Il 27 marzo 1992 con Decreto del Presidente della Repubblica viene istituito il servizio di emergenza territoriale 118. A trent’anni dalla sua nascita le società scientifiche, le organizzazioni di volontariato e le associazioni tecnico professionali, hanno il desiderio di celebrare tale anniversario con una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale.
Anche a Mantova e provincia si celebra l’anniversario, attraverso eventi pubblici. Così, come a livello nazionale, nelle scuole primarie e secondarie di I° grado, è stata lanciata l’idea: “Come immagini il 118?” Esprimilo con un disegno o con un brevissimo componimento testuale.
L’elaborato più significativo verrà scelto per ricevere un premio, che sarà consegnato domenica 27 marzo durante la pubblica celebrazione in piazza Sordello a Mantova.
Nella settimana precedente il 27 marzo, su richiesta delle singole scuole tramite indirizzo e-mail trentennale118mantova@gmail.com, i soccorritori e gli operatori del 118 si sono messi a diposizione per brevi interventi nelle classi al fine di descrivere il lavoro dell’emergenza-urgenza.
Domenica 27 marzo 2022 Piazza Sordello – Mantova
PROGRAMMA
ore 9:00 Raduno degli operatori del 118 con la partecipazione di:
CRI – Mantova | Castiglione delle Stiviere | Suzzara
Croce Verde Mantova | Viadana
Croce Bianca Quistello
Porto Emergenza
Soccorso Azzurro
Verranno esposti mezzi di soccorso, allestiti gazebo, postazioni di dimostrazione BLS-D e utilizzo DAE e attività di informazione al pubblico.
Esposizione dei lavori: “Come immagini il 118?” – disegni e componimenti degli studenti di scuole mantovane.
ore 11:00 Premiazione dei lavori più significativi
ore 12:00 Celebrazione della ricorrenza con intervento delle autorità locali
In questi trent’anni il servizio pre-ospedaliero 118 si è dimostrato il cuore pulsante della sanità di emergenza fuori dagli ospedali. Centinaia di migliaia di medici, infermieri, volontari, tecnici e autisti hanno dato il massimo, con professionalità e impegno, per raggiungere le persone in pericolo e in stato di bisogno. Chiunque abbia chiamato il 118 ha ricevuto una risposta immediata.