CIBO DELL’AMORE: Musica a tavola,una storia lunga un millennio. Conferenza-concerto di Guido Zaccagnini
Mercoledì 2 maggio alle ore 18 presso l’Auditorium Monteverdi i Mercoledì del Conservatorio ospitano il noto musicologo italiano Guido Zaccagnini che fa parte delle nuove forse chiamate ad arricchire la rassegna curata da Albertina Dalla Chiara.
Guido Zaccagnini è professore di Storia della Musica al Conservatorio S. Cecilia di Roma, tiene conferenze e lezioni-concerto regolarmente per Fondazioni lirico-sinfoniche italiane e da quasi quarant’anni è autore e conduttore di programmi per la prima e terza rete radiofonica della Rai, per Rai 5 e per Rainews24. Continua a leggere