Venerdì 22 aprile, il presidente di Coldiretti Mantova, Paolo Carra, all’inaugurazione della ex Latteria San Martino di San Benedetto Po, che è entrata a far parte del Caseificio Razionale Novese (gruppo Granterre di Modena).
Continua a leggerepaolo carra
CRISI IDRICA – COLDIRETTI LOMBARDIA: PASSARE DA LOGICA EMERGENZA A PREVENZIONE
Di fronte ai cambiamenti climatici in atto è importante passare dalla logica dell’emergenza a quella di prevenzione e programmazione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia a seguito del Tavolo regionale sulla crisi idrica, a cui ha preso parte il vice presidente di Coldiretti Lombardia Paolo Carra, nel quale si è valutato l’opportunità di effettuare deroghe al rilascio del deflusso minimo vitale con lo scopo primario di invasare acqua nei laghi, con un contemporaneo slittamento dei tempi per l’inizio della stagione irrigua.
Continua a leggereLATTE, COLDIRETTI MANTOVA: LISTINI IN AUMENTO, MA SALGONO ANCHE I COSTI DI PRODUZIONE
“Nel settore lattiero caseario stiamo attraversando una fase di mercato molto volatile e a tratti caratterizzata da scelte estremamente prudenziali come l’orientamento ad aumentare gli stock ed è ipotizzabile che nei prossimi mesi il prezzo del latte spot salirà ancora, come risposta a una carenza produttiva su scala comunitaria e per sostenere le stalle, alle prese con costi di gestione in forte crescita”.
Continua a leggereAGRICOLTURA E AUMENTO DEI PREZZI, COLDIRETTI MANTOVA: AUMENTANO LE RICHIESTE DI DIGESTATO
Il fertilizzante organico riduce i costi di produzione e promuove l’economia circolare
Il boom dei prezzi dei fertilizzanti azotati e la possibilità di utilizzare il digestato come fertilizzante naturale in campo, concesso dal Consiglio dei Ministri dopo le pressioni di Coldiretti a livello nazionale, spinge la richiesta di concimi naturali anche in provincia di Mantova.
Continua a leggereRincari energia e materie prime, COLDIRETTI MANTOVA: COLPITO ANCHE IL SETTORE DEL MELONE, I COSTI VOLANO AL +40%
I rincari che si stanno abbattendo sulle materie prime, l’energia e i fertilizzanti non risparmiano nemmeno due colture simbolo del territorio mantovano come il melone e il cocomero, alla vigilia della campagna di semina 2022, che potrebbe registrare una contrazione, seppur limitata, delle superfici, circa 2.300 ettari di melone e 1.300 ettari di cocomero, secondo le elaborazioni di Coldiretti Mantova su dati Istat.


MANTOVA, INFLAZIONE: IL CARO ENERGIA E IL BOOM DELLE MATERIE PRIME PESANO SULL’AGRICOLTURA
Le soluzioni delle imprese zootecniche per cercare di contenere i maggiori costi. “Fra luglio e novembre la spesa che le imprese agricole hanno dovuto sostenere per l’energia è aumentata fra il 40% e il 70%, con ripercussioni lungo tutta la filiera. Senza aiuti concreti avremo intere filiere in difficoltà, a partire da quelle del comparto zootecnico, che sono le più energivore”. È il presidente di Coldiretti Mantova, Paolo Carra, a mettere in guardia sull’esplosione dei costi che stanno alterando i bilanci delle aziende, aggravando la voce delle uscite.
Continua a leggereCOLDIRETTI MANTOVA: IL CARO PASTA PARTE DAI CAMPI. NEL MANTOVANO RADDOPPIATI I COSTI DELLE SEMINE
Non c’è solo la pasta che ha registrato un boom dei prezzi, passati nel giro di qualche mese da 1,10 euro al chilogrammo a 1,40 euro al chilo.
Continua a leggereLATTERIA SOCIALE MANTOVA ACQUISISCE L’INDUSTRIA CASEARIA CANTARELLI DO ASOLA. CARRA: un’ottima notizia per il mondo della cooperazione
“L’acquisizione dell’industria casearia Cantarelli di Asola da parte della Latteria Sociale Mantova è un’ottima notizia per il mondo della cooperazione locale e conferma la vitalità imprenditoriale di una provincia che rappresenta il cuore della produzione del Grana Padano Dop e che, con questa operazione, consolida il proprio primato e compie un ulteriore passo verso il rafforzamento dell’export. Un risultato significativo, in particolare, in una fase congiunturale in cui i brand del Made in Italy agroalimentare di qualità sono oggetto di shopping da parte di gruppi stranieri”.
Continua a leggereGazzetta Ufficiale: DLGS ‘STOP A SPECULAZIONI SUL CIBO’. CARRA:“Svolta storica per garantire giusto prezzo”
“Si tratta di una svolta storica per garantire un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori, in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti, meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo”.
Continua a leggerePAOLO CARRA PRESIDENTE DI COLDIRETTI MANTOVA: BILANCIO ANNATA AGRARIA 2021 ABBASTANZA POSITIVO
“Il bilancio dell’annata agraria che oggi volge al termine è sostanzialmente positivo, seppure non manchino elementi di preoccupazione per l’incremento dei costi di produzione per l’energia, il carburante agricolo, i prezzi delle sementi e dei fertilizzanti. Ciò significa che l’annata agraria 2021-2022 che si apre domani parte già in salita in chiave di costi per le imprese agricole, seppure in costanza di prezzi dei cereali e dei semi oleosi più alti del decennio”.
Lo ha detto il presidente di Coldiretti Mantova, Paolo Carra, alla vigilia di San Martino, che tradizionalmente inaugura la nuova annata agraria.
Continua a leggere