
Teatro Magro
Torna T.O.P. TeatrOltrePo, a SAN BENEDETTO PO e MOGLIA rassegna per scuole del territorio
Un cartellone di spettacoli per alunni, con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana
Dopo lo stop di due stagioni consecutive dovuto al Covid-19, la cooperativa culturale Zero Beat ripropone la programmazione di spettacoli per alunni e insegnanti rivolta a tutto l’Oltrepo Mantovano.
Continua a leggereArriva la MARATONA DEL TEATRO per CELEBRARE I 200 ANNI DEL SOCIALE DI MANTOVA
Continuano i festeggiamenti per i 200 anni del Teatro Sociale di Mantova, che sabato 11 febbraio aprirà le sue porte per un’esperienza unica e straordinaria.
Continua a leggereARRIVA LA “MARATONA DEL TEATRO” PER CELEBRARE I 200 ANNI DEL SOCIALE DI MANTOVA
Continuano i festeggiamenti per i 200 anni del Teatro Sociale di Mantova, che sabato 11 febbraio aprirà le sue porte per un’esperienza unica e straordinaria.
Continua a leggereUNA CAMMINATA LENTA NEI GIORNI DELLA MERLA. Tornano le tappe speciali di L.E.N.T.O. alla ricerca dei colori delle stagioni: APERTE LE ISCRIZIONI
Una camminata “lenta” nei Giorni della Merla. Proseguono le iniziative lente del consorzio di cooperative culturali Pantacon per conoscere, anche in stagioni diverse, le eccellenze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio.
Continua a leggereINIZIA IL CAMMINO DI “L.E.N.T.O. Liscio come l’Oglio” – PROGETTO DI TURISMO SOSTENIBILE TARGATO PARNTACON
Venerdì 17 giugno dalle ore 20:00, al Torrazzo Gonzaghesco di Commessaggio, si terrà l’evento speciale di lancio del progetto L.E.N.T.O. liscio come l’Oglio. Una serata ricca di sorprese, con l’obiettivo di far conoscere la nuova iniziativa di turismo sostenibile dedicata ai territori mantovani del fiume Oglio.
Sarà l’occasione per scoprire in anteprima alcune delle atmosfere, dei paesaggi e dei sapori che si potranno incontrare, a partire dall’estate 2022, lungo il nuovo cammino ideato da Pantacon.
Continua a leggereMANTOVA – L’ACCADEMIA DEI RAGAZZI TORNA QUEST’ESTATE CON TANTE NOVITÀ: ISCRIZIONI APERTE DAL 25 MAGGIO
Impossibile annoiarsi nell’estate mantovana. Ritornano, per adolescenti tra i 10 ed i 14 anni, i corsi dell’Accademia dei ragazzi. Una proposta di dieci laboratori da una settimana ciascuno, esperienze ludiche e formative, perfette per stare all’aria aperta, esplorare il territorio, avvicinarsi a professioni e competenze nuove.
Continua a leggereMANTOVA – TORNA L’ACCADEMIA DEI RAGAZZI: 13 laboratori per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni
Aprono venerdì 28 maggio le iscrizioni per la sesta edizione dell’Accademia dei Ragazzi, che prenderà il via il 14 giugno con 13 nuovi laboratori estivi pensati per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni. La progettazione artistica del programma, ormai consolidato, è affidata a Pantacon, con la collaborazione e il sostegno del Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova.
Continua a leggereMANTOVA, LOGGIA DEL GRANO – Presentazione del progetto C-Change e le attività future del gruppo ARC3A tra le associazioni culturali cittadine ed il Comune di Mantova
Sabato 22 maggio, alle ore 10:30, alla Loggia del Grano sarà presentato l’Accordo di collaborazione tra Comune di Mantova, Festivaletteratura, Orchestra da Camera, Segni d’infanzia, Pantacon, Alkemica, Teatro Magro, Caravan SetUp, R84 multifactory, Distretto Culturale Regge dei Gonzaga, Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Fondazione Palazzo Te, Museo di Palazzo Ducale, Labter Crea, Il turco, Associazione Anticittà, Slow Food Mantova, per il progetto C-Change e le attività future del gruppo ARC3A (Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte – Mantova).
LENTO PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA GUIDA. PER GRAZIA RICEVUTA SPETTACOLO DI TEATRO MAGRO E GIORGIO GABRIELLI in diretta streaming
MANTOVA – LENTO, il cammino della pianura, è pronto a presentare la propria guida ufficiale, per inserirsi a pieno titolo tra le offerte turistiche del territorio della provincia di Mantova.
L’evento – conferenza stampa sarà condotto dal Presidente di Pantacon Matteo Rebecchi, con intermezzi sonori dei Musicanti d’la Basa e con diversi contributi dei partecipanti al cammino percorso insieme nei mesi estivi.
Continua a leggere