Per l’occasione saranno proposti anche “Oss da mort”, i tipici dolci che, secondo la tradizione popolare venivano preparati in questi giorni per accogliere le anime dei morti
Torna la festa delle “Lumere”, l’atteso evento dedicato alla regina dell’autunno, alle famiglie ed ai bambini, promosso dal Consorzio agrituristico mantovano, con il patrocinio del Comune di Mantova. Nella notte di tutti i santi, nelle campagne mantovane si usava realizzare figure e maschere che esorcizzassero l’idea della morte nei giorni in cui i mondi dei vivi e dei trapassati entravano in comunicazione agli inizi di novembre. Per creare queste rappresentazioni dei defunti il materiale prediletto erano le zucche, per la loro forma e per essere vuote all’interno, erano perfette per ottenere volti fantastici da illuminare poi nell’oscurità ponendo all’interno un lumino.
Il Consorzio agrituristico mantovano, ripropone questa antica consuetudine, restituendole, però, il suo vero significato di festa popolare, dedicata, in particolare, ai più piccoli, che in questa occasione possono procurarsi le zucche da trasformare nelle forme più strane e fantasiose.
L’appuntamento è per domenica 29 ottobre, dalle 9 alle 19, come sempre sul Lungorio a Mantova, con tante zucche intagliate da provetti scultori che saranno a disposizione per imparare l’arte della scultura vegetale. Numerosi gli appuntamenti. Per tutto il giorno saranno attivi laboratori didattici e alle 17 si terrà il tradizionale spettacolo di burattini “Sandrone nella pancia del diavolo” di e con il maestro burattinaio Giorgio Gabrielli. La festa è anche un’occasione per conoscere la prolificità di questo straordinario ortaggio, con una mostra di 180 diverse varietà di zucche e la sua versatilità. Saranno infatti presenti tante zucche da arredo, da intaglio, alimentari e saranno proposte molteplici specialità di zucca: fritta, alla piastra, ai ferri, prodotti di zucca ( tortelli, casoncelli, mostarde, confetture, sughi, dolci, pane, birra). La zucca ha segnato profondamente la cucina mantovana, soprattutto nei primi e nei dolci. Presso lo stand del Consorzio, alle ore 11 si terrà “C’è zucca e zucca”, una degustazione gratuita di zucche per imparare a riconoscere i sapori delle diverse varietà, mentre al pomeriggio, alle 16, si svolgerà “Il dolce della zucca”, con degustazioni guidate di torte alla zucca e la votazione della migliore.
Per l’occasione saranno proposti anche “Oss da mort”, i tipici dolci che, secondo la tradizione popolare venivano preparati in questi giorni per accogliere le anime dei morti. La partecipazione ai vari eventi è gratuita e sempre gratuitamente saranno in distribuzione copie della guida “Di zucca in zucca”, che da 27 anni, ad ogni edizione presenta ricette ed informazioni sulla zucca sempre nuove. Al mattino la festa sarà allietata dalle note del gruppo “I musicanti dla basa” di San Benedetto Po con musiche tradizionali. Una giornata di festa, quindi, per star bene con la zucca.