Da un prezzo di 0,60 euro per litro di gasolio agricolo a 1,450 euro nel giro di 12 mesi. A lanciare l’allarme è Confai Mantova, l’associazione di rappresentanza delle imprese agromeccaniche, che denuncia ormai “costi insostenibili per le imprese associate”.
Continua a leggereGASOLIO AGRICOLO
CONFAI LOMBARDIA: Le conseguenze del conflitto RUSSIA-UCRAINA aggravano sui costi agromeccanici
Confai Lombardia manifesta la propria crescente preoccupazione per le conseguenze del conflitto Russia-Ucraina, che di giorno in giorno sta aggravando l’aumento dei costi dei servizi legati all’agricoltura, incidendo pesantemente sull’energia – dal gas al gasolio agricolo, all’elettricità.
Continua a leggereCRISI COSTI IN AGRICOLTURA. COLDIRETTI MANTOVA INCONTRA IL PREFETTO FORMIGLIO
Il presidente e il direttore di Coldiretti Mantova, Paolo Carra ed Erminia Comencini, il delegato provinciale di Coldiretti Giovani Impresa, Giovanni Bellei, hanno incontrato il prefetto Michele Formiglio nel Palazzo del Governo in via Principe Amedeo.
Continua a leggereCOLDIRETTI MANTOVA: LE ENERGIE RINNOVABILI SOLUZIONI PER RIDURRE COSTI E IMPATTO AMBIENTALE
Energia, per le imprese zootecniche mantovane una spesa di oltre 30 milioni di euro
La stangata energetica pesa sulle aziende agricole mantovane ad indirizzo zootecnico per oltre dodici milioni di euro in più rispetto al 2020, con rincari ancora più pesanti nei mesi a venire. È la stima di Coldiretti Mantova, sulla base degli aumenti medi di gas, luce e gasolio delle ultime settimane rispetto ai prezzi applicati 12 mesi fa.
Continua a leggereGASOLIO: STOP AI VINCOLI PER LE AZIENDE AGRICOLE
MANTOVA – Importante vittoria sindacale per Confagricoltura, che con l’ultima circolare emanata dall’Agenzia delle dogane ha visto accolta la propria richiesta di esclusione dall’obbligo di comunicazione e dal registro di carico e scarico per depositi e distributori di gasolio agricolo.
Continua a leggereGASOLIO AGRICOLO: DEPOSITI E DISTRIBUTORI MINORI ESCLUSI DAGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE E REGISTRO
MANTOVA – Importante vittoria sindacale per Confagricoltura, che con l’ultima circolare emanata dall’Agenzia delle dogane ha visto accolta la propria richiesta di esclusione dall’obbligo di comunicazione e dal registro di carico e scarico per depositi e distributori di gasolio agricolo. Tale obbligo sarebbe entrato in vigore a partire dal prossimo primo gennaio.

GASOLIO AGRICOLO A RISCHIO CAOS. CONFAI LOMBARDIA SCRIVE ALLA REGIONE
MANTOVA – Burocrazia opprimente, dove gli adempimenti digitali non hanno soppiantato quelli cartacei; anzi, spesso hanno creato più disservizio alle imprese.
Confai, l’associazione di riferimento delle imprese agromeccaniche, ha scritto all’assessore regionale all’Agricoltura Fabio Rolfi, per denunciare il malfunzionamento del programma Sisco, col conseguente rallentamento delle richieste di assegnazione dei buoni carburante per l’agricoltura. Continua a leggere
GASOLIO AGRICOLO: Il Governo via la riduzione delle tariffe agevolate. Confagricoltura e Regione all’attaco
Con una mozione approvata pressoché all’unanimità (53 voti favorevoli, 2 astenuti), il Consiglio di Regione Lombardia ha preso una posizione ben precisa sul tema gasolio agricolo.
Presidente e giunta infatti si impegneranno a ribadire direttamente al governo la propria contrarietà alla riduzione delle agevolazioni fiscali per l’utilizzo di tale carburante, vitale per il settore agricolo. Continua a leggere
CONFAI MANTOVA – GASOLIO AGRICOLO: AUMENTO DEI COSTI PER LE IMPRESE AGRICOLE AGROMECCANIZZATE
“In questa fase particolarmente centrale per l’annata agraria Confai Mantova è molto preoccupata per le difficoltà sull’assegnazione e l’approvvigionamento del carburante agricolo, anche con riferimento ai cosiddetti supplementi, erogati dalla Regione alle imprese”.
A dirlo è Sandro Cappellini, direttore di Confai Mantova, intervenendo su una questione di difficile comprensione da ormai diversi mesi, dopo la decisione di Regione Lombardia di modificare unilateralmente i criteri di assegnazione del gasolio agricolo, in contrasto con quanto previsto dalla norma nazionale.
“Il rischio – ammonisce Cappellini – è che i costi di produzione all’ettaro aumentino in maniera sensibile, comportando gravi oneri sulle imprese agricole”.
Il tema della mancata assegnazione del carburante agevolato coinvolge a vario titolo 1.500 imprese agromeccaniche in Lombardia. Ogni anno sono impiegati per le lavorazioni agricole in conto terzi oltre 70 i milioni di litri di gasolio agricolo, dei quali oltre 20 milioni di litri a Mantova, 17 milioni a Brescia e 11 milioni di litri in provincia di Cremona.