L’Epifania tutte le feste porta via è un celebre proverbio di origine religiosa che tutti conosciamo. Tuttavia, forse non tutti sanno che prosegue con le parole “poi arriva San Benedetto che ne riporta un bel sacchetto”.
Continua a leggerepane
Presentazione in Comune il progetto ECO. P.O.S.T.I. CHRISTMAS BOX, in collaborazione con Gruppo Giovani Industriali Mantova
Per Mantova e il suo territorio il progetto “ECO. P.O.S.T.I: Pane, Orti. Sartoria, Trasformazione, Inclusione”, proposto dal Comune di Mantova in partenariato con Associazione Libra Onlus e il Laboratorio Sapori di Libertà, Associazione Hortus – cooperativa sociale onlus e con il CAV Centro Aiuto alla Vita-Mantova insieme al laboratorio di sartoria Drittofilo, ha raggiunto non solo gli obiettivi di progetto individuati dalla call di Fondazione Cariplo.
Continua a leggereMILANO – PANE IN PIAZZA FORUM, PER PARLARE DEL PANE E DEI SUOI VALORI
Pane in piazza Forum, nato per iniziativa di Cesare Marinoni e Luca Piantanida, in collaborazione con Luigi Caricato, patron di “Olio Officina Festival”, è l’evento programmato dalle ore 9:15 alle ore 16:00 di sabato 19 marzo, a Milano presso la Sala Bramante del Palazzo delle Stelline (corso Magenta 61), per parlare del pane e dei suoi valori storici e solidali, oltre che nutrizionali.
Continua a leggereProgetto ECO.P.O.S.T.I. COMUNE DI MANTOVA PER RILANCIARE L’OCCUPAZIONE IN CHIAVE GREEN
Nell’ambito del Progetto ECO: Economia di COmunità, Fondazione Cariplo ha promosso una Call for ideas per progetti di rilancio occupazionale in chiave green, sostenendo la nascita o il consolidamento di iniziative imprenditoriali green e di comunità e rafforzando le reti territoriali locali.
Continua a leggereCAMPAGNA AMICA INAUGURA NUOVO PUNTO DI MERCATO A GONZAGA: OMAGGIO UN MELONE MANTOVANO
Venerdì 25 giugno alle ore 9:00 a Gonzaga si inaugura il mercato di Campagna Amica: In omaggio un melone mantovano, il libro e la guida degli agriturismi del territorio. Il mercato si terrà tutti i venerdì dalle 8:30 alle 12:30 nel piazzale tra viale Dante e viale Fiera Millenaria.
INCONTRA IL TUO BUYER, PROMUOVI IL TUO PRODOTTO ALL’ESTERO
Incontri B2B per aziende operanti con l’estero, settore agroalimentare
La Camera di Commercio di Mantova, nell’ambito del progetto InBuyer, promuove anche per il 2021 incontri B2B destinati alle aziende locali appartenenti al settore agroalimentare al fine di promuoverne l’internazionalizzazione. Il primo appuntamento, in programma dal 13 al 15 aprile, é dedicato al Food – large scale distribution (GDO) e, nello specifico, alle seguenti tipologie merceologiche: aceto, bevande analcoliche, caffè, condimenti/salse/sughi, conserve dolci, drogheria, olio, pane e prodotti da forno, pasta e riso, prodotti caseari, salumi, surgelati.
Continua a leggereCONTAGIO CORONAVIRUS: CONSORZIO AGRITURISTICO MANTOVANO E CROCE ROSSA ASSIEME PER LE CONSEGNE A DOMICILIO
Mantova, 27 marzo – TRENTA consegne la prima settimana, 120 la seconda, 140 questa settimana.
Iniziato prima dell’emergenza sanitaria, il servizio di consegne della Dispensa Contadina del Consorzio agrituristico mantovano è proprio in questo periodo di grande difficoltà che ha assunto ancora più significato permettendo ai consumatori, abituati ad acquistare ai mercati contadini (ora sospesi a causa dell’emergenza), di continuare a consumare cibo delle aziende agricole del territorio. Carne, uova, formaggi, frutta e verdura ovviamente, ma anche pane, farine, riso, pasta fresca: completo il listino al quale ogni lunedì si può accedere per prenotare la propria spesa contadina. Continua a leggere
MANTOVA – PIZZA, PANE e PRIMA COLAZIONE: nuovo appuntamento per il corso sulla panificazione dedicato agli operatori
Proseguono i corsi di cucina per operatori organizzati dal CONSORZIO AGRITURISTICO MANTOVANO. Il corso si terrà martedì 12 marzo a partire dalle ore 14.30 nella sede del Consorzio, in strada Chiesanuova, 8 a Mantova.
Il prossimo appuntamento è martedì 12 marzo (iscrizioni entro il 7 marzo). Durante la lezione si prosegue il percorso iniziato nell’incontro precedente con il Molino Pasini e il panificatore Marco Paganini, in questo caso l’incontro verterà su “Pane e pani speciali da tavola e da colazione”.
PROGRAMMA DEL CORSO Continua a leggere
CARNEVALE STORICO DI SANTHIÀ: DA 1000 ANNI DIVERTIMENTO, TRADIZIONE, BUON CIBO e TANTI COLORI
CELIACHIA – GRANI ANTICHI PIÙ DANNOSI PER I CELIACI. LA RISPOSTA ARRIVA DALLA SCIENZA
I grani antichi sono meno tossici dei moderni per i celiaci? La smentita arriva dalle analisi condotte da un team di ricercatori del Crea cerealicoltura e colture industriali di Foggia, in collaborazione con le università di Modena e Reggio Emilia e di Parma.
Gli scienziati hanno confrontato 9 grani antichi (diffusi dagli inizi del ‘900 al 1960) con 3 grani moderni.