Grazie alla disponibilità del personale, il museo di Palazzo Ducale sarà straordinariamente aperto anche il pomeriggio di sabato 1° gennaio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:45 (ultimo ingresso 18:10).
Continua a leggereRinascimento
SAN BENEDETTO PO – Degustazione e tour serale “La basilica svelata: l’età romanica”
“LA BASILICA SVELATA: L’ETA’ ROMANICA”, SABATO 18 SETTEMBRE 2021 VISITA STRAORDINARIA SERALE tutta da scoprire. Sotto alla veste rinascimentale della basilica, si nascondono tracce del periodo romanico, lasciate volutamente visibili da Giulio Romano.
Continua a leggereFONDAZIONE DI PALAZZO TE INAUGURA TIZIANO. VENERE CHE BENDA AMORE
MANTOVA – Dal 22 giugno al 5 settembre 2021 a Palazzo Te
Con l’esposizione dell’opera di Tiziano Venere che benda Amore, concesso dalla Galleria Borghese di Roma, prosegue il programma espositivo Venere divina. Armonia sulla terra. In occasione di questo straordinario prestito, Fondazione Palazzo Te propone un ricco public program sul tema del mito della dea, con incontri e performance negli spazi del Palazzo, tra cui l’Esedra, ripensata per accogliere il pubblico.
Continua a leggereSTEFANO L’OCCASO “L’ARCHITETTO” (OLIGO EDITORE) IN LIBRERIA DAL 13 MAGGIO
Arriva in libreria il 13 maggio, per Oligo editore “L’architetto. Breve storia di una parola dall’antichità al Rinascimento” di Stefano L’Occaso, direttore della Reggia dei Gonzaga di Mantova.
IL RINASCIMENTO MUSICALE ITALIANO PARTE DA MANTOVA CON MAGRO E GRIZZI
È ancora una volta Mantova, città di arte e letteratura che fu impero di bellezza durante il Rinascimento Italiano dei Gonzaga, che vuole far ripartire il settore musicale, duramente messo alla prova dalle infinite emergenze sanitarie nazionali e mondiali. Artefice di questa iniziativa è LS STUDIO, un’associazione musicale nata qualche anno fa.
Continua a leggere“BALDASSARRE CASTIGLIONE E RAFFAELLO. Volti e momenti della vita di corte”. Urbino, Palazzo Ducale, Sale del Castellare 19 Luglio – 1 Novembre 2020
Urbino butta il cuore oltre gli ostacoli ed investe sul suo sistema culturale e turistico decidendo di aprire dal 18 luglio “Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte”, la mostra curata da Vittorio Sgarbi e Elisabetta Soletti. La mole e il rilievo dei prestiti necessari a portare in porto questa significativa esposizione sono notevolissimi e non semplici da gestire in un momento come il presente.
PALAZZO DUCALE, CAPOLAVORO DEL RINASCIMENTO, RIAPRE IL 5 GIUGNO
Mantova, 29 maggio – Fissata la data di riapertura della reggia gonzaghesca: la prima settimana si visita gratuitamente Camera degli Sposi e Museo Archeologico, da quella successiva un nuovo percorso con tutte le meraviglie del palazzo.
La riapertura in sicurezza del museo di Palazzo Ducale di Mantova è stata un’operazione complessa ma ormai manca poco. Le necessarie norme igienico sanitarie per la tutela della salute pubblica, riprese ed ampliate dalle linee guida del MiBACT, hanno comportato una serie di sostanziali modifiche rispetto all’esperienza museale tradizionale. Continua a leggere
CASTELLO DI GROPPARELLO TRA LE POSSIBILI LOCATION DEL FILM ‘RAFFAELLO’: INTERVISTA AL REGISTA LORENZO RAVEGGI
Il regista fiorentino risponde a 10 domande nell’intervista ai Castelli del Ducato: “Viaggiare nella Storia e nell’Arte Viaggiare nella Storia significa renderle vive nella vita di oggi per tutti”.
Parma, 15 aprile – Cinquecento anni fa, il 6 aprile 1520, all’età di 37 anni moriva Raffaello, genio del Rinascimento Italiano. Una bella notizia unisce il celebre artista di Urbino nel 500esimo della sua morte, il meraviglioso Castello di Gropparello, tra gli storici fondatori del circuito Castelli del Ducato in Emilia-Romagna, e la voglia di guardare in prospettiva al futuro, muovendo dalla grande lente d’ingrandimento sull’arte universale del passato: è in arrivo la produzione di un film storico su Raffaello Sanzio, firmato dal regista fiorentino Lorenzo Raveggi che sta progettando, in collaborazione con alcune grandi produzioni hollywoodiane, una pellicola importante su cui c’è molta attesa. Continua a leggere
URBINO – RAPHAEL WARE. I colori del Rinascimento: 147 raffinati esemplari di maiolica alla Galleria Nazionale delle Marche
La Galleria Nazionale delle Marche, dal 31 ottobre 2019 al 13 aprile 2020, svela 147 raffinati esemplari di maiolica rinascimentale italiana, provenienti dalla più grande collezione privata del settore al mondo.
Una raccolta di altissimo livello appartenente ad un colto collezionista che ha concesso di esporre il suo tesoro al Palazzo Ducale di Urbino, in concomitanza con la grande mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” promossa dalla Galleria Nazionale delle Marche e che si potrà ammirare al Palazzo Ducale dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020. Continua a leggere
MANTOVA, PALAZZO DUCALE – ÉRÔS. IL SATIRO GIULIO ROMANO E PALAZZO TE. Conferenza del prof. Paolo Carpeggiani
Abbiamo semidei, divinità campestri, Ninfe, Fauni, Satiri e Silvani dei monti: visto che ancora degni non ci sembrano degli onori del cielo, concediamogli almeno di abitare la terra a loro assegnata. (Ovidio, Metamorfosi, I, 192-195)
Venerdì 8 novembre alle ore 20.30 in Atrio degli Arcieri (ingresso da piazza Lega Lombarda) si terrà la conferenza dal titolo Érôs. Il satiro, Giulio Romano e Palazzo Te a cura del prof. Paolo Carpeggiani, esponente del Comitato Scientifico di Palazzo Ducale. L’evento è a ingresso libero ed è legato all’apertura straordinaria serale fino alle ore 22.15 della mostra Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova. Continua a leggere