MANTOVA – Il Consorzio agrituristico mantovano aderisce alla giornata nazionale dell’albero che si terrà lunedì 21 novembre. Per l’occasione, sabato 19 novembre, nel piazzale in cui si svolge il mercato contadino di Borgochiesanuova, saranno distribuiti, gratuitamente, arbusti e piante da mettere a dimora in aree private.
Continua a leggereecosistema
TUTELA DEL TERRITORIO: A CASTIGLIONE DELLE STIVIERE UNA NUOVA STAZIONE DEI CARABINIERI FORESTALI
È stata attivata, con l’ assegnazione delle prime tre unità di personale, con sede in via Torquato Tasso, nell’omonima compagnia, la nuova stazione Carabinieri Forestali di Castiglione delle Stiviere.
Continua a leggereIl mondo delle api…dal punto di vista delle api – VISITA GUIDATA IN FORESTA CARPANETA
Il 20 maggio si è celebrata la Giornata mondiale delle Api, istituita nel 2017 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’Assessorato alla Cultura del Comune di San Giorgio Bigarello ricorda con un appuntamento questi impollinatori, così importanti per la nostra sopravvivenza, organizzando una passeggiata didattica domenica 29 maggio alla Foresta Carpaneta.
Continua a leggerePNRR – L’ecosistema regionale dell’innovazione. IL PROGETTO DELL’EMILIA-ROMAGNA AL PRIMO POSTO NELLA GRADUATORIA NAZIONALE
Primo posto nella graduatoria nazionale. Il punteggio più alto ottenuto nel bando per gli ecosistemi dell’innovazione nell’ambito del PNRR, valutazione che mette il progetto dell’Emilia-Romagna nelle condizioni di fare arrivare nel territorio oltre 100 milioni di euro, risorse con cui sostenere la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale.
Continua a leggereLAGO SUPERIORE BALNEABILE. Il COMUNE DI MANTOVA partecipa al progetto “Restore-Ce” per proseguire l’opera sulla balneabilità
La Giunta ha approvato di partecipare alla candidatura del progetto “Restore-Ce”, del programma europeo Interreg Central Europe, che prevede la possibilità di realizzare azioni dirette ai servizi ecosistemici e alle infrastrutture verdi e blu, per recepire, in sostanza, dei fondi utili per proseguire l’opera sulla balneabilità del lago Superiore.
Continua a leggereLa Regione punta sull’AEROSPAZIO, al via un Forum Strategico per promuovere l’ecosistema dell’innovazione
Una sede strategica per promuovere la filiera regionale del settore aerospaziale, consentendo alle imprese manifatturiere e dei servizi del comparto di contribuire allo sviluppo nazionale. È il Forum Strategico Aerospazio della Regione Emilia-Romagna, che si è insediato ufficialmente questa mattina (17 dicembre) e in cui si sono condivisi gli obiettivi, le modalità operative e quelle dei lavori per il 2022.
Continua a leggereMANTOVA, ECOSISTEMA URBANO 2021: PRESENTAZIONE LUNEDÌ 8 NOVEMBRE IN DIRETTA STREAMING
Lunedì 8 novembre si terrà il webinar “Ecosistema Urbano 2021” durante il quale verrà presentato il rapporto sulle performance ambientali delle città italiane. L’evento si potrà seguire, dalle 9:45, in diretta streaming sul sito www.lanuovaecologia.it, sul canale YouTube e sulla pagina Linkedin di Legambiente e sul sito ilsole24ore.com.
Continua a leggereBOSCO FONTANA: “MUSICA ED ECOSISTEMA. BEETHOVEN E LA NATURA”, CONCERTO PER SOLO PIANOFORTE DEL M° MAURIZIO BAGLINI
Ritorna la grande musica a Bosco Fontana. Mercoledì 15 settembre presso la riserva naturale marmirolese sarà di scena il m° Maurizio Baglini con il concerto per pianoforte solo dal titolo “Musica ed ecosistema. Beethoven e la natura” organizzato dall’amministrazione comunale di Marmirolo in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona – CNCB “Bosco Fontana”, il Rotary Club Mantova Castelli e la Nuova Pro loco Marmirolo.
Continua a leggereBANDO HABITAT PER LE VALLI – IL PARCO DEL MINCIO SUPERA LA PRIMA FASE
Pellizzer: “L’auspicio è di poter attuare interventi di tutela e conservazione della biodiversità nel cuore del Parco del Mincio. Ora l’ente mette mano all’elaborato definitivo”
Si è conclusa la 1a Fase di selezione del Bando Habitat 2020 della Fondazione Cariverona: tra i 30 enti che ora possono avere accesso alla 2a Fase c’è anche il Parco del Mincio che nel dicembre scorso ha candidato il progetto denominato “Interventi di tutela e conservazione della biodiversità nel cuore del Parco del Mincio” che mira alla salvaguardia, alla conservazione e al miglioramento della biodiversità delle aree naturali presenti nel parco, in particolare i suoi ambienti acquatici di maggior pregio, che si articola su un arco temporale di 36 mesi prevedendo un budget di 625.000 euro di cui 125.000 euro come cofinanziamento dell’ente proponente e 500mila richiesti alla Fondazione.
Continua a leggereIN BICI ALLA SCOPERTA DEL MINCIO: Domenica 12 luglio, escursione gratuita lungo l’antico corso del fiume Mincio
Mantova, 9 luglio – “In bici alla scoperta del Mincio” è il titolo della nuova escursione in natura promossa dal Parco del Mincio nell’ambito del programma “Crescere Sostenibili”, realizzato in collaborazione con il Comune di Mantova e con il sostegno del Ministero dell’Ambiente nell’ambito del progetto “La Grande Mantova si muove sostenibile”.

Scorcio di Grazie con il loto fiorito
Domenica 12 luglio, con partenza alle ore 9, i partecipanti esploreranno la sponda destra del Lago Superiore percorrendo sulle due ruote la ciclabile Mantova-Grazie, lungo un tragitto che segue l’antico corso del Mincio. Continua a leggere