Non solo custode dell’ambiente e della biodiversità, ma motore di uno sviluppo pienamente sostenibile per l’intera comunità, in un’area compresa tra le province di Reggio Emilia e Parma, per quanto riguarda l’Emilia-Romagna e quelle di Massa-Carrara e Lucca, in Toscana.
Continua a leggereToscana
GIORGIO PANARIELLO: riparte da Montecatini LA FAVOLA MIA, il tour nei principali teatri italiani. Il 31 dicembre al Gran Teatro Morato di Brescia con PANARIELLO A CAPODANNO
Dopo una breve battuta d’arresto dovuta ad una labirintite che lo ha colpito, GIORGIO PANARIELLO è pronto a tornare sul palco e a ripartire in tour nei teatri italiani con il suo spettacolo “LA FAVOLA MIA”.
Continua a leggereLiberation Route Italy, la Regione Emilia-Romagna aderisce all’associazione. Il via libera oggi in Assemblea legislativa
La Regione Emilia-Romagna aderisce con una legge ad hoc a Liberation Route Italia (LRI), associazione nata nel 2019 come sede italiana della Liberation Route Europe per valorizzare nel nostro Paese itinerari, sentieri e percorsi della Resistenza e delle Forze Alleate durante la Liberazione dal nazifascismo.
Continua a leggereWWF ITALIA e TIQETS: al via la collaborazione in occasione delle GIORNATE DELLE OASI 2022
Per un turismo responsabile e sostenibile alla scoperta della biodiversità, ma anche consapevole e formativo
Dal 14 al 29 maggio si celebrano le Giornate delle Oasi WWF Italia: tre weekend di eventi e aperture straordinarie tra eventi, laboratori e attività dedicati interamente alla biodiversità italiana, la più ricca d’Europa, per immergersi nella natura della nostra penisola per scoprire le sue meraviglie e il valore per la nostra esistenza.
Continua a leggereLE ECCELLENZE DI CONFAGRICOLTURA MANTOVA PROTAGONISTE A TASTE 2022
Le eccellenze di Confagricoltura Mantova assolute protagoniste all’edizione 2022 di Taste, la manifestazione fieristica dove vengono presentate le migliori realtà enogastronomiche italiane del mondo food, in programma dal 26 al 28 marzo a Fortezza da Basso, a Firenze.
Continua a leggereCASTELLI DEL DUCATO, la rete turistica-culturale interregionale tra Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia da 1 milione e 800mila visualizzazioni
Castelli del Ducato: la rete cresce! 23 anni compiuti e 1 milione e 800mila visualizzazioni del website www.castellidelducato.it nel 2021, con un più 12% sul 2019, segna – nonostante la pandemia la grande ripartenza del circuito Castelli del Ducato.
Continua a leggereLA VIA MATILDICA DEL VOLTO SANTO: un grande itinerario di fede e cultura tra Lombardia, Emilia e Toscana
Un itinerario lungo 285 chilometri che attraversa in 11 tappe (con 3 varianti) il territorio di tre regioni italiane quali la Lombardia, l’Emilia e la Toscana ricche di cultura, tradizioni, paesaggi.
Da Mantova a Lucca passando per Reggio Emilia.
Dalle pianure del Po, attraverso le colline e montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fino alle valli della Garfagnana.
Continua a leggereCASTELLI DEL DUCATO TRA EMILIA E LUNIGIANA IN ZONA GIALLA: 16 LUOGHI D’ARTE RIAPRONO AL PUBBLICO
Emilia Romagna, Toscana e Lombardia in zona gialla dall’1 febbraio: provano a riaprire subito rispettando tutte le regole a tutela della sicurezza anche alcuni musei, luoghi d’arte e manieri del circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, dopo essere stati per mesi inaccessibili per decreto ministeriale.
Continua a leggereTERRITORIO E SVILUPPO, UN FUTUTO DA COSTRUIRE UN NUOVO PROTOCOLLO STRATEGICO EMILIA-ROMAGNA E TOSCANA
Accordo fra i presidenti Bonaccini e Giani e i sindaci Merola e Nardella, verso nuovo protocollo di collaborazione a quattro fra le due Regioni e le due Città Metropolitane di Bologna e Firenze: Emilia-Romagna e Toscana, intesa strategica per un presente e un futuro da costruire insieme
BOLOGNA – Un’intesa strategica, che da Bologna e Firenze si allarga all’Emilia-Romagna e alla Toscana. Due Regioni per un presente e un futuro di collaborazione, nell’ottica della sostenibilità e dell’innovazione. In tutti i settori.
Continua a leggereAMI-MIA presenta Matilde: “La Sant’Elena di Toscana”? conferenza di MAURIZIO TANI (Univ. dell’Islanda)
L’Associazione Matildica Internazionale AMI-MIA, presieduta del professor Paolo Golinelli quest’oggi ci porta in Toscana, nelle colline del Lari, dove il nome di Matilde è legato alle Terme di Casciana e ad altre località.
Un aspetto della storia del mito della Contessa poco conosciuto, che Maurizio Tani di Reykjavík, nonché socio di AMI-MIA, va ad illustrare con belle ed interessanti immagini e gustose leggende, che legano questi luoghi a Matilde, dal Medioevo, al Rinascimento, sino al Risorgimento, interessando umanisti, come Ciriaco d’Ancona, studiosi di idroterapia, e figure femminili come Paola Malatesta (detta Paola di Mantova), moglie di Gianfrancesco Gonzaga.