CANDIDATURA PROGETTO VALORIZZAZIONE CICLOVIA MANTOVA-SABBIONETA, FINANZIAMENTO DI 250MILA EURO

La Giunta Palazzi, nella riunione di mercoledì 14 settembre, ha approvato la candidatura del progetto “Valorizzazione della ciclovia Mantova e Sabbioneta in un sistema diffuso di mobilità turistica sostenibile” al bando del Ministero della Cultura riservato ai Siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Unesco.

Continua a leggere

MANTOVA – Approvato il Protocollo di Intesa tra i Comuni di Mantova e Sabbioneta per la gestione del sito Unesco

La Giunta Comunale ha approvato, mercoledì 27 novembre, il protocollo di intesa tra i Comuni di Mantova Sabbioneta per la gestione del sito Unesco per il periodo 2019-2022.

patrimonio unescoNello specifico, le parti si impegnano ad attuare il Piano di Gestione del Sito, coordinando e gestendo in maniera unitaria tutte le azioni previste. Continua a leggere

UNESCO MANTOVA-SABBIONETA: Valorizzare l’eredità culturale offerta dalla residenza dei Gonzaga

La terza giornata e ultima giornata di confronto dedicato al sito Unesco Mantova-Sabbioneta si è tenuta giovedì 12 aprile alla Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi. I fari sono stati puntati sul piano di gestione e affinare il sistema di gestione a 10 anni della iscrizione nell’elenco Unesco.

Unesco2.jpgDopo la presentazione di Susanna Sassi, la parola è passata all’assessore all’Unesco del Comune di Mantova Paola Nobis. “Questo ultimo incontro – ha evidenziato Nobis – riguarda il percorso di consultazione e partecipazione per l’aggiornamento del nuovo Piano di Gestione del sito Unesco, e si ripropone di approfondire e contestualizzare anche a livello territoriale facendo emergere innanzitutto dei concetti di gestione integrata e conservazione attiva del sito. Occorre far emergere una governance composta da partenariati pubblici e privati, possibili ambiti di lavoro per l’approfondimento di temi chiave sui quali sviluppare azioni di tutela valorizzazione e promozione del patrimonio del sito”. Continua a leggere

MANTOVA-SABBIONETA: “SITO UNESCO E FILIERA DEL VALORE”, SECONDA GIORNATA DI STUDIO

DUCALE SABBIONETA MANTOVA.JPG

Proseguono le giornate di studio sullo sviluppo consapevole del sito Mantova-Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco a 10 anni della iscrizione nell’elenco Unesco.

Giovedì 15 marzo, alla Sala degli Stemmi, a partire dalla 9,30 è in programma un nuovo appuntamento sul tema “Sito Unesco e filiera del valore”. Dopo i saluti dell’assessore Paola Nobis e del sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi, parleranno il direttore scientifico del progetto Paola Falini, Erika Lazzarino, Francesca Riccio, Gabriele Barucca, Giuseppe Costa, Monica Abbiati, Cristina Mottironi, Cecilia Fumagalli, Andrea Poltronieri, Maria Giulia Longhini e Giovanna Barni.

L’ultima giornata è in programma giovedì 12 aprile per approfondire il tema del sistema di gestione del sito Unesco. Il primo convegno si è tenuto martedì scorso ed ha approfondito l’aspetto ambientale.

MANTOVA – PARTITE A PIENO RITMO LE GIORNATE DI STUDIO SITO UNESCO MANTOVAeSABBIONETA

Ha preso il via il percorso di confronto per uno sviluppo consapevole del sito Mantova-Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco a 10 anni della iscrizione nell’elenco Unesco. La prima tappa è stata martedì 13 marzo alla Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi con il convegno “Sito Unesco e sistema ambientale”.

Unesco Stemmi.jpgI lavori sono stati introdotti dall’assessore all’Unesco del Comune di Mantova Paola Nobis. “Per mantenere l’iscrizione – ha sottolineato l’assessore Nobis – è necessario aggiornare il piano di gestione per garantire nel tempo la tutela e la conservazione del patrimonio. L’aggiornamento richiede un confronto continuo con gli attori che operano sul territorio ed è quello che stiamo facendo con le giornate le tre giornate di studio che stiamo inaugurando”. Continua a leggere