IL MENEGHINO è un pub di quartiere, un luogo d’incontro in un ambiente familiare con il suo ampio dehors su piazza Guardi… in un’atmosfera che qualcuno ha definito berlinese…
Continua a leggereformaggio
CONFAGRICOLTURA MANTOVA INCONTRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANO: APPUNTAMENTO IL 21 GENNAIO AL MAMU
Torna, dopo lo stop forzato causa Covid, il tradizionale incontro con i presidenti dei consorzi Grana Padano e Parmigiano Reggiano, organizzato da Confagricoltura Mantova. Venerdì 21 gennaio alle ore 10:00 al MaMu Multicentre (Largo di Porta Pradella, 1B), si terrà il convegno-confronto “Grana Padano e Parmigiano Reggiano: strategie e prospettive per il futuro”, che verrà anche trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube di Confagricoltura Mantova.
CASEIFICI APERTI 2021: TORNA L’ATTESO APPUNTAMENTO PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP
PREVISTO ANCHE UN FESTIVAL NELL’AREA DEL CAMPOVOLO DI REGGIO EMILIA
Sabato 11 e domenica 12 settembre torna Caseifici Aperti, l’appuntamento che offrirà a tutti (da foodies e appassionati a curiosi di tutte le età) la possibilità di immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano DOP. Visite guidate ai caseifici e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni che, uniti alla passione dei casari, offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della zona d’origine della DOP più amata e delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Il tutto, naturalmente, in piena sicurezza.
Continua a leggereNICOLA BERTINELLI CONFERMATO PRESIDENTE DEL CONSORZIO PARMIGIANO REGGIANO
L’assessore Mammi: “La Regione Emilia-Romagna è al fianco del Consorzio e dei produttori per garantire il supporto necessario alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione del ‘re dei formaggi’. Pronte risorse per gli investimenti aziendali attraverso il Psr di transizione 2021 e 2022 e un supporto per la promozione dei nostri prodotti Dop e Igp”
“Le mie congratulazioni al neo eletto presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli. I consiglieri hanno deciso di confermare alla guida del Consorzio del miglior formaggio al mondo un imprenditore del territorio, che ha lavorato per tutelare la qualità del prodotto e il suo valore. Un plauso all’unità e al senso di responsabilità che hanno caratterizzato le scelte del Consorzio, premesse indispensabili anche per affrontare le sfide globali che la pandemia ci ha consegnato”.
Continua a leggereGRANA PADANO, CONFAGRICOLTURA PLAUDE AL NUOVO PIANO PRODUTTIVO, MA CHIEDE MENO CALI PER IL 2021
MANTOVA – Le ultime decisioni inerenti il Piano produttivo del Consorzio Grana Padano, approvato lo scorso dicembre, hanno provocato reazioni contrastanti nel mondo agricolo.
Il nodo della questione è rappresentato dalla richiesta di riduzione delle produzioni del 3% avanzata nel mese di giugno 2020, in piena crisi pandemica da Covid-19 e di prezzo. I mercati però hanno dato risposte incoraggianti per il Grana Padano, e il taglio richiesto appariva dunque eccessivo.
Continua a leggereVIADANA, CARABINIERI TROVANO NELL’AUTO FORMAGGIO E ALTRI GENERI ALIMENTARI TRAFUGATI: DENUNCIATI DUE UOMINI
VIADANA – Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri di Viadana hanno denunciato due uomini, G.P., classe 1975 nato a Foggia e residente a Brescello, e C.M., classe 1976 nato a Napoli e residente a Parma, per ricettazione, in quanto trovati in possesso di numerosi alimenti e pezzi di formaggio di provenienza illecita.

RASPELLI, domenica 26 luglio per Melaverde: alle 11.20 parco Natura Viva di Bussolengo e alle 11.50 in Maremma per il pecorino toscano e molto altro
Fino a fine agosto Edoardo Raspelli torna a tener compagnia agli spettatori di Melaverde, il popolare domenicale di Canale 5, ideato da Giacomo Tiraboschi. Il “cronista della gastronomia” si alternerà, una settimana sì ed una no, con Ellen Hidding alle 11.20 ma invece sarà al fianco della conduttrice olandese tutte le domeniche dalle 11.50 alle 13:00.
Per le Storia di Melaverde, Domenica 26 luglio 2020 ore 11.20, Edoardo Raspelli sarà al parco Natura Viva di Bussolengo in provincia di Verona. Continua a leggere
CORONAVIRUS, COLDIRETTI CONSEGNA DEL GRANA PADANO ALL’OSPEDALE DI ASOLA
Asola 14 aprile – La zona di Asola di Coldiretti ha consegnato questa mattina a tutto il personale del presidio ospedaliero locale due forme di Grana Padano stagionato 26 mesi, per oltre 150 pezzi sottovuoto, come riconoscimento da parte del primo sindacato agricolo nazionale per l’impegno nel fronteggiare l’emergenza Covid-19 alla vigilia della Santa Pasqua.
Partner dell’iniziativa la Latteria Sant’Angelo di Marcaria, guidata da Gabriele Gorni Silvestrini, consigliere di Coldiretti Mantova. Continua a leggere
MANTOVA – OPEN DAY AL CONSORZIO VIRGILIO: OLTRE 3MILA VISITATORI. IL PRESIDENTE CARRA: NOI AZIENDA TRASPARENTE VICINA AL TERRITORIO
L’edizione 2019 dell’Open Day al Consorzio Virgilio conquista oltre 3mila persone tra presenza in viale della Favorita, musica con Radio Bruno, degustazioni guidate di vini mantovani e concorsi per il migliore tiramisù (rigorosamente con mascarpone Virgilio). Da evidenziare le 1.700 persone che hanno visitato ieri lo stabilimento, attraverso le visite guidate, in crescita del 15% rispetto al 2018, un dato che testimonia il crescente interesse del consumatore al processo produttivo e all’utilizzo di materie prime del territorio.
BORGO VIRGILIO – QUATTRO PERSONE DENUNCIATE PER TRUFFA AGGRAVATA E CONTINUATA
In Borgo Virgilio, i militari della locale Stazione Carabinieri, al termine di una miticolosa attività info-investigativa hanno denunciato per il reato di “truffa aggravata e continuata in concorso e favoreggiamento”, una 31enne italiana residente in provincia di Asti, un 58italiano residente nella provincia di Alessandria, un 61enne italiano residente nella provincia di Bologna ed un 47enne italiano residente nel provincia di Parma.
Dal mese di marzo al mese di giugno 2018, con artifizi e raggiri, i quattro truffatori, hanno acquistato da un’azienda del luogo delle forme di formaggio per un valore di circa 50.000 euro senza aver effettuato il pagamento della merce.
In tale contesto, il Comando Provinciale Carabinieri di Mantova, al fine di contenere il fenomeno dei reati predatori, raccomanda alla cittadinanza l’opportunità di chiamare il numero di emergenza di Pronto Intervento 112, per segnalare auto o persone sospette.