Sul palco, con Lucarelli, il Coro Farthan di Marzabotto per raccontare il lavoro della Fondazione al fianco delle vittime e delle loro famiglie. Da una proposta di Cooperativa Bilanciai, prima impresa associata alla Fondazione.
Continua a leggereStefano Bonaccini
AGROALIMENTARE. Emilia-Romagna e Nouvelle Aquitaine: al via missione dedicata al mondo agri-food, ricerca su fitosanitario e sostenibilità coltivazioni, scenari export
Prosegue la partnership tra Emilia-Romagna e Nouvelle Aquitaine, con una missione tutta dedicata al mondo dell’agricoltura, settore in cui entrambe le regioni vantano prodotti di punta e filiere di grande portata economica.
Continua a leggereBOLOGNA E BARI PIÙ VICINE: via libera al progetto per il potenziamento della linea ferroviaria Adriatica
In treno da Bologna a Bari impiegando un’ora in meno, dalle 6 ore e mezza attuali (tempo di percorrenza medio) a poco più di cinque ore per percorrere tutti i 585 chilometri della tratta. La linea ferroviaria Adriatica svolta e si proietta nel futuro.
Continua a leggereMissione istituzionale in LUSSEMBURGO, il presidente BONACCINI incontra il Primo ministro XAVIER BETTEL
Missione istituzionale in Lussemburgo per il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che in occasione della Festa della Repubblica è nel Granducato insieme agli assessori al Turismo e Trasporti, Andrea Corsini, e all’Agricoltura, Alessio Mammi.
Continua a leggerePESTE SUINA AFRICANA. LA REGIONE IN CAMPO PER PREVENIRE L’INFEZIONE TRA CINGHIALI SELVATICI E PROTEGGERE I SUINI ALLEVATI
Gli assessori Mammi e Donini: “Tutti i cittadini hanno un ruolo fondamentale per identificare precocemente la malattia e consentire un intervento rapido, li invitiamo a segnalare”


Un’ordinanza che adotta immediatamente misure per controllare la diffusione della peste suina africana nei cinghiali selvatici e proteggere i suini allevati, è stata firmata dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.
Continua a leggereEMERGENZA UCRAINA: BONACCINI ringrazia la ministra LAMORGESE, il capo Dipartimento della Protezione civile, CURCIO, e la prefetto FERRADINO
La collaborazione col Governo estesa anche all’utilizzo dei fondi raccolti con le donazioni sul conto corrente regionale: ieri l’incontro col ministro Franceschini per ricostruire in Ucraina, a guerra finita, uno spazio legato al mondo della cultura e del sociale

Anche la FEDERAZIONE ITALIANA DI PALLAVOLO SCEGLIE L’EMILIA-ROMAGNA. Bonaccini: “Un altro importante traguardo”
Pallavolo alla ribalta in Emilia-Romagna, con partite e finali di Volleyball Nations League Maschile nel 2022 e i Campionati Europei maschili nel 2023, la manifestazione pallavolistica più importante dell’anno.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA E VENETO INSIEME PER LA RIPRESA. Zaia e Bonaccini a Venezia: “Va riattivato il percorso per l’autonomia differenziata delle Regioni”
Far ripartire il percorso dell’autonomia differenziata: dopo quattro anni di lavoro e mentre la pandemia pare allentare la propria morsa, sono mature le condizioni per riprendere in mano il progetto. Una volontà comune espressa a Venezia in un vertice nella sede della Regione tra Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, e Luca Zaia, presidente della Regione Veneto.
Continua a leggereEXPO 2020. LA FOOD VALLEY FA SCUOLA A DUBAI, BBONACCINI: “Qualità, capitale umano e conoscenze. Vogliamo far nascere ‘FoodER’, l’università regionale del nostro agroalimentare”
Prodotti unici al mondo che parlano di un territorio e dei suoi valori. Le Dop e Igp dell’Emilia-Romagna protagoniste all’Esposizione universale di Dubai. E con loro tutto l’agroalimentare regionale, un sistema produttivo leader per qualità, distintività, salubrità, oltre che per una costante capacità di ricerca e innovazione.
Continua a leggereCRISI SAGA COFFEE: riunione del tavolo in Regione sulla chiusura di Gaggio Montano. COLLA: L’azienda deve ritirare il provvedimento di chiusura, è inaccettabile
A rischio oltre 220 posti. Presidio di dipendenti e sindacati davanti a viale Aldo Moro. L’incontro col presidente Bonaccini: “Questa è la terra del Patto per il Lavoro e per il Clima, non può esserci chi viene a fare spesa nel nostro territorio e poi se ne va una volta che realizza profitti. Il Governo approvi in fretta il provvedimento annunciato contro le delocalizzazioni”
Continua a leggere