La compagnia francese AnteprimA porta in scena a Parma la storia vera di Charlotte, che abbandona i genitori per sposare un integralista islamico

Il 31 marzo e il 1° aprile al Teatro al Parco la “prima” in versione italiana dello spettacolo diretto dalla regista Antonella Amirante e tratto da un testo di Lau Nova, che racconta la propria esperienza di madre. Collegata allo spettacolo, nel foyer una mostra di fotografie indaga il rapporto tra identità e moda.

Continua a leggere

FESTA DELLA DONNA: L’8 marzo, al Teatro al Parco di Parma spettacolo de Le Mine Vaganti e incontro-degustazione con Cantine Lombardini

PARMA – Sono due gli appuntamenti che compongono la serata speciale che per la Giornata internazionale dei diritti della donna avrà luogo mercoledì 8 marzo al Teatro al Parco di Parma nell’ambito della stagione 2022/2023 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti.

Continua a leggere

Al TEATRO AL PARCO di PARMA debutta L’ARTE DELLA CURA, tratto dal libro rivelazione dello psichiatra Paolo Milone

Sabato 21 gennaio alle 21:00 va in scena al Teatro al Parco di Parma in prima nazionale «L’arte della cura», uno spettacolo tratto dal libro dello psichiatra genovese Paolo Milone «L’arte di legare le persone», edito da Einaudi. A seguire Milone incontra il pubblico, conduce la critica e docente Laura Caretti.

Continua a leggere

Al TEATRO AL PARCO di PARMA debutta SASSO di ALLEGRI e BERCINI, la forza degli oggetti prende la scena

Giovedì 8 dicembre in prima nazionale il nuovo spettacolo di Marina Allegri e Maurizio Bercini prodotto dal Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, per adulti e bambini dai sei anni. A seguire alle ore 18 «The Barnard Loop», creazione di magie nouvelle di DispensaBarzotti, coprodotto da Briciole/Solares

Continua a leggere

TEATRO AL PARCO DI PARMA: CAINO E ABELE, due giovani breakers rivivono la tragica storia dei due fratelli rivali

Uno spettacolo che porta in scena attraverso il linguaggio della breakdance uno degli episodi più sconvolgenti della Bibbia, ricco di interrogativi sul destino dell’uomo, sulla tradimento della fratellanza, sul successo e l’insuccesso, sull’invidia e la violenza che può derivarne. 

Compagnia Rodisio, Como (Foto: Michael Zanghellini)
Continua a leggere

7 CONTRO TEBE: AL TEATRO AL PARCO LA TRAGEDIA DIVENTA UN GIOCO CON I SACCHI DI SABBIA

PARMA – Sabato 5 marzo alle ore 21:00, nell’ambito della Stagione 2021/2022 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, va in scena al Teatro al Parco di Parma «7 contro Tebe», uno spettacolo tratto dalla tragedia di Eschilo de I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano.

Continua a leggere

PARMA – AL TEATRO AL PARCO UNO SPECIALE SU DARIO MORETTI E IL TEATRO ALL’IMPROVVISO

La stagione Briciole Solares ospita dal 20 febbraio due spettacoli dell’artista mantovano, arricchiti da una esposizione dei suoi disegni nati per il progetto «Fiabe italiane di Calvino».

La stagione 2021-2022 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti dedica uno spazio speciale a Dario Moretti, regista, illustratore e scultore, e alla Compagnia Teatro all’improvviso da lui fondata.

Continua a leggere

BOOK IS A BOOK IS A BOOK: Il libro come spazio in cui immergersi al TEATRO AL PARCO DI PARMA

Dal 28 al 30 gennaio Trickster-p apre il programma da gennaio ad aprile del Teatro delle Briciole Solares con una performance in cui gli spettatori muniti di auricolari compiono in un viaggio multisensoriale tra le pagine di un libro

Lo spettacolo che apre al Teatro al Parco il programma da gennaio ad aprile del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, venerdì 28 gennaio alle 21:00, in replica sabato 29 alle 18:00 e alle 21:00 e domenica 30 alle 18:00, si intitola «Book is a book is a book» ed è una performance in cui il protagonista è il libro, inteso come spazio da esplorare in modo immersivo.

Continua a leggere

AGORA EUROPA a PARMA: dal 17 al 19 maggio incontri e spettacoli a Palazzo del Governatore, Castello dei Burattini, Teatro al Parco

Abitare l’Europa di Domani: dibattiti pubblici, spettacoli teatrali, concerti, mostre fotografiche, esiti dei laboratori sul territorio, stand, nasce da qui la 3 giorni di Agora Europa che si svolgerà a Parma il 17 – 18 – 19 maggio in vari luoghi della Città: Palazzo del Governatore, Castello dei Burattini, Teatro al Parco con molti ospiti del calibro di Nadia Urbinati, Moni Ovadia, Elly Schlein, Lorenzo Marsili, Eric Jozsef, Satvinder Juss, Caterina Di Fazio, Salvatore Biasco, Gigio Brunello, Elisabetta Rubini, Roberto Mordacci, Alessandra Sciurba e molti altri.

Agora Europa (immagine di Gianluca Costantini)

un progetto promosso da Agora Europa con il contributo di ThinkBig, iniziativa promossa da Fondazione Cariparma e Libera Università dell’Educare, finalizzata a facilitare la partecipazione dei giovani ai processi di sviluppo locale, con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di European Alternatives, Maastricht Working on Europe, Libertà e Giustizia, Amel, FACM e The Good Lobby. Continua a leggere