Le città di Mantova e Matera hanno attivato, dal 2021, una partnership che vede le realtà della cooperazione sociale, supportate dalle amministrazioni locali, impegnate in uno scambio di pratiche, modelli e progettualità sul tema del welfare culturale.
Continua a leggerematera
MATERA, CAPITALE CULTURALE EUROPEA 2019: FESTA DELLA MUSICA DEI GIOVANI. IL 21 GIUGNO CONCERTO DI ROBERTO VECCHIONI, TESTIMONIAL DELL’EVENTO
Il 21, 22 e 23 giugno a Matera (Capitale Europea della Cultura 2019) si terrà, all’interno della 25° edizione della Festa della Musica, la quarta edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale rivolto ai giovani e agli emergenti provenienti da ogni parte d’Italia che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno.
La tre giorni di concerti è ideata e organizzata dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana, che quest’anno festeggerà la sua 25°edizione a Faenza dal 4 al 6 ottobre 2019, all’interno della Festa della Musica Promossa da AIPMF, Mibac, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Siae e Rai Radio Tre. Continua a leggere
MATERA – MOLINO MAGRI AL FESTIVAL DELLA CULTURA ALIMENTARE
Dopo l’esperienza di Parigi, il Molino Magri di Marmirolo (Mn) sarà presente dal 28 al 30 ottobre al Cultural a Matera, il Festival della Cultura Alimentare che porta nella vetrina prestigiosa delle più grandi città il meglio delle espressioni produttive, artigianali e locali italiane.
In questa tre giorni nella fantastica location dell’ex convento Le Monacelle si esibiranno sul palco gli esperti di panificazione e pizza Julien Serri, Marino Tanfoglio e Giovanni Mandara. Continua a leggere
MANTOVA – RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ: NE PARLA IL SINDACO MATTIA PALAZZI
di Paolo Biondo
Giorno dopo giorno Mantova si veste sempre più del ruolo di Capitale Italiana della Cultura. Molteplici sono i progetti che già hanno dimostrato il valore dell’enorme patrimonio artistico, storico, di tradizione e culturale e paesaggistico che la città dei Gonzaga è in grado di esprimere. Continua a leggere