Nel 93% dei casi le somministrazioni sono state fatte dai medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna. A disposizione 1.150.000 dosi di vaccino, che potranno aumentare fino a 1.380.000
Continua a leggeremedicina generale
ORTOGERIATRIA, PARTE IL PERCORSO ALL’OSPEDALE CARLO POMA DI MANTOVA
Parte il percorso ortogeriatrico all’ospedale di Mantova. ASST ha infatti attivato quattro letti dedicati all’interno del reparto di Medicina Generale per la gestione dei pazienti anziani con frattura prossimale del femore, che richiede un approccio multidisciplinare per l’elevata complessità clinica e funzionale di questi casi.
Continua a leggereIN LOMBARDIA DISPONIBILI 1.166 POSTI PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia l’elenco degli ambiti territoriali carenti di assistenza primaria, di pediatria di libera scelta e incarichi vacanti di continuità assistenziale. In totale sono disponibili 1.166 posti per medici di assistenza primaria (Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta); nel 2021 ne mancavano 964.
Continua a leggerePARKINSON, DIAGNOSI E CURA A 360 GRADI ATTIVA ALLA NEUROLOGIA DEL POMA DI MANTOVA
Un percorso diagnostico e terapeutico per la diagnosi e la cura a 360 gradi della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi atipici. Lo ha attivato la Neurologia del Carlo Poma coinvolgendo in un’ottica multidisciplinare i professionisti della Medicina Nucleare, della Medicina Generale, dell’Otorinolaringoiatria, della Riabilitazione funzionale e delle Cure Palliative.
Continua a leggereNUOVA ESENZIONE DA VACCINAZIONE COVID-19 IN FORMATO ELETTRONICO
A partire dal 28 febbraio il certificato di esenzione da vaccinazione Covid sarà valido soltanto nel formato elettronico. Pertanto, anche chi è già in possesso di un certificato di esenzione cartaceo dovrà richiedere una nuova certificazione tramite QR-code per accedere a luoghi e servizi per i quali è richiesta la Certificazione Verde Covid-19.
Continua a leggereOSPEDALE DI VIADANA: RIATTIVATE LA TERAPIA FISICA E RIABILITATIVA E LA MEDICINA LEGALE
In arrivo uno psichiatra e si prepara a ripartire l’ambulatorio odontoriatrico
Tante novità per Viadana, dove ha fatto tappa nei giorni scorsi il tour del direttore generale Mara Azzi nelle strutture di ASST Mantova sul territorio. Un’offerta di prestazioni sempre più articolata, grazie al grande impegno dei professionisti di ASST. Durante la visita erano presenti il direttore socio sanitario Renzo Boscaini, il direttore medico Fabio Pajola e la referente amministrativa locale di nuova nomina Angela Ghizzardi.
Continua a leggereSCOMPENSO CARDIACO. IL POMA GUIDA UNA RICERCA ITALIANA CON ALTRI CINQUE CENTRI
Coinvolti 600 pazienti per diagnostica e cura sempre più affidabili
Una ricerca multicentrica italiana promossa dalla struttura di Medicina Generale del Poma sul paziente con scompenso cardiaco. Lo studio ABCDE partirà questo autunno e durerà quattro anni, coinvolgendo 5 centri e 600 pazienti, 120 per ogni struttura. Il numero di persone arruolate è calcolato in base all’incidenza e alla prevalenza della malattia, nonché ai criteri di eleggibilità.
In Emilia-Romagna nasce il Premio “Dottor Marcello Salera” per la migliore tesi di laurea del corso triennale di formazione in Medicina generale
Avrà cadenza annuale e, già da quest’anno, permetterà di assegnare al miglior elaborato finale un riconoscimento di 4.000 euro, donati dalla signora Valeria Paola Babini Salera
Un Premio per ricordarlo, e per passare il suo testimone e il suo esempio alle nuove generazioni di medici. La Regione Emilia-Romagna, accogliendo con convinzione la proposta della moglie, onora la memoria del dottor Marcello Salera con l’istituzione di un Premio a suo nome “per la migliore tesi del corso triennale di formazione specifica in Medicina generale della Regione Emilia-Romagna”, già a partire da quest’anno.
Continua a leggereVACCINI. MORATTI: GARANTIRE ALMENO UNA DOSE A TUTTI I LOMBARDI ENTRO LA FINE DI GIUGNO E ACCELERARE SUI RISTORI
“Crediamo sia fondamentale poter garantire almeno una dose di vaccino a tutti i lombardi entro la fine di giugno. Dobbiamo puntare a dare una prima protezione a tutti i nostri cittadini, per evitare pressione sugli ospedali e soprattutto l’aumento dei decessi”.
Lo ha detto la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, nel corso della conferenza Stato/Regioni cui hanno partecipato anche i ministri Maria Stella Gelmini e Roberto Speranza, il neo commissario Francesco Paolo Figliuolo e il nuovo capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
Continua a leggereVACCINI ANTICOVID, PREINTESA CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER SOMMINISTRAZIONI E FINO 1,5 MILIONI PER INCREMENTARE ORE DI PRESENZA IN STUDIO
MILANO – La Giunta della Regione Lombardia, su proposta del vicepresidente ed assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha approvato una pre-intesa sull’accordo integrativo con i Medici di medicina generale (Mmg) affinché partecipino alla campagna per la somministrazione del vaccino anti covid.
Per questa ‘operazione’ è previsto un importo fino a 1.422.000 euro, di cui 24.000 euro specificamente destinati alle attività di somministrazione negli studi dei medici o in sedi esterne.
Continua a leggere