Educazione ambientale, avvicinamento dei giovani alle istituzioni, promozione del patrimonio culturale e di eventi, inclusione e tutoraggio scolastico, realizzazione di laboratori artigianali, sostegno ai disabili e ai senza dimora, percorsi di interculturalità.
Continua a leggereragazze
RASPELLI, “MISS MONNALISA NEL MONDO”: UNA FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DEI CONCORSI DI BELLEZZA
Alle porte dell’estate ecco che riprendono in pieno le serate con le selezioni che continueranno anche in luglio in vista delle finali di fine agosto e settembre.
Dopo le tappe di Garlasco e Somaglia, Domenica 3 luglio a Catania alla Quercia del Duca, alle 18:30, sono attese le ragazze concorrenti alla selezione di Miss Monnalisa nel Mondo, lo storico concorso di bellezza ideato ed organizzato dal pavese Cesare Morgantini.
Continua a leggereFESTA DELLO STUDENTE AL LUNA PARK DEL TE: PRESENTI ANCHE RAGAZZI E RAGAZZE DEI CENTRI DIURNI DISABILI
MANTOVA – Mercoledì 16 marzo, alle 9:30, davanti alla Bocciofila di viale Te verrà presentata e prenderà il via la giornata della consueta “Festa dello Studente” al Luna park organizzata dal Comune di Mantova in collaborazione con gli Esercenti lo Spettacolo Viaggiante.

MANTOVA – A SCUOLA CON I CARABINIERI: LA VIOLENZA DI GENERE
Nel quadro delle iniziative volte a diffondere la cultura della legalità e la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini, nei giorni scorsi i Carabinieri di Mantova hanno nuovamente incontrato gli alunni del Liceo Artistico Giulio Romano per affrontare il tema della violenza di genere.
Continua a leggereL’EMILIA-ROMAGNA A SOSTEGNO DI RAGAZZI E RAGAZZE: cofinanziati 119 progetti per favorire aggregazione e attività anche nel post pandemia
Attività educative all’aperto, percorsi di cittadinanza economica, scuola di tifo, cultura della legalità, educazione alimentare. Ma anche un uso più consapevole delle nuove tecnologie e iniziative contro le discriminazioni di genere e la prevenzione del bullismo, a partire dall’ambito informatico.
Continua a leggereOLTRE IL COVID, VERSO L’AGENDA 2030: come le ragazze e i ragazzi dell’Emilia-Romagna vedono il proprio futuro
Le ragazze e i ragazzi dell’Emilia-Romagna pensano al proprio futuro nel post pandemia nel solco degli obiettivi dettati dall’Agenda 2030, quadro di riferimento globale per lo sviluppo sostenibile.
Continua a leggereBIBLIOTECA IN VALIGIA: AL BARATTA TRE INCONTRI PER RAGAZZI E RAGAZZE
Con l’inizio dell’anno scolastico 2021-22, la Biblioteca Baratta in corso Garibaldi 88 propone un pacchetto di servizi gratuiti, “Biblioteca in valigia”, per le classi e gli insegnanti dei nidi, delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado.
Continua a leggereUN’ESTATE A RADIO SONORA. IN BASSA ROMAGNA TANTE ATTIVITÀ GRATUITE PER RAGAZZI E RAGAZZE
Dal 21 giugno al 31 luglio laboratori di foto e video, street art, sport e momenti aggregativi Radio Sonora organizza per l’estate 2021 una serie di attività in radio rivolte a ragazzi e ragazze della Bassa Romagna nati dal 2006 al 2010.
Continua a leggereROTARY DISTRETTO 2050 E GOVERNO USA CONSEGNANO 65 TABLET A QUATTRO ISTITUTI DI MANTOVA
Cooperazione Stati Uniti-Rotary del valore di $5 mln. Distretto Rotary 2050 e Governo USA: oltre 400 devices donati a studenti in condizioni di fragilità.
Di fronte all’aumento ripetuto delle infezioni in Italia, il Rotary e il Governo degli Stati Uniti, attraverso l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), si sono impegnati a sostenere la risposta del Paese al COVID-19 ed alle iniziative di recupero collegate.
Continua a leggereSPORT. Dall’EMILIA-ROMAGNA 22 mila voucher da 150, 200 o 250 euro alle famiglie per l’iscrizione dei figli ai corsi
Bologna, 24 luglio – Allo sport non si può rinunciare, specie se rischiano di farlo i più giovani. Arrivano 22mila voucher regionali da 150 euro a famiglia – 200 per quelle con due figli, 250 con tre e 2mila voucher da 150 euro a figlio per quelle con 4 o più) per consentire ai nuclei con redditi medio-bassi di sostenere le spese di iscrizione dei propri ragazzi e ragazze alle attività sportive.
La Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini ha infatti deciso la ripartizione dei 3,3 milioni di euro che ha stanziato ai Comuni che hanno manifestato il loro interesse alla misura di sostegno. Continua a leggere