Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 263.194 casi di positività, 2.597 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.463 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri, il 20,8%, non assolutamente indicativa dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti soprattutto su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo
Continua a leggereCOVID-19
IL COMUNE DI MANTOVA NELLA TOP TEN DELLE MACRO AREE MIGLIORI D’ITALIA
Nonostante l’emergenza Covid, il Comune di Mantova si conferma ottimo pagatore e scala la classifica del rating pubblico attestandosi nella top ten.
L’Amministrazione, nel corso dell’ultima Giunta, ha approvato il riaccertamento dei residui attivi pari a 57.387.000 euro e passivi pari al 15.233.000 euro per l’anno 2020 e lo spostamento degli stanziamenti di entrata e di spesa dal bilancio 2020 al bilancio 2021 per un totale di 44.351.000 euro.
Continua a leggereAGGIORNAMENTO CORONAVIRUS IN EMILIA-ROMAGNA: su quasi 41mila tamponi effettuati, 2.092 nuovi positivi. 1.121 i guariti
Il 94% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 42 anni. 33 decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 252.915 casi di positività, 2.092 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.804 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.
Continua a leggereAGRICOLTURA, ASSESSORE ROLFI: DATI SETTORE PRIMARIO CONFERMANO TENUTA NONOSTANTE GLI EFFETTI DEL COVID-19
Nonostante gli effetti della pandemia da Covid, il valore aggiunto agricolo lombardo nel 2020 rimane sostanzialmente invariato in termini reali rispetto a quello del 2019, a fronte del -6,1% per il comparto agricolo italiano e del drastico calo del valore aggiunto degli altri settori economici.
UNIONE: IN ANTEPRIMA AL SENATO IL DOCUMENTARIO DEDICATO AL LOCKDOWN. I PROTAGONISTI SONO ROCCO E GRETA DI RADIO SONORA
Mercoledì 24 febbraio è stato proiettato in anteprima al Senato il trailer del documentario sul lockdown diretto da Alessandro Tosatto e che vede protagonisti Rocco e Greta di Radio Sonora.
Il trailer del documentario è stato proiettato durante un incontro dedicato al tema, che ha visto la presenza di docenti, medici psicologi e psichiatri.
Continua a leggereIMPIANTI SPORTIVI: INNALZATI A 15,5 MILIONI I FONDI REGIONALI A FONDO PERDUTO DEL BANDO 2020
La Giunta regionale ha deciso un aumento di 6 milioni di euro della dotazione finanziaria a fondo perduto in conto capitale sul Bando Impianti Sportivi 2020 che nel complesso raggiunge così i 15,5 milioni di euro.
“Grazie a questo nuovo incremento – ha commentato Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi – sarà possibile contribuire al rilancio e alla riqualificazione di numerose strutture pubbliche. Realtà che in molti casi avevano bisogno da tempo di essere rimodernate”.
Continua a leggereIL COMUNE DI CONZAGA ADERISCE A “FACCIAMO LUCE SUL TEATRO”
Anche il Comunale di Gonzaga aderisce alla manifestazione nazionale “Facciamo luce sul teatro”, ideata da Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) come simbolico ritorno allo spettacolo dal vivo a un anno esatto dalla chiusura dei teatri a causa del Covid19.
Lunedì 22 febbraio, dalle 19:30 alle 21:30, le luci del Comunale si accenderanno e la porta sarà fisicamente aperta ma senza la possibilità per il pubblico di entrare, nel rispetto delle normative anti-Covid19.
Continua a leggereCOVID, VACCINATA AL FATEBENEFRATELLI DI MILANO LA SENATRICE A VITA LILIANA SEGRE
“Io vado oltre gli over 80, visto che di anni ne ho da poco compiti 90. Sono molto contenta di avere avuto l’opportunità di fare questo vaccino, cosa di cui sono molto convinta. Non oggi, davanti al virus, ma in tutta la mia vita. Ho sempre creduto nei vaccini, come quando ho compiuto viaggi lontani, ho vaccinato i miei figli e sono vaccinati anche i miei nipoti. Non ho paura del vaccino, ho paura della malattia”. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre in un’intervista a Lombardia Notizie Online, dopo essersi vaccinata contro il Covid all’ospedale Fatebenefratelli di Milano.
POLIZIA LOCALE DELLA BASSA ROMAGNA TRACCIA IL BILANCIO D’INIZIO ANNO: 47 i veicoli sequestrati, uno al giorno
Il 2021 è iniziato con una intensa attività per la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata tanto nelle attività ordinarie quanto in quelle relative al Covid.
Sul fronte Covid, dal primo gennaio 2021 sono state accertate 37 violazioni (di cui 2 a esercizi pubblici/commerciali) e controllate 746 persone nel corso di 120 servizi specifici; proseguono inoltre anche i controlli delle persone sottoposte a isolamento fiduciario.
Continua a leggereBORGO VIRGILIO – ECCO LA NUOVA SALA DONAZIONI DI AVISPARK, PARTITA LA RACCOLTA ASSOCIATIVA DI PLASMA
Pronta la nuova sala donazioni di AVISPARK e sabato pomeriggio è stata inaugurata con la benedizione del Vescovo di Mantova, Monsignor Marco Busca.
A partire da lunedì 15 febbraio, nella Sede di Avis Provinciale Mantova a Cerese di Borgo Virgilio, inizia la Raccolta Associativa di Plasma. Vogliamo ricordare che nei mesi scorsi, la sede Provinciale è stata ristrutturata ed ampliata ed è stata creata la nuova grande sala donazioni con 6 postazioni per il sangue intero e 6 nuove postazioni per la raccolta di plasma.
Continua a leggere