MILANO – Parte mercoledì 11 novembre presso gli l’hub mobilità ParkinGO degli aeroporti di Linate (MI) e Bergamo un nuovo servizio di grande utilità per tutti i cittadini che necessitino di un tampone dall’esito certo e in tempi rapidi.
L’idea nasce dalla collaborazione tra ParkinGO il principale network europeo di parcheggi aeroportuali e The Prevention Suite azienda leader nei test checkup e nella profilazione sanitaria.
Mantova, 8 giugno – L’artista mantovana Teresa Noto partecipa con tre opere alla “Biennale Internazionale d’Arte contemporanea Sacra delle Religioni dell’Umanità” (BIAS) che s’inaugura il 12 giugno nella splendida cornice della città di Venezia.
Teresa Noto-Project for Achille’s helmet 2008
Un’altra prestigiosa tappa artistica che arricchisce la biografia della pittrice già autorevole per essere stata in passato invitata da importanti storici dell’arte a mostre nazionali e internazionali tra le quali la 54ª Biennale Internazionale di Venezia- Padiglione Italia. Continua a leggere →
Mantova, 16 maggio – Sono diverse in Italia le mostre pronte ai blocchi di partenza, mentre altre stanno scaldandosi i muscoli. Come è noto, per mostre e musei, il via ufficiale è ipotizzato per lunedì 18 di maggio e la volontà di molte organizzazioni, pubbliche e private, è di rispettare questa data ma appare non improbabile che, per diversi motivi, tale attesa riapertura possa subire qualche ritardo.
Organizzatori ed istituzioni attendono con entusiasmo, pari alla preoccupazione, che le porte di mostre e musei si riaprano il 18 maggio, e nell’attesa intensificano le loro azioni sui social, con l’obiettivo di “fidelizzare” chi frequenta o segue queste realtà e, allo stesso tempo, di allargare la platea dei contatti.Continua a leggere →
“Il fiore di Venezia”, una ballata che racconta una storia d’amore nata nella cornice della splendida Piazza San Marco, nel periodo del Carnevale veneziano. Un fiore che non solo rappresenta la bellezza e l’amore, ma anche Venezia stessa, che fa emergere la poesia che è dentro ciascuno di noi.
Questa canzone d’amore è l’ultima della tracklist che compone il disco “A occhi aperti”, pubblicato dall’etichetta discografica Terzo Millennio. Continua a leggere →
In centinaia di teatri associati ai circuiti regionali ministeriali parte una raccolta fondi destinata a sostenere la Laguna colpita dall’inondazione del 12 novembre scorso.
“D_ARTI X VENEZIA i circuiti teatrali italiani per la città più bella del mondo”. Dal 22 novembre e fino al 12 dicembre (giorno in cui ricorre un mese esatto dall’Acqua Granda che ha messo in ginocchio Venezia e la sua costa) i circuiti teatrali regionali riconosciuti e sostenuti dal MiBACT aderenti ad ARTI (Associazione Reti Teatrali Italiane – AGIS NAZIONALE/FEDERVIVO) scendono in campo per aiutare la città natale di Carlo Goldoni e avviano una campagna di raccolta fondi chiamata. Continua a leggere →
Si è tenuta ieri (30 maggio) a Castel Goffredo con operatori di Regioni e Province di tutto il nord Italia una giornata di studio e di approfondimento sulla gestione della nutria. Nella sala consiliare del Comune dell’alto mantovano si è svolto l’incontro che aveva come obiettivo promuovere le modalità e le buone pratiche adottate dalle Province di Mantova e Brescia e da ISPRA per affrontare i problemi legati alla significativa presenza di nutrie nei due territori. Erano presenti tecnici degli Uffici delle Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, delle Province di Bergamo, Lodi, Bologna, Ferrara, Modena, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, delle Città Metropolitane di Bologna e Venezia e del Parco del Ticino. Continua a leggere →
La MLB Maria Livia Brunelli Gallery (Ferrara, Porto Cervo) espone in occasione della Biennale di Venezia in una location spettacolare, Palazzo Martinengo nel sestriere di Dorsoduro, già dimora di famiglia del pittore Mariano Fortuny, dove l’artista visse ed ebbe il suo atelier dal 1889 al 1899, data in cui acquistò il Palazzo Pesaro Orfei, l’attuale Museo Fortuny.
Trasferitosi da Parigi, dove la sua famiglia frequentava un ambiente creativo internazionale, a Venezia Fortuny trovò sollievo da allergie e asma. Divenne un noto pittore, fotografo, scenografo ed esperto di tessuti, e fece del suo palazzo un museo ricco di collezioni di ceramiche, armature, stoffe, tappeti, dipinti e incisioni, come testimoniano le foto d’epoca. Questo affascinante ex atelier diventa ora sede della MLB Maria Livia Brunelli Gallery dal 7 maggio al 21 maggio, e per la prima volta viene aperto al pubblico.Continua a leggere →
Dopo una scrupolosa selezione di artisti realizzata dall’ing. Gennaro Corduas, critico d’arte e direttore artistico dell’Associazione Culturale Napoli Nostra e dal prof. Rosario Pinto, critico e storico dell’arte, l’artista mantovana ANNA SOMENSARI sarà inserita nel testo di storia dell’Arte “L’evoluzione dell’Arte Moderna tra Ventesimo e Ventunesimo secolo” che dopo la sua pubblicazione, verrà presentato a Parigi alla Citè Internazionale Universitarie ed archiviato nella Biblioteca Thomas J. Watson del Metropolitan Museum of Art di New York.
L’artista Anna Somensari
Inoltre, la pittrice Anna Somensari sarà presente con alcune sue opere, nell’ambito della Mostra Collettiva a tema libero di pittura, scultura e fotografia dal titolo “L’arte tra sogno e realtà”, che si terrà alla Scuola Grande di San Teodoro, Venezia–San Marcodal 2 al 9 marzo 2019.Continua a leggere →
È uscito in questi giorni “LE DUE CROCI”, secondo romanzo di Marco De Luca, pugliese di nascita, ma da alcuni anni vive e lavora a Verona. Anche in questa seconda opera, che prende luogo tra Venezia e Mantova sul finire del Cinquecento, si percepisce una passione sconfinata per la storia della Serenissima.
L’avventuriero Iñacio Cortés ritornerà sulla scena per sventare un complotto che minaccia la Repubblica alcuni anni prima degli eventi narrati in Mosaico: una storia veneziana. Le pagine del nuovo libro saranno perciò l’occasione non solo di incontrare personaggi già conosciuti, ma anche di approfondirne le motivazioni assistendo al loro primo incontro con il portoghese. Continua a leggere →