Il 6 e il 7 maggio 2023, dopo gli appuntamenti di Alessandria e Tortona, la “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” approda a Piacenza, con una due giorni di poesia, arte e cultura, nel segno dell’inclusione e della contaminazione.
Continua a leggeresociale
FONDAZIONE CARIVERONA: APPROVATO IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2023/2025
Il Documento di Programmazione Pluriennale 2023/2025 presentato dal Presidente Alessandro Mazzucco ed approvato all’unanimità dal Consiglio Generale nella seduta del 28 ottobre scorso, viene condiviso oggi con i territori nell’evento “Sìamo il Futuro” – al Teatro Ristori ed in streaming sui social della Fondazione – tappa conclusiva del format pensato per contribuire a generare relazioni fondate sulla fiducia nel dialogo con le comunità.
Continua a leggereLa solidarietà per la Fondazione ANT della stilista ELEONORA LASTRUCCI con il volo della colomba e la rinascita dell’uovo
Moda e sociale si incontrano nel lavoro della nota stilista Eleonora Lastrucci attenta ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare; Lastrucci ha voluto realizzare un prodotto speciale in occasione della prossima Pasqua, affiancandosi a una realtà del Terzo Settore come Fondazione ANT che da oltre quarant’anni opera nell’ambito dell’assistenza medica, domiciliare e gratuita ai malati di tumore e della prevenzione oncologica.
Continua a leggereAL BARATTA SI GIOCA! TANTI GIOCHI IN SCATOLA PER TUTTE LE ETÀ
MANTOVA – Martedì 22 febbraio alle 17:00 al Baratta, nella Sala delle Colonne in corso Garibaldi 88, è in programma l’appuntamento con “Al Baratta si gioca!”. L’ingresso è libero e gratuito senza prenotazione.


Arte urbana, sociale, partecipata. A LUNETTA, l’unione fa la forza e MANTOVA diventa città aperta, senza frontiere tra centro e periferia
La sesta edizione del festival “Without Frontiers, Lunetta a Colori” di Mantova conferma la natura corale, collaborativa, attrattiva e catalizzatrice della manifestazione. Un valore per la città, per il quartiere e i suoi abitanti. Uno stimolo per il mondo dell’arte e della cultura. Ecco tutte le realtà coinvolte e i progetti collaterali presentati questa mattina in conferenza stampa.

PORTO MANTOVANO, VERSO IL POST PANDEMIA: IL COMUNE INVESTE OLTRE 950MILA EURO PER OPERE PUBBLICHE, WELFARE E GIOVANI
Con la variazione di bilancio approvata ieri a maggioranza dal consiglio comunale, l’Amministrazione comunale di Porto Mantovano avvia la fase post pandemia con scelte di governo che guardano al futuro. Il valore complessivo degli investimenti ammonta a 975.602 euro, di cui 302.602 euro di parte corrente e 673.000 euro di conto capitale.
Continua a leggereA MANTOVA LE BOTTEGHE CHIUSE DIVENTANO ATELIER D’ARTISTA (GRATUITI), MOTORI DI RIPRESA ECONOMICA E SOCIALE
Lunedì 3 maggio 2021 aprono le iscrizioni al bando Lunetta Cultural Camp: artisti, designer, attori, film-maker, scrittori e associazioni possono candidarsi per ricevere uno spazio in comodato d’uso gratuito per 1 anno.
Favorire lo sviluppo delle imprese creative e culturali. Incoraggiare la ricerca e la sperimentazione artistica per valorizzare il territorio e supportare l’integrazione sociale. Realizzare prototipi di spazi per le città del futuro. Sono gli obiettivi di Lunetta Cultural Camp, il bando promosso dall’associazione Caravan SetUp con il Patrocinio del Comune di Mantova, come progetto di rigenerazione, inserito all’interno dell’attività pluriennale Lunetta quartiere dell’arte urbana ’21/’25.
Continua a leggereBENEMERENZE. IL COMUNE HA PUBBLICATO IL BANDO
MANTOVA – L’ufficio di presidenza del Consiglio Comunale di Mantova ha pubblicato il bando per la presentazione delle proposte di concessione delle pubbliche benemerenze 2020.

Le benemerenze sono destinate a premiare l’attività dei mantovani di nascita o di adozione che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato a Mantova, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, sia servendone con disinteressata dedizione le singole istituzioni.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA IN PRIMA LINEA PER GLI AIUTI UMANITARI: 1,2 milioni di euro contro povertà, disuguaglianze, e fronteggiare l’emergenza Coronavirus
Bologna, 20 luglio – Aiuti umanitari per 1,2 milioni di euro ai Paesi in via di sviluppo per combattere povertà, disuguaglianze, malnutrizione, mortalità infantile, giovanile e materna e fronteggiare le nuove necessità umanitarie dovute alla pandemia.
La Regione Emilia-Romagna, da sempre impegnata a sostenere progetti di cooperazione internazionale, continua ad essere in prima linea nelle politiche umanitarie a favore delle aree più fragili del mondo. Continua a leggere
REGIONE EMILIA ROMAGNA: “ORA LA SFIDA DELLA RICOSTRUZIONE”. LO DICE IL PRESIDENTE BONACCINI
Bologna,9 giugno –
“Sono passati poco più di tre mesi dallo scorso 28 febbraio, il giorno in cui firmai il decreto di insediamento della nuova Giunta regionale. 103 giorni nei quali la gran parte degli emiliano-romagnoli e tutti i cittadini italiani hanno dato una grande prova di responsabilità, comprendendo l’importanza di misure che hanno limitato la vita di ognuno di noi, rispettandole. Settimane in cui ha prevalso l’esigenza di tutelare la salute pubblica quale strada per provare a proteggere anche i singoli, sebbene siano state tante le persone che non ce l’hanno fatta. Troppe. Continua a leggere