Andrea Arienzo, nato a Fiuggi nel 1960, è stato confermato direttore della Chirurgia Vascolare dell’ASST di Mantova, di cui era Responsabile facente funzione da gennaio 2021.
Continua a leggereospedale carlo poma mantova
ARTE IN OSPEDALE: LA HALL DEL POMA DIVENTA GALLERIA D’ARTE PERMANENTE
Si chiama Hallart ed è uno spazio espositivo permanente creato nella hall dell’ospedale di Mantova.
Ospiterà mostre a ciclo continuo che si alterneranno nel corso di tutto l’anno. È l’idea dell’area Ufficio Stampa e Comunicazione di Asst Mantova, nell’ambito del più ampio progetto Arte in ospedale, che dal 2009 diffonde la bellezza nei luoghi di cura, grazie a svariati interventi artistici nelle strutture aziendali.
Continua a leggereOSPEDALE POMA: CENTRO MAMMOGRAFICO IN CRESCITA GRAZIE AD UN TEAM TECNICO E MEDITO DEDICATO E APPARECCHIATURE ALL’AVANGUARDIA
Cresce l’attività del Centro mammografico dell’ospedale Carlo Poma di Mantova. Nei primi nove mesi del 2022 sono state erogate 11.928 mammografie, contro le 10.640 dell’analogo periodo del 2019 (oltre il 12 per cento in più), precedente al biennio che ha visto il dilagare della pandemia, con una conseguente riduzione delle attività non Covid.
Continua a leggereALL’OSPEDALE CARLO POMA SVELATE DUE TARGHE IN MEMORIA DI GIUSEPPE DE DONNO E MARCO LUCIANO
Momenti di profonda commozione in ricordo di due medici del Poma scomparsi nel 2021, che hanno lasciato un segno indelebile nei colleghi di Asst, nei pazienti, nella comunità tutta.
Continua a leggereOSPEDALE CARLO POMA DI MANTOVA – Blocco E: ecco il primo layout dei reparti finanziato da Regione Lombardia
Un edificio di sei piani adiacente al blocco A per un investimento di oltre 40 milioni di euro. Sarà presentato ad Aria entro il 31 dicembre il progetto definitivo per la costruzione del blocco E dell’ospedale “Carlo Poma” di Mantova, finanziato da Regione Lombardia.
Continua a leggereELISA PIVA NUOVO PRIMARIO DI MEDICINA DI LABORATORIO DEL CARLO POMA
Elisa Piva, 66 anni, è il nuovo direttore del Servizio di Medicina di Laboratorio del Carlo Poma. Asst le dà il benvenuto e ringrazia per il prezioso lavoro svolto la collega Mara Chiozzi, che andrà prossimamente in pensione dopo una lunga esperienza al Carlo Poma e ha ricoperto il ruolo di direttore facente funzione della struttura. Continua così la corsa dell’azienda per la copertura dei primariati vacanti.
Continua a leggereMANTOVA – PRESIDENTE E VICEPRESIDENTE LOMBARDIA INAUGURANO RISONANZA E TAC OSPEDALE ‘CARLO POMA’ E CASA DI COMUNITÀ A GOITO
VICEPRESIDENTE CONCLUDE VISITA AD ASOLA: NEL MANTOVANO PREVISTE 9 CASE DI COMUNITÀ E 5 OSPEDALI DI COMUNITÀ
Tre appuntamenti istituzionali mantovani per il presidente e la vicepresidente con delega al Welfare di Regione Lombardia. Presenti anche il direttore dell’Asst ‘Carlo Poma’ di Mantova, Mara Azzi, e numerose autorità locali.
Continua a leggereRISCHIO NUCLEARE-RADIOLOGICO: AL POMA ESERCITAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO
MANTOVA – Da martedì 10 a venerdì 13 maggio i Vigili del Fuoco, diretti dal comandante Vincenzo Giordano e coordinati per l’occasione da Gianluca Cenciarini, formatore nazionale Nbcr (nucleare, biologico, chimico, radiologico), simulano un’emergenza radiologica al Poma.
L’esercitazione si svolge in collaborazione con la struttura di Fisica Sanitaria dell’ASST di Mantova, diretta Giampietro Barai.
Continua a leggereORTOGERIATRIA, PARTE IL PERCORSO ALL’OSPEDALE CARLO POMA DI MANTOVA
Parte il percorso ortogeriatrico all’ospedale di Mantova. ASST ha infatti attivato quattro letti dedicati all’interno del reparto di Medicina Generale per la gestione dei pazienti anziani con frattura prossimale del femore, che richiede un approccio multidisciplinare per l’elevata complessità clinica e funzionale di questi casi.
Continua a leggereALLA REUMATOLOGIA DEL POMA UN NUOVO CAPILLAROSCOPIO donato dall’Associazione ALOMAR MANTOVA-COMO
MANTOVA – Un capillaroscopio di ultima generazione per la Reumatologia del Carlo Poma. Lo hanno donato ad ASST l’associazione Alomar di Mantova e gli associati della sede Alomar di Como, mettendo così a disposizione dei professionisti uno strumento di grande aiuto nella diagnosi, il monitoraggio e la definizione di prognosi nelle malattie del microcircolo, sempre più diffuse anche nella popolazione mantovana.
Continua a leggere