COLDIRETTI MANTOVA: IL MALTEMPO FA SALIRE IL BILANCIO A 10 MILIONI DI EURO PER DANNI DA GELO

Sale l’importo dei danni in agricoltura a causa del gelo di inizio aprile. Lo rileva Coldiretti Mantova, che – dopo una prima stima degli uffici di zona impegnati a raccogliere le segnalazioni sul territorio di 3,5-4 milioni di euro – oggi parla di un importo più che doppio: almeno 10 milioni sull’intera provincia, per effetto della cascola molto accentuata sui frutticini appena allegati su melo e pero. I frutti, sostanzialmente, si staccano dalla pianta e cadono a terra.

Continua a leggere

AGRICOLTURA. I DANNI DA GELATE SUPERANO 2 MILIONI DI EURO: ULTIMI GIORNI VALIDI PER PRESENTARE LE SEGNALAZIONI

Ultimi giorni disponibili per inviare le segnalazioni dei danni relativi alle gelate dello scorso 7 aprile, che hanno messo a dura prova le colture, compromettendo in alcuni casi intere coltivazioni già in campo. Il termine infatti è fissato per il prossimo 27 aprile, in attesa di possibili indennizzi da parte dello Stato. E nel frattempo la conta, relativa ai produttori di Confagricoltura Mantova, ha superato abbondantemente i due milioni di euro, toccando quota 2.473.700 euro, ma la cifra è destinata a salire ancora nei prossimi giorni, con quota 3 milioni di euro che potrebbe facilmente essere raggiunta.

Continua a leggere

CONFAGRICOLTURA MANTOVA -RICHIESTA DANNI DA GELATE SULLE COLTURE TERMINE FISSATO AL 27 APRILE

Le forti gelate registrate lo scorso 7 aprile (punte anche di -8° in aperta campagna) hanno causato gravi problemi alle colture in campo, rovinando in certi casi intere produzioni. Confagricoltura Mantova informa tutti i produttori che è consigliabile, in vista di possibili indennizzi, raccogliere le segnalazioni per i danni avvenuti su piante da frutto, orticole, vite e barbabietole.

Continua a leggere

PERE, KIWI, MELONI, ANGURIE: LA MORSA ARTICA SPINGE IL TERMOMETRO A -6°. NEI FRUTTETI LE CANDELE ANTIGELO

Non si placa la morsa del gelo. I termometri, secondo quanto rilevato da Coldiretti Mantova, nelle campagne la scorsa notte hanno registrato anche temperature di 6 gradi sotto lo zero, provocando numerosi danni ai frutteti, in particolare agli alberi di pere, ma anche alle fragole, ai kiwi, alle albicocche, ai meloni e alle angurie, con gli agricoltori che avevano appena trapiantato le piantine sotto tunnel che hanno registrato anche l’80% di mortalità e che saranno costretti a ripiantare, con un aggravio dei costi di produzione.

CANDELE ANTIGELO NEL FRUTTETO
Continua a leggere

IL GELO SI ABBATTE SUL MANTOVANO: CEREALI E ORTOFRUTTA DANNEGGIATI DALLE TEMPERATURE SOTTO ZERO

Oltre alla siccità, si aggiunge anche il gelo alla lista delle criticità con le quali deve fare i conti il settore ortofrutticolo mantovano in queste prime settimane di primavera (o presunta tale): «Le temperature sotto lo zero di questi ultimi giorni – spiega Confagricoltura Mantova – hanno messo a dura prova diverse colture, colpite in una fase di crescita molto delicata». È il caso dei cereali autunno-vernini, come frumento e orzo, con le piante in fase di spigatura e dunque danneggiate dal freddo in un momento che potrebbe pregiudicarne il completo sviluppo.

Continua a leggere

SOS GELO NELLE CAMPAGNE MANTOVANE. SICCITA’: gli agricoltori investono oltre 2 milioni in impianti di irrigazione smart

L’anomalo crollo delle temperature registrato all’alba di questa mattina in tutto il territorio provinciale, e le previsioni di ulteriori eventi nelle prossime ore, preoccupano gli agricoltori mantovani, colpiti dalle gelate notturne, che in alcuni casi hanno provocato danni, in particolare sulle pere.

Continua a leggere

DANNI ALL’AGRICOLTURA A CAUSA DEL GELO: I SINDACI DELLA BASSA ROMAGNA CHIEDO LO STATO DI CALAMITÀ

Il sindaco Daniele Bassi: “Un’emergenza nell’emergenza che non dobbiamo sottovalutare”

Bassa Romagna, 1 aprileI sindaci dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno scritto una lettera alla Regione Emilia-Romagna, per sollecitare le istituzioni a intervenire a sostegno del mondo agricolo, colpito dalle pesanti gelate dei giorni scorsi e che si stanno ripetendo anche in queste giornate nelle ore notturne. Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – INCONTRO CON CO.DI.MA. SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AGRICOLTURA

CO.DI.MA. 14.1.19.jpgIn questi ultimi anni si sono manifestate nuove avversità a livello atmosferico: la siccità,  l’eccesso di pioggia, il forte vento, gli sbalzi termici, che si sono aggiunti ai tradizionali eventi meteorologici, come la grandine e il gelo, che per decenni hanno rappresentato il principale rischio non solo per l’agricoltore, ma per tutta la popolazione.

CO.DI.MA. (Consorzio di Difesa delle Produzioni Agricole di Mantova) ha organizzato un incontro in collaborazione con l’Istituto Agrario Strozzi e il patrocinio del Comune di San Benedetto Po, lunedì 14 gennaio dalle ore 9.00, presso l’Ex Biblioteca Monastica del Complesso Polironiano di San Benedetto Po, dal titolo “CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AGRICOLTURA” . Continua a leggere

COLDIRETTI – ALLARME FREDDO E GELO PER GLI ANIMALI: NELLE STALLE LOMBARDE SI COMBATTE CON CAPPOTTINI E LAMPADE RISCALDANTI

VITELLINO RISCALDATO DAL CAPPOTTINO.jpgCappottini per proteggere gli animali più piccoli, lampade riscaldanti e impianti per alzare la temperatura dell’acqua: così negli allevamenti lombardi – spiega la Coldiretti regionale – ci si attrezza ad affrontare le correnti di gelo artico che stanno investendo in questi giorni l’Italia.

Ho cominciato a proteggere i vitelli appena nati con dei cappottini per difenderli dal freddo – spiega Simone Minelli, allevatore di Motteggiana (Mantova) con 300 capi, dei quali la metà in mungitura – Di prima mattina scendiamo anche diversi gradi sotto lo zero, poi la temperatura durante il giorno si alza un po’, ma ci siamo attivati per affrontare adeguatamente il gelo: abbiamo un impianto per scaldare l’acqua che bevono gli animali e lampade termiche nelle sale mungitura”. Continua a leggere