Pulizia dei boschi, manutenzione delle strade rurali e forestali, adeguamento dei punti di approvvigionamento idrico; acquisto di vasche mobili e droni di avvistamento. Previste nel 2023 risorse per 2,7 milioni che serviranno per finanziare lavori nelle tre nuove Aree interne Appennino Parma est, Appennino forlivese-cesenate, Appennino modenese.
Continua a leggereINCENDIO
PERICOLO INCENDI BOSCHIVI: DAL 22 FEBBRAIO IN EMILIA-ROMAGNA SCATTA LA “FASE DI ATTENZIONE”
Da martedì 22 febbraio scatta in Emilia-Romagna la ‘fase di attenzione’ per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale: sarà valida fino alla mezzanotte di domenica 27 marzo.
Si tratta del primo step di allerta, a fronte del quale è richiesta la massima cautela negli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali, che possono essere effettuati solo prime ore della giornata, con spegnimento dei fuochi entro le ore 11.00. Assolutamente vietati invece in caso di vento.
Continua a leggereINCENDIO A OSTIGLIA, CONDOMINIO IN FIAMME: IL TEMPESTIVO INTERVENTO DEI CARABINIERI EVITA IL PEGGIO
Durante la notte del 22-23 settembre, una pattuglia della locale Stazione Carabinieri, nel transitare nelle vie del centro storico del paese, notava del fumo proveniente da un appartamento situato al primo piano di un condominio.
Continua a leggereINCENDIO DEL CANNETO LUNGO IL DIVERSIVO MINCIO: LE GEV DOMINANO LE FIAMME
Nel tardo pomeriggio di martedì, durante un giro di ispezione del territorio, due Guardie Ecologiche Volontarie del Parco regionale del Mincio sono rapidamente intervenute per domare un incendio sviluppatosi lungo la riva destra del canale Diversivo Mincio nel territorio di Marmirolo.
RIMESSA DI UN’ABITAZIONE IN FIAMME A SAN GIORGIO BIGARELLO, I CARABINIERI SCONGIURANO IL DISASTRO
SAN GIORGIO-BIGARELLO – Nella serata di ieri, a San Giorgio Bigarello, è scoppiato un incendio che ha completamente distrutto in una rimessa in lamiera posta all’interno del giardino di un’abitazione e solo il tempestivo intervento dei Carabinieri della locale Stazione ha scongiurato più gravi conseguenze per l’incolumità dei proprietari e di altre persone del vicinato.

SCOPERTO DAI CARABINIERI DI CASTELLUCCHIO IL RAGAZZO CHE HA INCENDIATO ROTOBALLE E TETTO DELLA BARCHESSA
Castellucchio, 31 marzo – Il 5 marzo scorso un vasto incendio aveva distrutto circa 400 rotoballe di paglia e il tetto della barchessa ove erano custodite, in via Cavicchine a Castellucchio.
I militari della Stazione Carabinieri di Castellucchio avevano fin da subito dato avvia alle indagini, al fine di risalire alla cause dell’incendio, visto che, sentito anche il parere deli Vigili del Fuoco (che avevano faticato non poco a spegnerlo), l’autocombustione sembrava essere altamente improbabile. Continua a leggere
BOZZOLO, CARABINIERE LIBERO DAL SERVIZIO INTERVIENE IN ABITAZIONE IN FIAMME E SALVA DUE PERSONE
Verso le ore 8:00 di questa mattina (12 febbraio) stava transitando libero dal servizio con la propria autovettura nei pressi di via Mantova, quando il Maresciallo Comandante della Stazione di Bozzolo ha notato una colonna di fumo alzarsi da un’abitazione.
Immediatamente e senza esitazione, il sottufficiale ha accostato e si è precipitato sul retro dell’abitazione, da dove proveniva il fumo. Sul retro infatti si stava sviluppando un pericoloso incendio all’interno del box dell’abitazione, tra bidoni di plastica e vecchi mobili. Continua a leggere
MANTOVA – INCENDIO PORTONE DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA: RESPONSABILI TRE MINORENNI
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Mantova hanno segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Brescia tre quattordicenni, in quanto ritenuti responsabili del danneggiamento seguito da incendio del portone d’ingresso della sede di via della Conciliazione della Procura della Repubblica.
I giovani sono stati ripresi dal sistema di videosorveglianza quando, intorno alle ore 8.00, hanno dato fuoco ad una tabella informativa riportante gli orari di apertura al pubblico del plesso.
La successiva segnalazione dell’incendio da parte di un passante evitava la propagazione delle fiamme che venivano immediatamente spente mediante un estintore.
(ph CC)