All’interno della Scuola di Palazzo Te – Fare Arte per il 2022 Virgilio Sieni condurrà LE COSE VICINE un percorso di creazione e trasmissione per sensibilizzare all’ascolto dell’ambiente e dell’arte attraverso pratiche con il corpo. Iniziato nel 2021 con l’esperienza Danze del Fiume a Le Grazie, si concentra sugli spazi di Palazzo Te e alcuni “borghi” nei dintorni di Mantova con l’obiettivo di sviluppare un dialogo fisico tra cittadini e territorio.
Continua a leggereLUCE
CIRCE ALLA BIENNALE LIGHT ART DI MANTOVA: l’amore e la guerra nell’inedita performance di MARILENA VITA
La luce è un’idea sociale alla Biennale Light Art di Mantova 2022. Nella splendida Casa di Andrea Mantegna, dal 27 maggio al 28 agosto, ventisei artisti di spessore internazionale si ispirano alla “ricerca contemporanea sulla Luce, tra Arte e Design”.
Continua a leggereFARE ARTE 2022 – VIRGILIO SIENI TORNA A PALAZZO TE: IL PATRIMONIO COME CREAZIONE
MANTOVA – Con un percorso di creazione e trasmissione per sensibilizzare all’ascolto dell’ambiente e dell’arte attraverso pratiche con il corpo, torna il celebre danzatore e coreografo Virgilio Sieni.
All’interno della Scuola di Palazzo Te – Fare Arte il progetto si sviluppa con due percorsi, il primo dei quali avrà luogo dal 4 al 10 aprile 2022, intitolato Profezie: laboratorio di sei incontri e performance realizzato con il coinvolgimento di cittadini di tutte le età, abilità e provenienza nelle stanze di Palazzo Te.
Continua a leggereUTENZE DI ENERGIA ELETTRICA E GAS: IL COMUNE DI MARMIROLO APRE BANDO STRAORDINARIO
Non solo l’emergenza dei profughi in arrivo dall’Ucraina: l’amministrazione comunale continua a promuovere azioni in aiuto dei cittadini particolarmente in difficoltà a causa dell’aumento del costo delle utenze dell’energia elettrica e del gas.
Continua a leggereMASSIMO BASSI, MOSTRA “MANIFESTAZIONI DI LUCE” ALLA TORRE GONZAGHESCA DI CERESARA
Domenica 27 marzo alle ore 10:00 nella sala civica del Comune di Ceresara, si terrà la presentazione da parte del critico Massimo Pirotti, della mostra dell’artista mantovano Massimo Bassi dal titolo “Manifestazioni di luce”.
Continua a leggereMostra dell’artista MARIO DALL’ACQUA al Salone dello Stemma ROCCA PALATINA di GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
Domenica 20 febbraio 2022 in Rocca Palatina, prestigiosa sede dell’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, si terrà un’importante retrospettiva dell’artista Prof. Mario Dall’Acqua (Villa Cappella di Ceresara, 1931 – 2017), dal titolo “Luce, colore e vita negli acquerelli della maturità“.


FESTEGGIARE AD ARTE SAN VALENTINO: INNAMORARSI ALLA LUCE DI PSICHE ALLA GYSPOTHECA DI POSSAGNO
Per celebrare questa tenera ricorrenza, il Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (Tv) riserva un evento speciale per tutti gli innamorati. Una magica serata all’insegna dell’arte. Concedersi una pausa e godersi una magica serata all’insegna dell’arte, lasciarsi sedurre dalla calda luce delle lanterne; gustare un delizioso menù accompagnato da un ottimo calice di vino.
Continua a leggereALLARME DI CONFAI MANTOVA – AUMENTANO I COSTI. SPEZIALI: “Costretti a rivedere le tariffe dei servizi agromeccanici al rialzo”
“I costi dell’energia sono triplicati, in particolare quelli del gas: il GNL è passato da 0,75 euro al chilogrammo a 1,95 euro e non ci sono alternative per ridurre la bolletta, se non spegnere gli impianti, cosa che ovviamente è impossibile”. L’allarme sui rincari energetici parte dal presidente di Confai Mantova, Marco Speziali, che riserva alcune sorprese e sfata alcuni luoghi comuni.


MARZIA ROVERSI ESPONE ALLA GALLERIA WIKIARTE DI BOLOGNA
Le opere dell’artista mantovana Marzia Roversi saranno esposte in una mostra personale dal 13 al 27 gennaio 2022 presso la Galleria Wikiarte di Bologna – Galleria Falcome e Borsellino 2D, a pochi passi da Piazza Maggiore e dietro la fondazione Lucio Dalla. La mostra, con presentazione critica di Pietro Franca, è curata da Deborah Petroni.
Continua a leggereGIAMPAOLO BABETTO. SEGNO E LUCE: VENEZIA Basilica di San Giorgio Maggiore dal 14 Gennaio al 3 Aprile 2022
Giampaolo Babetto, artista di fama internazionale e creatore di gioielli (architetture da indossare) esposti in 42 musei del mondo e presenti nelle collezioni più raffinate, si confronta con il Sacro. Sceglie di farlo nella monumentale Basilica palladiana dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, patrimonio storico-artistico della città lagunare e luogo indiscusso di culto e spiritualità.