Il prossimo 27 gennaio 2023, nella Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto, sulle principali piattaforme musicali, il lancio ufficiale di “Tornerà l’Estate”, il nuovo singolo di Alessandro Michisanti, in arte Resiliente.
Continua a leggereLUCE
COTIGNOLA HA UNA NUOVA ILLUMINAZIONE. IL SINDACO PIOVACCARI: “Una città più moderna, più ecologica e più smart”
«Una città più moderna, più ecologica e più smart»: il sindaco Luca Piovaccari commenta il recente accordo stipulato tra il Comune di Cotignola ed Hera Luce per la riqualificazione completa dell’illuminazione pubblica su tutto il territorio comunale.
Continua a leggereVALEGGIO SUL MINCIO – DAL COMUNE OLTRE 100MILA EURO PER AIUTARE I CITTADINI CON IL CARO BOLLETTE
Oltre 100 mila euro a disposizione dei valeggiani in difficoltà per fronteggiare gli aumenti delle bollette di acqua, luce e gas.
La misura straordinaria è stata approvata dalla giunta del sindaco Alessandro Gardoni per offrire ai propri cittadini un aiuto concreto nella complessa congiuntura economica.
Continua a leggereLA LUCE OLTRE IL BUIO IL VIAGGIO OLTREMONDANO DI DANTE E VIRGILIO. Lectio Magistralis di LUCA SOMMI
PARMA – Un tributo amorevole e riverente alla più grande opera «mai scritta da un cristiano». Così Luca Sommi, giornalista e critico, nel libro “Il cammin di nostra vita”, pubblicato da Baldini+Castoldi nel 2021, descrive la “Divina Commedia”.
Continua a leggereGIUSEPPE FLANGINI “RACCONTI DI LUCE E COLORI” RETROSPETTIVA A SPAZIO EVENTI DI PALAZZO PIRELLI
Inaugura giovedì 6 ottobre (ore 18.30) allo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli a Milano (via Fabio Filzi. 22) la mostra antologica dedicata a Giuseppe Flangini, artista poliedrico tra i maestri della pittura italiana ed europea della prima metà del Novecento.
Continua a leggereETERNO BOLDINI, DAL 14 OTTOBRE ALLA GALLERIA BOTTEGANTICA DI MILANO
A quattro anni dall’ultima mostra Giovanni Boldini. Opere su carta, Bottegantica torna ad omaggiare il grande maestro ferrarese con un’esposizione monografica dedicata al fascino intramontabile della sua opera dal titolo Eterno Boldini, 14 ottobre – 3 dicembre 2022.
Continua a leggereL’artista CIBI presenta MONOCROMIA E LUCE RIFLESSA – Galleria “Arianna Sartori” Mantova
Sabato 11 giugno, alle ore 18.00, alla Galleria d’arte Arianna Sartori di Mantova, nella sede di via Cappello 17, si apre la nuova mostra personale dell’Artista milanese Cibi intitolata “Monocromia e luce riflessa”. L’esposizione, curata da Arianna Sartori, resterà aperta al pubblico fino al 30 giugno 2022.
Continua a leggereVIRGILIO SIENI: IL PATRIMONIO COME CREAZIONE – TRACCE DI LUCE A RIVALTA SUL MINCIO APERTE LE ISCRIZIONI
All’interno della Scuola di Palazzo Te – Fare Arte per il 2022 Virgilio Sieni condurrà LE COSE VICINE un percorso di creazione e trasmissione per sensibilizzare all’ascolto dell’ambiente e dell’arte attraverso pratiche con il corpo. Iniziato nel 2021 con l’esperienza Danze del Fiume a Le Grazie, si concentra sugli spazi di Palazzo Te e alcuni “borghi” nei dintorni di Mantova con l’obiettivo di sviluppare un dialogo fisico tra cittadini e territorio.
Continua a leggereCIRCE ALLA BIENNALE LIGHT ART DI MANTOVA: l’amore e la guerra nell’inedita performance di MARILENA VITA
La luce è un’idea sociale alla Biennale Light Art di Mantova 2022. Nella splendida Casa di Andrea Mantegna, dal 27 maggio al 28 agosto, ventisei artisti di spessore internazionale si ispirano alla “ricerca contemporanea sulla Luce, tra Arte e Design”.
Continua a leggereFARE ARTE 2022 – VIRGILIO SIENI TORNA A PALAZZO TE: IL PATRIMONIO COME CREAZIONE
MANTOVA – Con un percorso di creazione e trasmissione per sensibilizzare all’ascolto dell’ambiente e dell’arte attraverso pratiche con il corpo, torna il celebre danzatore e coreografo Virgilio Sieni.
All’interno della Scuola di Palazzo Te – Fare Arte il progetto si sviluppa con due percorsi, il primo dei quali avrà luogo dal 4 al 10 aprile 2022, intitolato Profezie: laboratorio di sei incontri e performance realizzato con il coinvolgimento di cittadini di tutte le età, abilità e provenienza nelle stanze di Palazzo Te.
Continua a leggere