In Emilia-Romagna sono 52 gli impianti potenziali utilizzatori di idrogeno per l’alimentazione dei processi di produzione. Una produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. L’Emilia-Romagna sposa la linea del Governo che, con risorse del Pnrr, prevede la realizzazione di nuovi siti di produzione di ‘energia pulita’ soprattutto nelle zone dove vi siano impianti energivori.
Continua a leggereENERGIA PULITA
L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SU FOTOVOLTAICO ED ENERGIA PULITA
Fotovoltaico, la Regione Emilia-Romagna schiaccia l’acceleratore per dare impulso alla produzione di energia rinnovabile, con l’obiettivo della transizione ecologica.
Continua a leggereENERGIA PULITA DA FONTI RINNOVABILI: approvata la nuova legge sulle grandi derivazioni idroelettriche
L’assessore Priolo: “La transizione ecologica dell’Emilia-Romagna passa anche da qui. Un testo che fissa obiettivi e strumenti d’azione largamente condivisi all’insegna della sostenibilità ambientale: molto positivo il lavoro che si è svolto in Aula e che ha prodotto l’assenza di voti contrari”
BOLOGNA – L’Emilia-Romagna ha una nuova legge sulle grandi derivazioni a scopo idroelettrico. Mette al centro la sostenibilità ambientale, la tutela e il miglioramento dell’ecosistema e della biodiversità lungo i corsi d’acqua interessati, l’incremento della produzione di energia verde a parità di risorsa idrica utilizzata e la sicurezza delle operazioni di gestione delle dighe.
Continua a leggereTUTELA DELLE ACQUE ED ENERGIA DA RINNOVABILI: in Emilia-Romagna arrivano nuove regole sulle grandi derivazioni idroelettriche
L’assessore Priolo: “Un ulteriore passo avanti verso la transizione ecologica dell’Emilia-Romagna, la crescente sostenibilità degli impianti, la sicurezza nella gestione e la tutela della biodiversità”

BOLOGNA – Energia pulita con l’obiettivo di arrivare al 100% da fonti rinnovabili entro il 2035. Un programma annuale, già a partire dal 2021, di controlli periodici sullo stato di efficienza, conservazione e funzionamento delle dighe.
Continua a leggereMANTOVA, USARE IL SOLE PER PRODURRE ENERGIA PULITA CON IL FOTOVOLTAICO
L’esaurimento delle risorse fossili e gli impatti della produzione di energia sull’ambiente richiedono di riconsiderare i sistemi energetici. In questo contesto, l’energia solare è particolarmente interessante perché la risorsa è inesauribile, ben distribuita e il suo sfruttamento ha pochi impatti sulle emissioni di gas serra.
In un ambiente urbano caratterizzato da un forte uso del suolo, la produzione di energia solare sui tetti degli edifici appare come una delle soluzioni più adeguate, ma i suoi potenziali sono ancora scarsamente definiti alla scala di una città. Continua a leggere
REGGIOLO – ENERGIA PULITA AL CENTRO SOCIALE “NINO ZA”
Energia pulita per il centro sociale “Nino Za” e il municipio provvisorio. Sono iniziati i lavori per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura dello spazio comunale che accoglie un bar e una sala polivalente. L’intervento, che costerà quasi 140mila euro, permetterà di produrre circa 60 kW di potenza. L’energia ricavata, a disposizione del municipio provvisorio e delle utenze del centro sociale, permetterà un notevole risparmio energetico. Continua a leggere