BOLOGNA – Saranno affidati alla grande musica di Bach e altri autori gli auspici per il nuovo anno e il compito di infondere speranza, con un concerto registrato nei giorni scorsi nell’Abbazia di Nonantola, a meno di un mese dall’esondazione del Panaro che ha duramente colpito persone e imprese della zona.
BOLOGNA – La Regione Emilia-Romagna sostiene e promuove l’arte contemporanea. Sono 36 le opere vincitrici del bando, lanciato dall’assessorato alla Cultura, per l’acquisizione di produzioni che andranno a incrementare il patrimonio artistico emiliano-romagnolo.
Felicori: “Una esperienza unica, un progetto pilota che si è diffuso in tutta Italia, formando grandi professionalità e modernizzando l’identità culturale della nazione” Le risorse sono contenute nella proposta di bilancio che sarà votato entro l’anno dall’Assemblea legislativa
BOLOGNA – Il corso di studio in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Dams) dell’Università di Bologna compie 50 anni. La Regione sostiene e partecipa all’importante anniversario, assegnando un contributo straordinario di 200mila euro all’Alma Mater Studiorum, a sostegno del programma di iniziative per le celebrazioni. Il contributo è contenuto nella proposta di bilancio che va in votazione entro l’anno all’Assemblea Legislativa.
L’evento è il frutto di una produzione che la Fondazione del Teatro Comunale ha voluto per celebrare i 250 anni dalla nascita del celebre compositore. Il progetto è stato realizzato con il sostegno del Miur e in collaborazione con il Mibact e la Regione Emilia-Romagna. Oggi la prima visione streaming dedicata agli studenti italiani. Il 26 dicembre la replica per il grande pubblico
FERRARA – “Ludwig van Beethoven, 5 cose da sapere sulla sua musica” e a spiegarle è lo scrittore e saggista Alessandro Baricco dal palco del Teatro Comunale di Ferrara.
Tra i percorsi di formazione, quelli per il conseguimento di una qualifica nell’area “Produzione artistica dello spettacolo” e l’acquisizione di capacità e conoscenze per lavorare nel cinema. La scadenza dei due bandi è il 12 gennaio per gli spettacoli dal vivo e il 14 per l’audiovisivo
BOLOGNA – Regione Emilia-Romagna continua a sostenere l’industria cinematografica e gli spettacoli dal vivo per il valore sociale, culturale e formativo e come leva determinante per lo sviluppo economico, in settori messi fortemente in crisi dalla pandemia. La Giunta vara due bandi per la formazione nello spettacolo dal vivo e in materia di cinema e audiovisivo, destinati a chi intenda intraprendere o rafforzare percorsi lavorativi in questi settori.
L’inaugurazione della VII edizione con un convegno in diretta streaming. A seguire l’assegnazione del “Premio ViVi il Verde 2020” ai migliori video e ai racconti che hanno coinvolto i giardini, i parchi e le aree verdi dell’Emilia-Romagna. Si indaga sul rapporto tra l’uomo e il verde pubblico, alla luce della situazione in corso.
In concorso 30 cortometraggi per Visioni Italiane e 12 documentari per Visioni Doc. La nuova sezione Visioni di Lockdown (fuori concorso). Quattro eventi speciali, 6 anteprime, incontri con gli autori e il Premio Luca de Nigris per gli studenti delle scuole. L’anteprima con il film di Uberto Pasolini “Nowhere Special” il 26 ottobre
BOLOGNA – Eventi speciali, anteprime, concorsi per cortometraggi di fiction e documentari, incontri con gli autori e premi. Torna “Visioni Italiane”, Festival degli esordi, “antiglamour”, alla 26ª edizione, che conferma il suo ruolo di vetrina unica nel panorama delle nuove produzioni indipendenti nazionali.
Philip Daverio è stato uno Storico e critico dell’arte, noto volto della televisione, avrebbe compiuto 71 anni il prossimo 17 ottobre
Bologna, 2 settembre – “Un grande divulgatore che, attraverso una narrazione originale e affascinante, ha saputo portare con intelligenza l’arte nelle case degli italiani. Con Philip Daverio se ne va un pezzo importante della nostra cultura e un lettore eclettico e mai banale del mondo contemporaneo. E davvero tante sono state le occasioni nelle quali Daverio ha collaborato con enti e istituzioni dell’Emilia-Romagna, per raccontare le nostre bellezze e il nostro straordinario patrimonio artistico. A lui va il pensiero commosso di tutti noi”.
Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, sulla scomparsa oggi a Milano dello storico dell’arte Philip Daverio.
Bologna, 20 luglio – Spettacoli di grande musica e danza, all’ombra degli antichi mulini emiliano-romagnoli. Parte sabato 25 luglio“Macinare Cultura – Primo Festival dei Mulini Storici dell’Emilia Romagna”, un progetto di valorizzazione dei mulini associati ad Aiams (Associazione italiana amici Mulini storici) e dei luoghi in cui sono situati.
Bologna, 1 luglio – Novità e graditi ritorni, eccellenze italiane, con una forte presenza femminile. La “grande musica” che fa riferimento ai compositori del passato ma anche del presente. E poi gli omaggi ai compositori che hanno scritto per il festival, le orchestre La Toscanini e La Toscanini Next in residenza, la dedica nel concerto inaugurale al direttore, pianista e compositore Ezio Bosso, recentemente scomparso.