Il Covid-19 ha pesato su alcuni settori. Qualità delle produzioni più alta rispetto al 2019
MANTOVA – Con una nuova annata agraria alle porte, il bilancio della stagione 2019-2020 per Paolo Carra, presidente di Coldiretti Mantova, è stato “altalenante, con alcuni aspetti positivi e altri che hanno evidenziato problematicità legate ai cambiamenti climatici, alle fitopatologie, ma anche alla diffusione del Covid-19”.
Workshop promosso da Unioncamere Lombardia in collaborazione con le Camere di Commercio di Bergamo, Como-Lecco, Cremona, Mantova, Milano Monza Brianza Lodi, Pavia, Sondrio e Varese
Il Webinar conclusivo de “Il Nuovo Enoturismo” ha offerto un primo resoconto dell’estate 2020 e delle prospettive 2021 del Turismo Enogastronomico
Aperti due bandi #iobevolombardo e #iomangiolombardo realizzati in stretta collaborazione tra Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia. Le due iniziative rientrano nell’ambito delle disposizioni per il sostegno del sistema agroalimentare lombardo di qualità in seguito alle difficoltà causate dall’emergenza legata al Covid.
Rolfi: “A breve bando da 3 milioni per vino lombardo in attività commerciali“
Milano, 18 maggio – “Bene le linee guida delle Regioni sulla riapertura di ristoranti e bar, perché coniugano esigenze sanitarie ed economiche. La Lombardia si è fatta portavoce di richieste che erano pervenute dalle associazioni di categoria e che sono state accolte dal Governo. La riapertura del canale Horeca, ossia ristoranti, bar e hotel, è una buona notizia anche per tutta la filiera agroalimentare perché consente la ripartenza di un canale importante per la valorizzazione dei prodotti agricoli, soprattutto latte, formaggi, prosciutti e vino“. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Continua a leggere →
Milano, 9 aprile – Si è riunito questa mattina, in videoconferenza, il Tavolo regionale dedicato alla filiera vitivinicola lombarda, convocato dall’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, per discutere delle problematiche riguardanti il settore generate dalla diffusione del coronavirus. Hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni di categoria e di tutti i consorzi lombardi.
“La situazione – ha dichiarato l’assessore Rolfi al termine dell’incontro è complicata a causa della chiusura del mercato principale, ossia quello della ristorazione, dei bar e dei punti ristoro”. Continua a leggere →
Brusco crollo del fatturato fino all’80% per le aziende vitivinicole lombarde, con l’allarme liquidità che mette a rischio un settore nel quale a livello regionale sono impegnate oltre 3mila imprese e che produce per circa il 90% vini di qualità grazie a 5 DOCG, 21 DOC e 15 IGT. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti Lombardia a fronte delle gravi difficoltà generate al settore dall’emergenza coronavirus.
Anche Confagricoltura Mantova ha aderito all’iniziativa “Negozi a casa tua”, promossa da Regione Lombardia assieme all’Anci regionale: l’obiettivo dell’amministrazione regionale è quello di facilitare, tra i cittadini, la conoscenza dei negozi e delle produzioni di vicinato che operano con la consegna a domicilio dei beni di prima necessità, sul territorio del proprio comune ma non solo. Continua a leggere →
Sarà un un fine settimana di novità quello in programma sabato 1 e domenica 2 febbraio al Festival della Cucina mantovana al Grana Padano Arena in via Melchiorre Gioia 3 a Mantova.
I protagonisti in cucina saranno infatti i risotti di Corte, news culinaria dell’edizione 2020, che la Polisportiva San Giorgio e la Risosteria Mantovana prepareranno con passione e cura per tutti gli appassionati della buona cucina. Continua a leggere →
Eccellenza della materia prima, identità del prodotto e ottimizzazione della filiera sono gli elementi cardine delle linee strategiche condivise dal consiglio d’amministrazione della Cantina di Gonzaga che, nella sua ultima seduta, ha approvato il rinnovamento dello statuto. “Inizia un nuovo ciclo – spiega il presidente Vanni Ponchiroli – si chiude la fase post terremoto e parte un progetto aziendale che guarda al futuro, fondandosi sul posizionamento storico del nostro prodotto nel mercato italiano”.
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le
Associazioni regionali dell’Agricoltura, hanno presentato questa mattina, mercoledì 23 ottobre 2019 presso la Camera di Commercio di Mantova “Sala Lune e Nodi” di Mantova i risultati dell’indagine congiunturale sulla situazione del settore agricolo lombardo nel primo semestre 2019 e un approfondimento sul comparto suinicolo a cura di CREFIS.
A portare i saluti Carlo Zanetti Presidente Camera di Commercio di Mantova e ad introdurre i lavori, Gian Domenico Auricchio Presidente Unioncamere Lombardia. All’incontro hanno prese parte anche Luca Marcora, Ricercatore – Gabriele Canali, Direttore CREFIS – Paolo Carra, Presidente Coldiretti Mantova – Paolo Conti, Direttore Generale Cia – Agricoltori Est Lombardia – Alberto Cortesi, Presidente Confagricoltura Mantova – Fabio Perini, Presidente Confcooperative – FedAgriPesca Lombardia e Andrea Massari, Direttore Vicario D.G. Agricoltura, Alimentazione e Sistemi
Verdi di Regione Lombardia. Continua a leggere →