Potenziamento degli organici attraverso un più largo impiego delle nuove tipologie contrattuali introdotte per il reclutamento del personale medico, con la possibilità di assumere gli specializzandi iscritti agli ultimi due anni di corso.
Continua a leggereMEDICI
ALCOLDIPENDENZA E LUDOPATIA: REGIONE EMILIA-ROMAGNA FIRMA IL PROTOCOLLO D’INTESA CON UNIVERSITÀ E ASSOCIAZIONI DI MUTUO-AIUTO
Nel 2021 oltre 31.200 le persone che si sono rivolte ai Servizi per le dipendenze patologiche (SerDP) dell’Emilia-Romagna, 1.139 quelle con disturbo da gioco d’azzardo (3,7%)
Continua a leggereMEDICI DI FAMIGLIA, la replica dell’assessore DONINI “La centralità dei Medici di Medicina Generale non è in discussione”
Il titolare regionale della delega alle Politiche per la salute ribadisce la fondamentale importanza, presente e futura, dei medici di famiglia per il rafforzamento della rete di cura e assistenza ai cittadini, in stretta connessione con le Usca, le Unità speciali di continuità assistenziale e le farmacie
Continua a leggereSANITÀ EMILIA-ROMAGNA: PORTE ANCORA APERTE PER MEDICI, INFERMIERI E OPERATORI SANITARI DI ALTRI PAESI
In Emilia-Romagna anche dopo il termine dello stato di emergenza da Covid fissato al 31 marzo, rimangono aperte le porte per medici, infermieri e operatori sanitari provenienti da altri Paesi che desiderano lavorare per un periodo limitato in strutture sanitarie pubbliche, private o accreditate regionali.
Continua a leggere30ENNALE 118 MANTOVA, FESTEGGIAMENTI DOMENICA 27 MARZO PIAZZA SORDELLO
Il 27 marzo 1992 con Decreto del Presidente della Repubblica viene istituito il servizio di emergenza territoriale 118. A trent’anni dalla sua nascita le società scientifiche, le organizzazioni di volontariato e le associazioni tecnico professionali, hanno il desiderio di celebrare tale anniversario con una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale.
Continua a leggereINAUGURATA CASA E OSPEDALE COMUNITÀ DI LENO. FONTANA E MORATTI: PRESIDIO SANITARIO A CONTATTO CON CITTADINI
Un punto unico di riferimento per la salute dei cittadini che possono intraprendere un percorso di cure personalizzato; valutazione completa dei bisogni effettuata da professionisti, medici e sanitari; integrazione del servizio sanitario con il sociale per offrire risposte puntuali e più capillari sul territorio.



MORATTI: LA ‘LEGGE DI POTENZIAMENTO DELLA SANITÀ LOMBARDA’ ESALTA TERRITORIALITÀ E RUOLO DI MEDICI E PERSONALE
Distretti, case di comunità, ospedali di comunità, centrali operative territoriali, ambulatori sociosanitari territoriali, telemedicina, assistenza domiciliare, prevenzione, liste d’attesa e valorizzazione del personale. Sono questi i pilastri della ‘legge di potenziamento della sanità lombarda’ illustrati oggi durante una conferenza stampa in Regione, dalla vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, alla quale era presente anche il presidente della Commissione consiliare competente e relatore della legge, Emanuele Monti.
Continua a leggereCOME AFFRONTARE LA PSORIASI? A Milano un open day gratuito per parlarne con gli esperti
La psoriasi è una malattia della pelle cronica-recidivante che si presenta sotto forma di macchie cutanee di forma ovale e colore rosso. Spesso sono presenti anche delle squame biancastre a contorno della zona rossa.
Oltre a provocare prurito, la psoriasi può portare anche un disagio di tipo psicologico, soprattutto quando le chiazze sono estese e in parti del corpo visibili (mani, collo, ma anche braccia e gambe d’estate).
Continua a leggerePANDEMIA: VERSO UNA NUOVA NORMALITÀ?: CONFRONTO PUBBLICO TRA MEDICI E SINDACI VENERDÌ 18 GIUGNO A GONZAGA
“Pandemia: verso una nuova normalità?” è il titolo del confronto pubblico tra medici e sindaci in programma venerdì 18 giugno alle ore 20:00 nell’ Arena Estiva di Gonzaga, presso il cortile delle ex scuole elementari. All’evento, organizzato da Cronache Sanitarie e dal Comune di Gonzaga, sono stati invitati sindaci di Suzzara, Motteggiana, Pegognaga, San Benedetto Po e Moglia.
FORMULA 1: 150 medici, infermieri e operatori della Ausl di Imola. BONACCINI: “Da più di un anno in prima linea per la nostra salute, un piccolo segno di riconoscimento a nome di tutta la comunità regionale”
Un segno di riconoscimento a nome di tutta la comunità regionale. 150 tra donne e uomini del personale sanitario della Ausl di Imola, tra coloro che di più sono stati impegnati contro il virus, e lo sono tuttora, assisteranno al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna in programma da oggi a domenica all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. La competizione si svolge porte chiuse, ma nel pieno rispetto delle norme anti-Covid i sanitari ci saranno: 50 oggi, 50 domani e 50 domenica, diversi ogni giorno.
Continua a leggere