Successo per il convegno organizzato a Cavriana dal CONSORZIO DI BONIFICA GARDA CHIESE sul tema dell’ACQUA e della sua corretta gestione

Venerdì 3 febbraio, all’interno della tensostruttura di piazza Mattioli, nell’ambito della Antica Sagra di San Biagio a Cavriana, si è svolto di fronte a una importante cornice di pubblico il convegno organizzato dal Consorzio di bonifica Garda Chiese – e con il patrocinio del Comune di Cavriana – dal titolo “Dalla ‘bonifica irrigua’ alla ‘bonifica idraulica’ nel territorio delle Colline Moreniche del Garda”.

Continua a leggere

PRESENTATO A MANTOVA IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE

Il 2022 è l’anno del centenario della moderna Bonifica, nata ufficialmente durante il convegno di San Donà di Piave del 1922. Questa edizione della Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione, dal 14 al 22 maggio, assume dunque un significato particolare, alla luce delle celebrazioni per i 100 anni di un processo di gestione delle acque che ha cambiato il volto del nostro territorio, e che ancora prosegue nella sua azione di tutela dai rischi idrogeologici e climatici.

Continua a leggere

SOS GELO NELLE CAMPAGNE MANTOVANE. SICCITA’: gli agricoltori investono oltre 2 milioni in impianti di irrigazione smart

L’anomalo crollo delle temperature registrato all’alba di questa mattina in tutto il territorio provinciale, e le previsioni di ulteriori eventi nelle prossime ore, preoccupano gli agricoltori mantovani, colpiti dalle gelate notturne, che in alcuni casi hanno provocato danni, in particolare sulle pere.

Continua a leggere

Consorzi di bonifica investono sul territorio: 50 programmi per potenziare l’irrigazione dei campi accompagnano l’ingresso di giovani e donne ai vertici delle aziende

L’assessore Mammi: “Per la prima volta due donne alla guida della Bonifiche e l’aumento dei giovani. Un bel segnale che arriva dai Consorziati sulla scelta della rappresentanza, un investimento importante sul futuro dei Consorzi di Bonifica

Più donne, più giovani e tanti progetti per rendere disponibile l’acqua, un bene estremamente prezioso all’agricoltura emiliano-romagnola. Si tratta di ingressi che testimoniamo un generale ricambio dei vertici dei Consorzi e un’attenzione vera al tema di genere. Persone  che si troveranno fin da subito al lavoro su 50 progetti di potenziamento degli invasi e di ampliamento e modernizzazione delle infrastrutture irrigue, che sono in fase di avvio o in corso di realizzazione per un totale di 243 milioni di euro di finanziamenti regionali e statali già approvati.

Continua a leggere

SICCITÀ, COLDIRETTI MANTOVA: agricoltori costretti a irrigare. Effetto dei cambiamenti climatici: costi di produzione in aumento e tagli delle rese

Mantova, 14 aprileL’acqua nei canali non manca, sui terreni agricoli sì. Ed è per questo che in campagna sono iniziate le irrigazioni di soccorso per alcune colture, onde evitare di compromettere già in partenza i raccolti, con inevitabile incremento dei costi di produzione, come evidenzia Coldiretti Mantova.

siccità Paolo Avanzi Continua a leggere

Il Coronavirus non può fermare la bonifica. AL VIA LA STAGIONE IRRIGUA: IL CONSORZIO TERRE DEI GONZAGA È OPERATIVO

ada giorgi e raffaele monica

La presidente Ada Giorgi e il direttore Raffaele Monica

Boretto, 7 aprileLa stagione irrigua si è ufficialmente aperta con il prelievo di acqua dal Po a Boretto (RE). La siccità perdura ormai da molti giorni, e le deboli piogge cadute non sono sufficienti ad incontrare il fabbisogno di acqua per le coltivazioni agricole. Continua a leggere