La cura del verde, dalle piante di oggi agli alberi di domani. Continua a crescere, grazie a ‘Mettiamo radici per il futuro’ – la campagna regionale che in cinque anni distribuisce gratis 4,5 milioni di alberi, uno per ogni abitante – il corridoio verde dell’Emilia-Romagna.
Continua a leggereStefano Bonaccini
IL PRESIDENTE BONACCINI INCONTRA GLI ORGANIZZATORI DI EVENTI: aggiornamento protocolli sicurezza, focus su matrimoni, possibilità di ristori nazionali e regionali
La disponibilità della Regione ad aggiornare i protocolli di sicurezza del comparto eventi, con un focus dedicato ai matrimoni, regole che possano servire da base per il confronto a livello nazionale. Oltre al poter valutare l’inserimento degli operatori del settore fra le categorie destinatarie dei ristori sia nazionali sia regionali.
Con un obiettivo: dare prospettive di ripartenza solide a un comparto basato sulla programmazione di medio-lungo periodo, colpito da un anno a questa parte da rinvii e disdette, col risultato di lunghi mesi senza lavoro.
Continua a leggereDAL 27 FEBBRAIO AL 14 MARZO BOLOGNA ENTRA IN ZONA ARANCIONE SCURO
Stop spostamenti anche all’interno dei comuni, attività ricreative ed eventi sportivi. Da lunedì 1 marzo attività didattica a distanza al 100% per le scuole e l’Università, in presenza i servizi educativi 0-3 e le scuole d’infanzia
Da sabato 27 febbraio, si estende a tutta la Città Metropolitana di Bologna, e quindi ai comuni che ne fanno parte, la zona arancione scuro in vigore da oggi nell’Imolese. Vi rimarrà fino al 14 marzo. Arriverà domani la nuova ordinanza che lo prevede, a firma del presidente della Regione, analoga a quella sui 14 comuni dell’Ausl di Imola e i confinanti in provincia di Ravenna.
Continua a leggereTorna il Giro d’Italia, nel segno di Dante Alighieri e dell’Emilia-Romagna: quattro tappe in regione. Bonaccini: “Vogliamo che questa grande manifestazione sia un segnale di rinascita per il territorio regionale”
Quattro tappe del Giro d’Italia in Emilia-Romagna, che si conferma terra di ciclismo e di sport ospitando anche quest’anno una parte importante della più grande corsa italiana su due ruote e una delle più blasonate al mondo.
IL PRESIDENTE BONACCINI HA FIRMATO L’ORDINANZA ZONA ARANCIONE SCURO PER ARGINARE LA CRESCITA DEL CONTAGIO: ECCO LE LIMITAZIONI INTRODOTTE
Da domani, giovedì 25 febbraio, e fino all’11 marzo, scatta come annunciato la Zona arancione scuro per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna: tutti quelli dell’Ausl di Imola – quindi Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio – e quelli confinanti in provincia di Ravenna: Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, che ricadono nel territorio dell’Ausl Romagna.
ZONA ARANCIONE SCURO, da giovedì 25 febbraio e fino all’11 marzo, per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna
Zona arancione scuro, da giovedì 25 febbraio e fino all’11 marzo, per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna dove da giorni si registra una situazione di progressiva criticità a causa dell’incremento dei contagi da Covid-19.
E’ quanto deciso da Regione e sindaci. Una misura che riguarda tutti i Comuni che fanno capo all’Ausl di Imola – e quindi Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio -, e quelli confinanti di Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, in provincia di Ravenna, che ricadono nel territorio dell’Ausl Romagna.
Continua a leggereIn Emilia-Romagna nasce la “Data Valley bene comune”, iper-connessa e proiettata nel futuro: una strategia da almeno 200 milioni di euro
I dati come bene comune, diffusi e a disposizione del territorio. Le competenze digitali come infrastruttura necessaria per la trasformazione dei settori produttivi e delle amministrazioni, fino ad arrivare a veri e propri servizi pubblici digitali centrati sull’utente, che potrà accedervi ovunque grazie a una Emilia-Romagna iperconnessa. E poi le comunità online come risorsa indispensabile per il contrasto alla marginalizzazione di determinati territori e alla disparità di genere.
Continua a leggereANCHE L’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA SCEGLIE IL TECNOPOLO DI BOLOGNA
Nei prossimi tre-quattro anni lo spostamento delle attività dell’Inaf al centro nell’ex Manifattura Tabacchi. Opportunità anche per le aziende regionali di inserirsi nelle filiere di sviluppo globale legate alla ricerca aerospaziale
Un patto per il futuro che rafforza la Data Valley. La Regione Emilia-Romagna e l’Istituto nazionale di Astrofisica uniscono le forze per fare attività di ricerca e di pianificazione e implementazione di infrastrutture logistiche per il calcolo scientifico ad alte prestazioni e dei Big-Data nell’ambito dell’astrofisica e delle scienze spaziali.
Continua a leggereBONACCINI a Villanova d’Arda per l’apertura del cantiere del nuovo CENTRO NAZIONALE PARALIMPICO NORD ITALIA
Una vasca a sei corsie, lunga 25 metri e larga 12, posizionata in un edificio con annesso un solarium estivo pavimentato, a cui si accede da grandi vetrate. Poi la reception con una zona ristoro, servizi igienici, sala polivalente, spogliatoi, locali tecnici e depositi.
É la prima struttura del nuovo “Centro italiano paralimpico del Nord Italia”, il complesso dedicato agli sport paralimpici e alle pratiche riabilitative che – entro il 2022 – avrà nell’Emilia-Romagna, a Villanova d’Arda, nel piacentino, un punto di riferimento fondamentale.
Continua a leggereTERREMOTO DEL 2012 IN EMILIA-ROMAGNA: IN ARRIVO ALTRI 5 MILIONI DI EURO A FONDO PERDUTO
Altri 5 milioni di euro per sostenere la rivitalizzazione e il ripopolamento dei centri storici dei comuni colpiti dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012.
Un’iniziativa avviata a febbraio 2019, con una dotazione economica iniziale di 35 milioni di euro, che con una nuova ordinanza vara la quarta finestra del bando, firmata oggi dal presidente della Regione e commissario delegato per la Ricostruzione, Stefano Bonaccini, per arrivare a quasi 57 milioni di euro complessivi di contributi a fondo perduto.
Continua a leggere