Atelier des Arts di Mantova sabato 14 gennaio alle ore 17.00, apre la collettiva “DISEGNI PITTURE TERRECOTTE”, frutto di corsi e laboratori, con: Anna Zanca, Donatella Tognini, Elena Lomuashvili, Gilberta Grasselli, Linda Intini, Paola Gandolfi, Silvana Rossato, Vladimiro Checchini, Kiara Rossato.
Continua a leggeredisegni
Inaugurazione del GABINETTO DELLE STAMPE E DEI DISEGNI – MANTOVA, BIBLIOTECA TERESIANA
Sabato 17 dicembre, alle ore 11:30, presso la Biblioteca Comunale Teresiana verrà inaugurato un nuovo spazio denominato “Gabinetto delle stampe e dei disegni”, allestito per la conservazione e la fruizione delle collezioni grafiche conservate dalla biblioteca stessa.
Continua a leggereMASSIMILIANO GALLIANI, IL SUO SPAZIO, IL SUO TEMPO – PALAZZO CIVICO DI MONTECHIARUGOLO
Il Comune di Montechiarugolo ricorda l’artista Massimiliano Galliani, scomparso nel 2020 a soli trentasette anni, con la mostra “Massimiliano Galliani, il suo spazio, il suo tempo”, a cura di Eleonora Frattarolo, visitabile dal 6 novembre all’11 dicembre 2022 all’interno del Palazzo Civico (Via Liberazione 2), Montechiarugolo, Parma.
Continua a leggereETERNO BOLDINI, DAL 14 OTTOBRE ALLA GALLERIA BOTTEGANTICA DI MILANO
A quattro anni dall’ultima mostra Giovanni Boldini. Opere su carta, Bottegantica torna ad omaggiare il grande maestro ferrarese con un’esposizione monografica dedicata al fascino intramontabile della sua opera dal titolo Eterno Boldini, 14 ottobre – 3 dicembre 2022.
Continua a leggereUltimi giorni di apertura della mostra a Palazzo Te “LE PARETI DELLE MERAVIGLIE. CORAMI DI CORTE TRA I GONZAGA E L’EUROPA”
MANTOVA – Ultimi giorni di apertura della mostra a Palazzo Te “Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l’Europa”: fino a domenica 26 giugno sarà possibile visitare l’esposizione curata da Augusto Morari, che indaga e riscopre l’eccezionalità dei preziosi apparati decorativi in cuoio che nel Rinascimento adornavano gli ambienti dei palazzi delle più importanti corti europee.
Continua a leggereMARIO BENEDETTO, MOSTRA “HOMO SUM” DAL 10 GIUGNO ALLA BIPIELLE ARTE DI LODI
La necessità intima e insopprimibile di comunicare attraverso il colore, il gesto, la linea, la composizione, per una narrazione pittorica dal grande impatto emotivo.
La Fondazione Banca Popolare di Lodi presenta dal 10 giugno al 3 luglio alla Bipielle Arte la mostra di Mario Benedetto dal titolo “Homo Sum”, curata da Vera Agosti e patrocinata dal Comune di Lodi, dal Comune di Scilla, dal Museo della Permanente di Milano e dall’Associazione Liberi Incisori.
Continua a leggereAtelier des Arts di Mantova, inaugurazione dell’esposizione “DISEGNI & TERRECOTTE”
SABATO 28 MAGGIO ore 18:00, all’Atelier des Arts di Mantova, inaugurazione dell’esposizione “DISEGNI & TERRECOTTE” frutto dei Corsi che si sono tenuti in Atelier da febbraio a maggio.
Continua a leggere“TRE, OTTO, TRECENTO”: LA BATTAGLIA PARTIGIANA DI GONZAGA RACCONTATA IN UNA MOSTRA AL MUSEO POLIRONIANO
SAN BENEDETTO PO – Nella cornice del Museo Civico Polironiano, il Comune di San Benedetto Po congiuntamente con A.N.P.I. sezioni San Benedetto Po, Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, in collaborazione con Comune di Gonzaga e Circolo Culturale I. Bonomi, presenta la mostra “Tre, Otto, Trecento: la battaglia partigiana di Gonzaga“.
Continua a leggereIL GENIO ARTISTICO DI ANDY WARHOL RIVIVE A NAPOLI: 130 opere da collezioni private e la ricostruzione della Factory newyorkese
Al Palazzo delle Arti di Napoli, dal 16 aprile al 31 luglio, la mostra Andy is back, prodotta da Navigare srl e curata da Edoardo Falcioni per Art Motors con il patrocinio del Comune di Napoli, che propone un’esposizione ricca di oltre 130 tra disegni, oggetti autografati, serigrafie, fotografie, provenienti da collezioni private, oltre alla ricostruzione della celebre Silver Factory newyorkese.
Continua a leggereLA VIA DELLA CROCE DA MARENGO AL MUSEO DIOCESANO DI MANTOVA IN ESPOSIZIONE DAL 18 MARZO AL 5 GIUGNO 2022
La Via Crucis di proprietà della Parrocchia di Marengo è costituita da una serie di acqueforti dipinte, realizzate da Giovan Battista Cecchi e Benedetto Eredi nell’anno 1800, su disegni del pittore Luigi Sabatelli.
Continua a leggere