Martedì 25 ottobre, alle ore 17:00, al Piccolo Teatro (Chiostro Nina Vinchi) di Milano, presentazione del libro Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento edito da il Mulino, con gli autori Giulio Busi e Silvana Greco. Intervengono anche il direttore del teatro Claudio Longhi e il caporedattore del Domenicale del Sole 24 Ore Marco Carminati.

Il Rinascimento non è stata solo un’epoca di bellezza artistica e ricerca della perfezione, tra le corti e i palazzi c’erano anche la seduzione, la ricerca della vicinanza dei corpi, il desiderio; ne sono tutt’ora testimoni le ninfe di Botticelli o le opulente matrone di Tiziano.
Come amavano le nobildonne? Quali erano gli intrighi erotici tra i nobili di corte? Quali le passioni clandestine tra persone di ceti sociali diversi? O le relazioni omoerotiche?
Amarsi, Seduzione e desiderio nel Rinascimento di Giulio Busi e Silvana Greco mostra come nell’Italia del Quattrocento e Cinquecento sia avvenuta una vera e propria rivoluzione amorosa, che cambierà per sempre la concezione delle liaisons nella nostra società.
Giulio Busi, esperto di mistica ebraica e di storia rinascimentale, è professore alla Freie Universität di Berlino. Collabora alle pagine culturali del «Sole 24 Ore». Tra i suoi numerosi lavori segnaliamo, per il Mulino, Indovinare il mondo. Le cento porte del destino (2021) e Uno. Il battito invisibile (2022).
Silvana Greco, studiosa di sociologia della cultura e dell’arte, è professoressa alla Technische Universität di Dresda. Tra i suoi ultimi libri: Il sociologo eretico. Moses Dobruska e la sua “Philosophie sociale” (1793) (Giuntina, 2021) e Il Rinascimento parla ebraico (con G. Busi, Silvana Editoriale, 2019).
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Presentazione 25 ottobre a Milano: Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per prenotare il tuo posto a sedere: https://www.piccoloteatro.org/it/events/2022-2023/amarsi-seduzione-e-desiderio-nel-rinascimento