La presidente Proni: “In un periodo così complesso serve la massima collaborazione istituzionale“
BASSA ROMAGNA – Giovedì 5 novembre la giunta dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha incontrato in videoconferenza l’assessore regionale al bilancio e al Riordino istituzionale Paolo Calvano e il direttore generale della Regione Emilia-Romagna Francesco Raphael Frieri.
Bologna, 10 giugno – Incontrare e ringraziare il personale, confrontarsi con i vertici dell’Istituto per raccogliere richieste e suggerimenti e portare l’orgoglio della Regione per l’attività di ricerca di altissimo livello che costituisce un fiore all’occhiello della sanità dell’Emilia-Romagna.
Donini: “Il nostro grazie per quanto avete fatto in questi mesi e per il contributo di altissimo livello che date alla ricerca“. Firmato oggi l’accordo che inserisce l’Irccs nel Consorzio di centri di eccellenza europei impegnati anche nello studio di terapie contro il Coronavirus
Bassa Romagna, 16 aprile – Giovedì 16 aprile la Giunta dell’Unione ha incontrato in via telematica i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil per affrontare il punto della situazione sull’emergenza coronavirus. Nel corso della riunione sono state rendicontate tutte le misure a sostegno delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese messe in campo fino ad oggi.
I sindaci, ciascuno per le proprie deleghe, hanno illustrato tutti gli interventi sulla fiscalità (sospensione delle imposte di competenza comunale per le aziende), sui servizi educativi (sospensione delle rette e attivazione di strumenti per la didattica a distanza) e sul welfare, come l’attivazione del fondo per la solidarietà alimentare, la distribuzione di buoni spesa e di dispositivi di protezione individuale. Continua a leggere →
Milano, 9 aprile – La Lombardia, la Catalunya, il Baden Wuerttemberg e l’Auvergne-Rhône-Alpes stringono le file nell’ambito dell’emergenza coronavirus. Su impulso della presidenza lombarda, le regioni che fanno parte dell’iniziativa Quattro Motori d’Europa hanno deciso di incrementare la loro collaborazione, per fronteggiare la situazione attuale e affrontare insieme le sfide future. Continua a leggere →
Eccellenza della materia prima, identità del prodotto e ottimizzazione della filiera sono gli elementi cardine delle linee strategiche condivise dal consiglio d’amministrazione della Cantina di Gonzaga che, nella sua ultima seduta, ha approvato il rinnovamento dello statuto. “Inizia un nuovo ciclo – spiega il presidente Vanni Ponchiroli – si chiude la fase post terremoto e parte un progetto aziendale che guarda al futuro, fondandosi sul posizionamento storico del nostro prodotto nel mercato italiano”.
In sintonia perfetta con il titolo scelto per le Giornate Europee del Patrimonio 2019 che recita “Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento” le Soprintendenze per Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Mantova e Brescia propongono per la giornata di sabato 21 settembre 2019 la manifestazione dal titolo “I castelli delle delizie. Svaghi, strategie e potere nelle corti europee” ad ingresso libero, presso la Palazzina gonzaghesca di Bosco della Fontana a Marmirolo (Mn) – strada Mantova n. 29.
Artefici della giornata di apertura straordinaria della storica residenza di caccia e di feste gli studenti del Liceo “Belfiore”, novelli paggi e guide alla scoperta del complesso in una narrazione che lo inserisce e contestualizza negli avvenimenti storici e culturali del suo tempo. Il pubblico potrà accedere al parco e alla villa dalle 9 alle 19 mentre le visite guidate si svolgeranno a gruppi dalle 10.00 alle 17.00. Continua a leggere →
Qualità, sostenibilità, aggregazione dell’offerta,attenzione all’ambiente e alle risorse idriche, potenziamento della infrastrutture strategiche, comprese quelle immateriali. Sono le sfide che dovrà sostenere l’ortofrutta, se vorrà rimanere sul mercato e non farsi schiacciare dalla concorrenza, anche estera. È quanto emerso dal convegno organizzato da Coldiretti Mantova ieri mattina (1 febbraio) a Sermide sul tema “Grande distribuzione e mercati ortofrutticoli, quali opportunità?”. Moderatore dell’evento è stato Andrea Montaldi, segretario della zona di Sermide-Felonica e Ostiglia.
Le produzioni d’élite, in un’area come quella del Basso mantovano vocata alla produzione di melone, cocomeri, pere, mele, zucche, non mancano. Caso tipico quello del melone mantovano. “Nel 2013 siamo partiti con 400 tonnellate di meloni – ha ricordato Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio del melone mantovano Igp -. Nel 2018 abbiamo commercializzato 6.500 tonnellate, per il 98% vendute alla grande distribuzione organizzata”. Continua a leggere →
I dati relativi alla natimortalità delle imprese in provincia di Mantova per l’anno 2017,
elaborati dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova, evidenziano una leggera flessione del sistema imprenditoriale mantovano. Nel 2017, infatti, le imprese virgiliane registrano una diminuzione dello 0,7%, in contro tendenza rispetto sia al dato regionale (+0,6%) sia a quello nazionale (+0,8%). Continua a leggere →
«La Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile è una tappa importante per l’Italia, ma alla fine la declinazione concreta poi si fa sui territori e nelle nostre città: è qui che ogni giorno siamo impegnati a disegnare politiche pubbliche che contemplino gli obiettivi di Agenda 2030 e a sviluppare con fatica azioni e progettualità che muovano in questa direzione». È il monito rivolto al Governo dal Coordinamento Agende 21 locali italiane – quasi 420 realtà tra Regioni, Province e Comuni –, che chiude oggi a Mantova la sua 20a Assemblea. Continua a leggere →