PINKY MANTOVA – IL 1° NOVEMBRE ULTIMO GIORNO DELLA GRANDE KERMESSE DEDICATA AL MAIALE

Ultimo giorno, domani (1/11) per il Pinky Village, il villaggio dedicato al maiale in Piazza Virgiliana, allestito in occasione della prima edizione del festival “Pinky Mantova. Vita, Morte e Miracoli del Maiale”. Il festival prosegue, invece, fino a domenica con numerose iniziative. Giovedì 2 novembre convegno degli allevatori, a confronto con i colleghi tedeschi e spagnoli.

Il Pinky Village sarà aperto dalle 10 alle 20 con ingresso gratuito. Si potranno visitare la “Maialoteca”, una mostra di opere d’arte e curiosità dedicate al soggetto suino, raccolte dal collezionista Renzo Battaglia, e gli stand con street food italiano e internazionale a base di maiale, spezie, formaggi e altre specialità particolarmente adatte ad accompagnare la gastronomia tipica a base di suino. Continua a leggere

MANTOVA – PINKY FESTIVAL: IL MAIALE TRA CINE-CENE e PALIO DEL LABRUSCO

La gastronomia incontra il cinema con il festival “Pinky Mantova. Vita Morte e Miracoli del Maiale” che domani 31 ottobre, propone la prima delle due cine-cene organizzate in collaborazione con Il Cinema del Carbone.cucina

Alle 20 al Ristorante La Cucina di via Oberdan va in scena “Quel che resta del porco”, una serata dedicata alla figura del maiale così come è stata trattata nella storia del cinema (prezzo 40 euro). La cine-cena si propone come uno spettacolo totale, in cui gusto, olfatto, vista e udito vengono contemporaneamente stimolati, unendo il piacere della tavola a quello della visione cinematografica. Continua a leggere

MANTOVA – FESTIVAL DEL MAIALE: APRE IL PINKY VILLAGE in p.zza VIRGILIANA

mostrapinky1

Apre domani, venerdì 27 ottobre, in Piazza Virgiliana il Pinky Village, cuore del festival “Pinky Mantova. Vita, Morte e Miracoli del Maialeche si svolgerà fino a domenica 5 novembre. Il Pinky Village sarà visitabile fino al 1° novembre tutti i giorni dalle 10 alle 20 con ingresso gratuito.

mostrapinky5All’interno della tensostruttura e in piazza si potranno trovare una ventina di espositori che proporranno al pubblico tante specialità gastronomiche legate alla tradizione culinaria del maiale nelle varie regioni d’Italia, e non solo. Continua a leggere