Le ragazze e i ragazzi dell’Emilia-Romagna pensano al proprio futuro nel post pandemia nel solco degli obiettivi dettati dall’Agenda 2030, quadro di riferimento globale per lo sviluppo sostenibile.
Il loro punto di vista nella ricerca promossa dalla Regione “Voci e racconti degli adolescenti al tempo della pandemia”, che sarà presentata in Terza Torre (viale della Fiera 8, Bologna- Sala 20 maggio) giovedì 18 novembre (dalle 9,30 alle 13,30) in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, celebrata ogni anno il 20 novembre.
Ad illustrare obiettivi e contenuti della ricerca la vicepresidente con delega alle Politiche giovanili, Elly Schlein, che darà il via ai lavori. Interverranno tra gli altri Clede Maria Garavini, Garante regionale infanzia e adolescenza, Chiara Brescianini, Ufficio Scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Alberto Bellelli, sindaco di Carpi e referente Welfare di Anci ER, oltre a rappresentanti di Comitati e Associazioni di genitori. Saranno anche presentati i progetti in corso in alcune scuole della regione sugli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare transizione ecologica, inclusione sociale e transizione digitale.
La possibilità di collegarsi per seguire i lavori da remoto sarà tramite la piattaforma Teams e non Lifesize.
L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid e sarà possibile seguirla anche da remoto. Per i giornalisti che intendono partecipare è ancora possibile accreditarsi entro le ore 18 di oggi 17 novembre, inviando una mail di conferma all’indirizzo stampaseg@regione.emilia-romagna.it. I giornalisti accreditati interessati a seguire i lavori da remoto potranno collegarsi a partire dalle ore 9.15.
Istruzioni di accesso/collegamento
Ecco il link per partecipare all’iniziativa che si terrà in Teams da computer o app per dispositivi mobili