SABBIONETA, città Patrimonio mondiale UNESCO, entra nel circuito interregionale CASTELLI DEL DUCATO

Sabbioneta, città ideale di Vespasiano Gonzaga, dalla pianta a forma di stella, Patrimonio mondiale UNESCO, dal 2023 fa squadra con il circuito interregionale Castelli del Ducato, nato in Emilia Romagna nel 1999 e che si è aperto recentemente alla Toscana in Lunigiana, alla Lombardia con dimore storiche e borghi in provincia di Cremona e adesso anche al territorio di Mantova

Galleria degli Antichi – Credits Studio Digital Art -1550
Continua a leggere

TALK STORIA DELL’ARTE: “Micro e macro nell’arte e nell’architettura del Cinquecento” -SPAZIO TE, MANTOVA

Nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di vivere, martedì 15 novembre interverrà lo storico dell’arte Dario Donetti sul tema Micro e macro nell’arte e nell’architettura del Cinquecento. Secondo di un ciclo di quattro conferenze di approfondimento sulla mostra in corso a Palazzo Te dedicata a Giulio Romano designer, il talk si terrà allo Spazio Te alle ore 17:00.

Continua a leggere

AMARSI NEL RINASCIMENTO il nuovo libro di GIULIO BUSI e SILVANA GRECO – presentazione la PICCOLO TEATRO di MILANO

Martedì 25 ottobre, alle ore 17:00,  al Piccolo Teatro (Chiostro Nina Vinchi) di Milano, presentazione del libro Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento edito da il Mulino, con gli autori Giulio Busi e Silvana Greco. Intervengono anche il direttore del teatro Claudio Longhi e il caporedattore del Domenicale del Sole 24 Ore Marco Carminati.

Continua a leggere

Ultimi giorni di apertura della mostra a Palazzo Te “LE PARETI DELLE MERAVIGLIE. CORAMI DI CORTE TRA I GONZAGA E L’EUROPA”

MANTOVA – Ultimi giorni di apertura della mostra a Palazzo Te “Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l’Europa”: fino a domenica 26 giugno sarà possibile visitare l’esposizione curata da Augusto Morari, che indaga e riscopre l’eccezionalità dei preziosi apparati decorativi in cuoio che nel Rinascimento adornavano gli ambienti dei palazzi delle più importanti corti europee.

Continua a leggere

MALACARNE RACCONTA ISABELLA. “NEC SPE NEC METU”: Sabato 26 febbraio Atrio degli Arcieri di PALAZZO DUCALE

Nec spe nec metu (senza speranza né timore): è il motto di Isabella d’Este, marchesa di Mantova e primadonna del Rinascimento. Una figura che brilla di luce propria nel firmamento gonzaghesco. Universalmente accreditata come una delle donne più importanti del suo tempo – intelligente, colta, mecenate collezionista, abile nella politica e nelle relazioni – Isabella segna una delle stagioni più felici della storia mantovana.

Continua a leggere