Ben 17 aperture serali straordinarie del Museo del Cenacolo Vinciano, programmate nei prossimi mesi, per offrire alla città di Milano e ai suoi visitatori maggiori opportunità per godere dal vivo uno dei capolavori di Leonardo: lo annunciano dal Ministero della Cultura Emanuela Daffra, Direttrice regionale Musei Lombardia, e Silvia Zanzani, Direttrice del Cenacolo Vinciano.
Continua a leggereLEONARDO DA VINCI
LA PRIMA GIOCONDA DI LEONARDO nel saggio di SILVANO VINCETI: in libreria per Armando editore
Nell’ultimo saggio di Silvano Vinceti il risultato di una lunga e articolata ricerca che attesta il ritrovamento della prima Gioconda di Leonardo: più giovane rispetto a quella del Louvre e con due colonne laterali assenti nella più famosa.
Continua a leggereNOVE BALCONI PANORAMICI per ammirare i paesaggi immortalati nei quadri rinascimentali di PIERO DELLA FRANCESCA e LEONARDO DA VINCI
Ammirare gli stessi paesaggi che hanno guardato gli occhi di Piero della Francesca, sulle stesse colline su cui si è soffermato lo sguardo di Leonardo da Vinci. Un punto di vista che ora è possibile grazie al progetto Montefeltro Art Views, che ha previsto la creazione di 9 balconi panoramici, la cui inaugurazione è prevista per l’estate 2022.

IL CENACOLO DI LEONARDO TORNA A RISPLENDERE SOTTO UNA NUOVA LUCE: ECCO IL NUOVO PROGRAMMA DI VISITA
Il Cenacolo Vinciano da domani, martedì 9 febbraio, apre alle visite. Sarà aperto in via transitoria fino al 21 febbraio – dal martedì al venerdì con i seguenti orari per il pubblico: primo accesso 9:45, ultimo accesso alle ore 18:45. Nei giorni di sabato e domenica, salvo modifiche alla attuale normativa di contenimento del Covid, sarà chiuso.
Continua a leggereNUOVO ALLESTIMENTO PER “LA SCAPILIATA”, PARMA – LA NUOVA PILOTTA
PARMA – Nuovo, importante passo avanti per il progetto messo in atto dal Direttore Simone Verde per modellare una Nuova Pilotta: “un grande museo di valore e impronta internazionali che, valorizzando il proprio grande passato, tracci il futuro”.
Parma, Nuova Pilotta: nuovo allestimento per “La Scapiliata”
Protagonista di questo ulteriore intervento è una delle opere simbolo del museo parmense, ovvero “La Scapiliata” di Leonardo da Vinci.
Continua a leggereLEONARDO. LE OPERE, NELLE SALE ITALIANE SOLO 13, 14, 15 GENNAIO

Leonardo da Vinci, Mona Lisa, 1503-1506
Debutta il 13, 14, 15 gennaio con Leonardo. Le opere la nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital, che festeggia con questo appuntamento la chiusura dell’anno delle celebrazioni dedicate all’artista di Vinci.
La produzione pittorica del genio del Rinascimento sarà infatti al centro del docu-film che presenta sul grande schermo i dipinti del Maestro in qualità Ultra HD. Le opere includeranno, tra le altre, La Gioconda, L’Ultima cena, La Dama con l’ermellino, Ginevra de ‘Benci, La Madonna Litta, La Vergine delle Rocce. Continua a leggere
GAZOLDO D/IPPOLITI – POSTUMIA PRESENTA: LA PROFEZIA DEI GONZAGA ed ENIGMI LEONARDESCHI
La profezia dei Gonzaga (Scrittura&Scritture), un giallo storico che prosegue la nota saga sui Gonzaga scritto da Tiziana Silvestrin, sarà presentato alla Postumia di Gazoldod egli Ippoliti nella sede di Palazzo Pacchelli Bosoni (via Marconi 123) Domenica 8 Dicembre alle ore 16.00. A dialogare con l’autrice Nanni Rossi.
1596. È un autunno di nubi nere su Mantova: è sparita la mummia del Passerino. Un astrologo aveva vaticinato che la stella dei Gonzaga avrebbe brillato nel cielo finché avessero custodito a Palazzo Ducale la mummia.
Il duca Vincenzo, preoccupato per le sorti della sua dinastia, convoca Biagio dell’Orso, affascinante e introverso capitano di giustizia, l’unico in grado di risolvere i casi più spinosi. Continua a leggere
MANTOVA – SULLE TRACCE DI LEONARDO, L’IMMAGINE E IL PENSIERO: CONFERENZA DI ROBERTO PEDRAZZOLI
Conferenza giovedì 21 novembre, alle ore 17.00, del professor Roberto Pedrazzoli alla Casa del Mantegna in via Acerbi 47 a Mantova dal titolo Sulle tracce di Leonardo, l’immagine e il pensiero.
Pedrazzoli, guiderà i presenti alla lettura delle opere esposte attualmente nella dimora mantegnesca nell’ambito della mostra “Similiter in pictura” ideata per celebrare Leonardo. Ingresso libero e gratuito. Continua a leggere
CREMONA, CAPITALE DEL TORRONE – FESTA DEL TORRONE DAL 16 AL 24 NOVEMBRE 2019
Come ogni anno ritorna puntuale l’appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia e delle tradizioni, la Festa del Torrone. Negli ultimi due fine settimana di novembre, dal 16 al 24 novembre 2019, a Cremona si parlerà di “Genio e Creatività” per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci.
Molti saranno gli appuntamenti speciali che esalteranno l’anima golosa e ghiottona della Città, con oltre 250 iniziative tra spettacoli, degustazioni e appuntamenti culturali. Tante le novità in fatto di animazione ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le Costruzioni Giganti di Torrone, la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti ed il “Torrone d’Oro”, che da sempre accompagnano la Festa. Continua a leggere
CASALOLDO IN FESTA: arte, esposizioni, modellismo, spettacoli, gastronomia e molto altro durante la SAGRA DI SAN LUIGI GONZAGA
La tradizionale Sagra di San Luigi Gonzaga, che si festeggia a Casaloldo l’ultima domenica di ottobre, offrirà ai Casaloldesi e ai visitatori un raffinato ventaglio di opportunità per poter trascorrere nel modo più sereno, divertente ed arricchente possibile uno splendido giorno di festa. Ha dichiarato il sindaco Emma Raschi
Il leitmotif sarà rappresentato dalla ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci: in suo onore, saranno preparati dei sorprendenti laboratori per famiglie ispirati alla sua genialità e si potrà provare, presso Piazza Virgilio, la meravigliosa macchina volante disegnata da Leonardo. Continua a leggere