STARTUP AL FEMMINILE, a livello globale sono solo il 15% del totale e ricevono appena il 2% dei finanziamenti: LIFEGATE WAY, IN COLLABORAZIONE CON VENTIVE, LANCIA IL PROGRAMMA D’ACCELERAZIONE “WOMEN IN ACTION”

“Avere una leadership al femminile è uno dei passi per creare equità nelle organizzazioni e alimentare le competenze imprenditoriali delle donne è un fattore di accelerazione” dichiara Elga Corricelli, co-founder insieme a Layla Pavone del programma Women in Action

Continua a leggere

Nasce Osservatorio ReputationUP, il podcast con i protagonisti dell’Italia politica, imprenditoriale e della comunicazione

Si chiama Osservatorio ReputationUP  il nuovo podcast a cura di ReputationUP, azienda specializzata nella gestione della reputazione online e sicurezza informatica. Informare, intrattenere e ragionare sui temi attuali insieme alle voci più autorevoli del Paese, saranno gli obiettivi del neonato Osservatorio ReputationUP.

Continua a leggere

INVESTIRE IN LOMBARDIA. REGIONE SEMPLIFICA NORME E AMPLIA SERVIZIO DI TUTORAGGIO, MATTINZOLI: SNELLIRE LA BUROCRAZIA

MILANO – Regione Lombardia vuol essere sempre più vicina a tutti coloro che vogliono investire sul suo territorio. Per questo la Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli, ulteriori misure di semplificazione e di riduzione degli oneri per gli stessi investitori che hanno aderito al ‘Bando Attract’ e in particolare modo per quanto riguarda il servizio di tutoraggio. 

Continua a leggere

UNIONE: GIUNTA E IMPRENDITORIA UNITE PER SUPERARE LA CRISI DELLA PANDEMIA

Bassa Romagna, 23 maggioLa giunta dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna sta lavorando a ritmo serrato per sostenere il territorio nel far fronte agli effetti della crisi portata dalla pandemia. La fase emergenziale è l’occasione per accelerare processi già in atto e favorirne altri, intensificando e rafforzando i rapporti e la metodologia del confronto con gli stakeholder.

Tavolo per l'imprenditoria, 21 maggio 2020 (1)

Continua a leggere

CORONAVIRUS, CONTRIBUTO DI TUTTE LE UNIVERSITÀ LOMBARDE PER PROGETTARE UNA ‘NUOVA NORMALITÀ’

università.jpgMilano, 15 aprile – “Regione Lombardia vuole progettare la nuova normalità con il tessuto sociale, culturale, imprenditoriale perché deve essere frutto di un lavoro comune e disegnare priorità di intervento e di investimento. Nel confronto con alcuni Rettori delle Università lombarde si è condiviso un percorso di lavoro che da una parte deve indicare l’uscita dall’emergenza e dall’altra scenari di ripresa e sviluppo“. Lo fa sapere in una nota Regione Lombardia.
Continua a leggere

CORONAVIRUS, RIUNITO IL TAVOLO PER L’IMPRENDITORIA BASSA ROMAGNA. La presidente Proni: “Un dialogo continuo con le forze economiche per studiare la ripartenza”

Bassa Romagna, 6 aprile – Lunedì 6 aprile, si è riunito in modalità telematica il Tavolo per l’imprenditoria della Bassa Romagna, per discutere l’emergenza economica creatasi a causa dell’emergenza Covid-19 e per tracciare possibili strategie di ripartenza e ripresa.

Videoconferenza 6 aprile 2020.jpg

La riunione è stata coordinata dalla sala giunta della Rocca di Lugo, dove erano presenti la presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Eleonora Proni, il vicepresidente Daniele Bassi, il segretario generale Marco Mordenti e la dirigente del Settore Governance e Comunicazione, Sviluppo e Progetti strategici Nadia Carboni. Continua a leggere

CORONAVIRUS: IL SINDACO BASSI: “PER LE IMPRESE STRUMENTI A INTEGRAZIONE DEL DPCM CURA ITALIA”

“Tavolo per l’imprenditoria e Patto strategico ci permetteranno di agire in maniera tempestiva e puntuale”

Daniele Bassi.jpg

Bassa Romagna, 19 marzo – Le misure varate dal Governo rappresentano un primo importante intervento a sostegno al mondo dell’impresa complessivamente inteso e del lavoro, a cui in Bassa Romagna si aggiungono alcuni importanti strumenti.

Il sindaco Daniele Bassi, delegato allo Sviluppo economico dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, interviene in merito alla situazione delle imprese del territorio, con l’entrata in vigore del Decreto Cura Italia lo scorso 17 marzo. Continua a leggere

COLDIRETTI MANTOVA – CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI. COMENCINI: DA INIZIO ANNO GIÀ 500 PARTECIPANTI.

 NEL 2017 OLTRE 150 CORSI DI FORMAZIONE PER 3.500 OPERATORI

COMENCINI: DA INIZIO ANNO GIÀ 500 PARTECIPANTI

IL PROGRAMMA DI MARZO

Erminia Comencini

Sono oltre 150 i corsi organizzati da Coldiretti Mantova nel 2017, tra abilitazione alla guida dei trattori e altri eventi legati alla sicurezza, per un totale di quasi 3.600 addetti formati. “La formazione è una delle nostre priorità – dichiara il direttore di Coldiretti Mantova, Erminia Comencini – tanto che abbiamo elaborato un sistema di monitoraggio computerizzato delle esigenze formative degli imprenditori e dei dipendenti delle imprese agricole, in modo che possano essere sempre aggiornati per essere a norma di legge e soprattutto per incrementare la sicurezza sui luoghi di lavoro. Dall’inizio dell’anno sono già stati realizzati 20 corsi, frequentati da 500 operatori, anche grazie al coinvolgimento dell’Istituto di formazione Carantani e a Impresa Verde”. Continua a leggere