Nel riminese si cerca senza sosta una donna che risulta dispersa. Riunito il Centro Coordinamento dei Soccorsi. Ristabilita la viabilità su tutte le strade principali

Si continua a lavorare senza sosta per far fronte all’emergenza causata dalle nevicate che hanno colpito duramente l’Appennino romagnolo.

Impegnati nelle zone più colpite tecnici e volontari, con il coordinamento della Prefettura di Rimini.

Continua a leggere

Protezione civile, Vigili del Fuoco e oltre 120 volontari: tutti in campo a Modigliana per addestramento contro incendi boschivi

“Allarme, allarme: alla Tenuta di Montebello, nel Comune di Modigliana, c’è un incendio nel bosco, con due focolai”.

È questo l’SOS che scatterà nella mattinata di domani, sabato 11 giugno, per il quale verrà chiesto l’intervento del volontariato di Protezione civile, a supporto delle attività dei Vigili del Fuoco. Fortunatamente, si tratta solo di un addestramento, che vedrà il coinvolgimento di ben oltre 120 volontari.

Continua a leggere

RISCHIO NUCLEARE-RADIOLOGICO: AL POMA ESERCITAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO

MANTOVA – Da martedì 10 a venerdì 13 maggio i Vigili del Fuoco, diretti dal comandante Vincenzo Giordano e coordinati per l’occasione da Gianluca Cenciarini, formatore nazionale Nbcr (nucleare, biologico, chimico, radiologico), simulano un’emergenza radiologica al Poma.

Esercitazione

L’esercitazione si svolge in collaborazione con la struttura di Fisica Sanitaria dell’ASST di Mantova, diretta Giampietro Barai.

Continua a leggere

Sicurezza stradale. Nuovo bando per potenziare e rinnovare mezzi e attrezzature per soccorso e supporto Vigili del Fuoco: 100mila euro a disposizione

Approvato dalla Giunta Emilia-Romagna, rivolto alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di settore che abbiano tra le finalità il soccorso in caso di emergenza e il sostegno alle attività dei distaccamenti dei Vigili del Fuoco. Per partecipare c’è tempo fino al 23 maggio

camion vigili del fuoco
Continua a leggere

PERICOLO INCENDI BOSCHIVI: DAL 22 FEBBRAIO IN EMILIA-ROMAGNA SCATTA LA “FASE DI ATTENZIONE”

Da martedì 22 febbraio scatta in Emilia-Romagna la ‘fase di attenzione’ per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale: sarà valida fino alla mezzanotte di domenica 27 marzo.

Si tratta del primo step di allerta, a fronte del quale è richiesta la massima cautela negli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali, che possono essere effettuati solo prime ore della giornata, con spegnimento dei fuochi entro le ore 11.00. Assolutamente vietati invece in caso di vento.

Continua a leggere

4 NOVEMBRE. A MANTOVA CORONE PER I CADUTI E ALZABANDIERA

La città di Mantova ha commemorato i suoi Caduti. Autorità e cittadini, giovedì 4 novembre, hanno partecipato alle cerimonie in città per la celebrazione del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.

Il primo momento si è svolto con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza 80° Reggimento Fanteria. Oltre alle autorità cittadine, qui era schierato il Picchetto d’onore, le rappresentanze e associazioni Combattentistiche e d’Arma. Dopo il silenzio d’ordinanza eseguito dal trombettiere della Guardia di Finanza, la preghiera e la benedizione al Monumento.

Continua a leggere

INCENDI BOSCHIVI: SCATTA DAL 15 GIUGNO AL 12 SETTEMBRE LA “FASE DI ATTENZIONE” SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Massima cautela nel bruciare stoppie e legname, esclusi nelle giornate ventose e da concludere entro le 11 del mattino. Il provvedimento resterà in vigore fino al 12 settembre. Prima di procedere agli abbruciamenti è obbligatoria la comunicazione ai Vigili del Fuoco, numero verde: 800841051

Da martedì 15 giugno e fino al 12 settembre scatta la “fase di attenzione” per incendi boschivi in tutte le province dell’Emilia-Romagna, a causa del rischio di innesco di focolai di incendio e della loro propagazione.

Continua a leggere