Cinque opere cinematografiche, una televisiva e quattro documentari. Sono 10 le nuove produzioni selezionate e finanziate dalla Regione Emilia-Romagna con oltre 1,1 milioni di euro nella seconda sessione di valutazione del bando rivolto a imprese nazionali e internazionali per il sostegno alla realizzazione di opere audiovisive.
Continua a leggereFerrari
Delegazione del Granducato del Lussemburgo in Emilia-Romagna. L’incontro tra il primo ministro Xavier Bettel e il presidente Stefano Bonaccini
In programma anche un incontro con l’assessore al Turismo Andrea Corsini e il sindaco di Bologna Matteo Lepore. Tra i temi: innovazione tecnologica e digitale, automotive, promozione turistica, attrazione di investimenti. Appuntamenti anche alla Lamborghini e alla Granarolo.


La FERRARI investe nel futuro e nel territorio, siglato un Protocollo d’intesa con Ministero dello Sviluppo economico, Regione Emilia-Romagna e Invitalia
Nel periodo 2022-2025, previsti interventi fino a circa 500 milioni di euro nel sito produttivo di Maranello. Stimati 250 nuovi addetti. A firmare il documento, nella sede del Cavallino Rampante, il ministro Giancarlo Giorgetti, il presidente Stefano Bonaccini, il presidente di Ferrari, John Elkann, e l’Ad di Invitalia, Domenico Arcuri

UCRAINA. LA FERRARI DONA 1 MILIONE DI EURO. Pres. BONACCINI: “Grazie alla Ferrari, un gesto di grande significato”
Dalla Casa di Maranello la donazione di un milione di euro. “Dall’Emilia-Romagna una risposta corale che ci spinge a fare tutto il possibile sia per accogliere qui, sia per assistere direttamente in Ucraina i tantissimi alle prese con la loro vita stravolta e sofferenze che auspichiamo possano finire il prima possibile”


Presentazione del libro “SAURO MINGARELLI IL ROSSO. Il meccanico che stregò la Ferrari” – Bologna, Libreria Ambasciatori
Lunedì 13 settembre 2021, ore 18.00
Libreria Ambasciatori – Via degli Orefici 19, Bologna
Lunedì 13 settembre ore 18.00 presso la Libreria Ambasciatori di Bologna sarà presentato il libro Sauro Mingarelli “Il Rosso”. Il Meccanico che stregò Ferrari (Giorgio Nada Editore, 2021). Questo libro, fortemente voluto dall’imprenditore bolognese Francesco Amante, è scritto da lui a quattro mani con il giornalista sportivo Lodovico Basalù.
Continua a leggereANCHE LA BASSA ROMAGNA PROTAGONISTA NEL RITORNO DEL GRAN PREMIO A IMOLA
Al tavolo decisivo presente anche Con.Ami; i sindaci: “Opportunità di promozione territoriale”
Anche la Bassa Romagna è protagonista nel ritorno del Gran premio di Formula 1 a Imola il 18 aprile prossimo, primo gran premio europeo del calendario 2021.
Continua a leggereF.1 – L’Emilia-Romagna fa subito il bis con Imola: il ‘GRAN PREMIO DELL’EMILIA-ROMAGNA 2021’ all’Autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’
BOLOGNA – L’Emilia-Romagna fa subito il bis con Imola e si prepara ad essere di nuovo protagonista del calendario internazionale della Formula Uno.
Nel fine settimana del 16-18 aprile 2021 si correrà infatti all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2021: un nuovo importante appuntamento per il vastissimo pubblico degli appassionati e degli sportivi di tutto il mondo, e una nuova importante vetrina mondiale per il territorio, l’intera regione e la Motor Valley emiliano-romagnola.
Continua a leggereTORINO – ALL’ASTA DA BOLAFFI IL MEGLIO DELL’ENOLOGIA MONDIALE: Nel monumentale catalogo, quattro presentazioni di Edoardo Raspelli
Quasi mille lotti di bottiglie divisi in quattro settori: da Ferrari a Ca’del Bosco, da Krug a Dom Perignon; da Cervaro della Sala a Montrachet, da Bruno Giacosa a Gaja, da Tignanello a Solaia, da Château Lafite Rothschild a Musigny, dalle grappe di Levi al Glen Garioch 1971 importato da Samaroli.
Aste Bolaffi è arrivata alla sua la nona asta di Vini pregiati e distillati realizzata in collaborazione con Slow Food Editore: il prossimo appuntamento si terrà in Sala Bolaffi a Torino giovedì 22 novembre ,tutto il giorno,e proporrà una selezione di 945 lotti provenienti da prestigiose cantine private. Tante le novità di questa edizione, a partire dal catalogo, immaginato come una carta dei vini e arricchito dal contributo del giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli, che con i suoi approfondimenti tecnici accompagna i collezionisti nella scelta delle bottiglie preferite, anche grazie a particolari abbinamenti con il cibo. Continua a leggere
MANTOVA – 300 EQUIPAGGI ALLA 28ª EDIZIONE DEL GRAN PREMIO NUVOLARI
ARRIVA AL CINEMA FERRARI 312B – La storia di una delle Ferrari più belle e innovative di sempre raccontata da Andrea Marini
È il 1970 quando Mauro Forghieri, ingegnere e capo progettista della Ferrari, decide di far debuttare in pista un nuovo modello di auto sostenuto dalla potenza di un motore rivoluzionario, il mitico V12 contrapposto della Ferrari 312B: il primo motore “piatto” della storia delle corse, progettato in origine per una fabbrica aeronautica americana “per poter stare nell’ala di un aereo”. Nasce così la Ferrari 312B, che debutta nel 1970 permettendo ai suoi piloti di punta, Jacky Ickx e Clay Regazzoni, di vincere quattro Gran Premi e di gareggiare fino all’ultimo per il titolo mondiale. Continua a leggere