A San Benedetto Po la presentazione in anteprima nazionale della tovaglia ricamata
per l’altare della Cattedra della Basilica di San Pietro.
7-10 dicembre 2023
Matilde di Canossa
Presentazione del Progetto di valorizzazione della VIA MATILDICA DEL VOLTO SANTO: venerdì 29 settembre-Complesso parrocchiale Sant’Andrea – Mantova
Convegno di presentazione, aperto al pubblico, venerdì 29 settembre – ore 10:00, presso la Sala delle Capriate del Complesso parrocchiale di Sant’Andrea a Mantova
Continua a leggereA Reggiolo tre giorni di eventi culturali da non perdere con il Festival Matildico Internazionale
Festival Matildico Internazionale: Convegno, Fiera del libro medievale, Giocolieri e mercato medievale – Reggiolo dal 15 al 17 settembre 2023
FESTIVAL MATILDICO INTERNAZIONALE, 10-11 SETTEMBRE – CASTELLO DI BIANELLO, QUATTRO CASTELLA
L’Associazione Matildica Internazionale, che raccoglie più di 150 aderenti tra studiosi e appassionati di cose matildiche in Italia e all’estero, organizza nel fine settimana del 10-11 settembre 2022, il primo Festiva Matildico Internazionale al Castello di Bianello a Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia.
Continua a leggereVISITE SERALI AL MUSEO DIOCESANO E ALLA BASILICA DI SANT’ANDREA IN MANTOVA CON MONS. ROBERTO BRUNELLI
Lo scorso 12 giugno nella Basilica di Sant’Andrea si è celebrato il 550° anniversario della posa della prima pietra del capolavoro di Leon Battista Alberti.
L’edificio sostituì il precedente, voluto dai Canossa per onorare il ritrovamento della reliquia del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore, portato, come narra la tradizione, qui a Mantova dal centurione romano Longino.
Continua a leggereCORTEO STORICO MATILDICO 56esima EDIZIONE – QUATTRO CASTELLA DAL 27 AL 29 MAGGIO
Il Corteo storico matildico è una manifestazione rievocativa di carattere storico, che si svolge con cadenza annuale a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, dal 1955. Il 56° corteo storico si svolgerà nei giorni 27 – 28 e 29 maggio 2022 con il solito ricco programma programma.
Continua a leggereREGGIOLO: MUSICA E UN PERCORSO TRA I LUOGHI SIMBOLICI NEL DECENNALE DEL SISMA IN EMILIA
Un percorso nei luoghi simbolici di Reggiolo e musica per ricordare il decimo anniversario del sisma in Emilia. L’appuntamento “Mille anni di Storia, da Matilde a Fellini”, organizzato dall’amministrazione comunale di Reggiolo, è fissato per domenica 29 maggio e toccherà i luoghi simbolici di Reggiolo: Parco delle Pradelle, Rocca Medievale, Teatro Rinaldi, Auditorum Fellini – Masina, Chiesa di Santa Maria Assunta e infine Palazzo Sartoretti. Per l’occasione i visitatori saranno accompagnati da guide esperte.
Continua a leggereL’ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO ospita la presentazione del libro MATILDE DI CANOSSA.VITA E MITO di PAOLO GOLINELLI
Mercoledì 4 dalle 16:00 alle 18:00 – All’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo – Piazza dell’Orologio, 4 ROMA – presentazione del volume “A proposito di Matilde di Canossa. Vita e mito” (Salerno Ed.) del prof. Paolo Golinelli.
Continua a leggerePAOLO GOLINELLI, quattro nuovi appuntamenti per la presentazione del libro MATILDE DI CANOSSA. VITA E MITO
Matilde di Canossa. Una donna protagonista del suo tempo, un mito intramontabile è il titolo del nuovo libro del prof. Paolo Golinelli, Presidente della AMI-MIA (Associazione Matildica Internazionale) che verrà presentato dall’autore il 28 marzo a Verona, il 2 aprile a Este di Padova, il 7 aprile nel castello di Vignola di Modena e il 4 maggio al seminario matildico a Roma presso l’Istituto per il Medioevo.
Continua a leggere