Talk con Donatella MELINI allo SPAZIO TE di MANTOVA per conoscere L’ARTE DELLA LIUTERIA E I SUOI SEGRETI

Come si costruiscono un violino o una chitarra? Esistono davvero segreti di bottega per fare vernici ancora da scoprire? Che prezioso ruolo ha avuto, sin dai tempi più antichi, l’arte figurativa nel tramandarci forme, modelli e usi degli strumenti musicali?

(Durer – studio di prospettiva)

L’arte della liuteria e i suoi “segreti” con Donatella Melini che si terrà allo Spazio Te di Palazzo Te a Mantova, giovedì 27 ottobre alle ore 18:00, nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di vivere.

La liuteria è l’arte sapiente che, sin dal Rinascimento, si dedica alla costruzione di strumenti musicali ad arco e a pizzico. I Maestri Liutai ancora oggi costruiscono liuti, chitarre, violini – e gli strumenti ad essi collegati – a mano, seguendo i canoni di quel saper fare riconosciuto anche dall’Unesco come prezioso patrimonio immateriale da conservare e tramandare alle future generazioni.

Ma come si costruiscono un violino e una chitarra? Esistono davvero segreti di bottega per fare vernici ancora da scoprire? Che prezioso ruolo ha avuto, sin dai tempi più antichi, l’arte figurativa nel tramandarci forme, modelli e usi degli strumenti musicali?

A queste e ad altre domande potrà rispondere la relatrice Donatella Melini, studiosa di Iconografia Musicale e Organologia che ha focalizzato la propria attenzione sullo studio delle rappresentazioni figurative degli strumenti, sulla loro evoluzione costruttiva e sulle fonti musicali e organologiche in ambito archivistico. Collabora con l’Associazione Liutaria Italiana (A.L.I.) e con la Fondazione Antonio Carlo Monzino di Milano per la tutela, la conservazione e lo studio dell’Archivio Storico. Dal 2018 è consulente scientifico del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano per lo studio e la tutela della collezione di strumenti musicali Emma Vecla.

L’incontro è promosso da Fondazione Palazzo Te con ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.