Sabato 18 e domenica 19 settembre Palazzo d’Arco aprirà per la prima volta il Gabinetto da toilette della contessa Giovanna de Capitani: un ambiente intimo, collegato con una scala segreta, interamente tappezzato di carte di Francia appena restaurate.
Il Giardino d’Inverno di Palazzo d’Arco di Mantova riapre restaurato, dopo 9 anni di chiusura a causa dei danni subiti durante il sisma 2012. Dieci mesi di lavoro per un ammontare di circa euro 200.000,00, il consolidamento conservativo dell’intero edificio, dalle volte agli intonaci esterni al rifacimento del tetto: questi sono in sintesi i dati di un progetto che la Fondazione d’Arco è riuscita a compiere grazie al contributo di Regione Lombardia.
Domenica 20 giugno 2021 alle ore 21:00 Palazzo d’Arco celebrerà il solstizio d’estate, l’ancestrale festa della Luce. Si tratta di una notte magica, quando il sole indugia nel suo tramonto e la luna tarda ad arrivare, in cui il legame tra l’uomo e la natura si fa sentire più chiaro e potente. Shakespeare aveva cantato la notte di mezza estate come il sogno di un bosco incantato con fate e folletti, noi ancora oggi custodiamo il ricordo delle tradizioni celtiche, festeggiando lo splendore del sole, il battesimo della rugiada e l’abbraccio degli alberi.
Sabbioneta entra a far parte di Supercard Cultura 2021, l’abbonamento museale che consente di visitare per un anno Palazzo Te e i musei civici, Palazzo d’Arco e ora anche il Teatro all’Antica della città fortezza, riconosciuta insieme a Mantova Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
da sx: Italo Scaietta, Marco Pasquali, Mattia Palazzi, Stefano Baia Curioni
Riservata a tutti i cittadini di Mantova e provincia, la Supercard Cultura dà diritto di poter fruire del proprio patrimonio artistico al costo simbolico di 1 euro al mese e di diventarne ambasciatori: oltre agli ingressi illimitati ai musei e alle mostre temporanee comprese nell’iniziativa, la card include numerose agevolazioni, tra cui riduzioni e occasioni speciali per assistere agli eventi artistico-culturali della città.
MANTOVA – In occasione delle aperture serali di Palazzo Ducale le guide di Mantova Tours, settore Turismo della Cooperativa Charta, propongono ai una visita del Palazzo e della Camera degli Sposi nel contesto magico e suggestivo delle luci notturne. Saranno raccontate le vicende che hanno creato, trasformato e riscoperto il palazzo dalla fine del Duecento fino allo sbarco sulla Luna.
UN OMAGGIO DIVERSO NEL DUECENTOCINQUANTENARIO BEETHOVENIANO
Mantova, 1 settembre – A Mantova torna il luogo d’incontro, sperimentazione, confronto amicale di artisti, addetti ai lavori, appassionati, giovani e pubblico d’occasione che per tre giorni di festa in musica, con le dovute precauzioni ma con il fresco entusiasmo che ha reso la sfida fizcarraldica di Trame Sonore, un unicum nel panorama internazionale.
Si terrà, infatti, da venerdì 4 a domenica 6 settembre 2020 l ‘ottava edizione di “Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival“, organizzata da Oficina Ocm con la Direzione di Palazzo Ducale e il Comune di Mantova, originariamente prevista dal 29 maggio al 2 giugno scorsi e rinviata causa emergenza epidemiologica da Covid-19. Continua a leggere →
Mantova, 25 luglio – Domani, sabato 25 luglio il cortile d’onore di Palazzo D’Arco ospiterà il settimo appuntamento della rassegna Racconti d’estate – percorsi d’arte, collezionismo e teatro nella dimora dei Conti D’Arco che avrà come protagonisti gli attori dell’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” e preziosi oggetti estrapolati dalle ricchissime collezioni della famiglia D’Arco. Continua a leggere →
Mantova, 9 luglio – Dopo le prime quattro serate, tutte esaurite, sabato 11 luglio prosegue a Palazzo d’Arco la rassegna Racconti d’estate – percorsi d’arte, collezionismo e teatro nella dimora dei Conti D’Arco ancora all’insegna del divertimento con L’amor morto una divertente e rocambolesca vicenda storica di ambientazione mantovana che ruota intorno alla figura di Vincenzo I Gonzaga, Duca di Mantova e del Monferrato, Principe del Sacro Romano Impero, nato il 21 settembre 1562 e morto il 18 febbraio 1612.
Mantova, 7 luglio – Dopo un inizio in grande stile, con due serate esaurite nel ricordo dello scrittore Luis Sepulveda, la rassegna Racconti d’estate prosegue a Palazzo d’Arco mercoledì 8 e in replica giovedì 9 luglio all’insegna del divertimento con “Pillole di teatro Comico” una sfilata di esilaranti monologhi teatrali che si conclude con una celeberrima situazione teatrale giocata su un bisticcio di parole.
Francesca Campogalliani nel monologo “Acqua e sapone”
Gli attori della Campogalliani in videoconferenza mentre sono impegnati per le prove
Mantova, 2 luglio – Un’estate ricca di eventi per i mantovani a Palazzo d’Arco che sarà l’anima del centro cittadino, in linea con le aspettative per la ripartenza tanto attesa. Questo luogo straordinario, prima dimora, ora museo e sede del piccolo grande teatro della Campogalliani, diventerà il salotto estivo della città in cui racconti e drammatizzazioni si alterneranno a meraviglie del palazzo eccezionalmente esposte e dunque svelate. Continua a leggere →