LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna l’8 giugno al Teatro Franco Parenti di Milano con lo spettacolo “QUI A TUÉ MON PÈRE” – “CHI HA UCCISO MIO PADRE”, scritto e interpretato da ÉDOUARD LOUIS e diretto da THOMAS OSTERMEIER. Prevendite disponibili al seguente link: https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/thomas-ostermeier-edouard-louis-qui-a-tue-mon-pere/.
Continua a leggereVIOLENZA
CARTA ETICA DELLO SPORT: 14 articoli per dire no a violenza, razzismo, intolleranza. BONACCINI: “Vogliamo che la nostra Sport Valley dia un esempio concreto”
Oggi martedì 8 marzo, l’approvazione in Assemblea legislativa del documento proposto dalla Presidenza della Giunta Emilia-Romagna che diventa elemento rilevante della Legge regionale sullo sport.


Rispetto dell’avversario e dello spirito di squadra; lealtà, onestà e osservanza delle regole; rifiuto di qualsiasi pratica che alteri in modo illecito o scorretto le prestazioni sportive.
Continua a leggereINAUGURATA LA PANCHINA ROSSA AL CIRCOLO ARCI SALARDI DI MANTOVA
8 MARZO, è stata inaugurata una panchina rossa in occasione della Festa Internazionale della donna all’ingresso del Circolo Arci Salardi di viale Risorgimento a Mantova. Il significato di questa presenza è stato spiegato dalla presidente del circolo Maria Genesini e dall’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino.
Continua a leggereUn conflitto smisurato tra SORELLE, il nuovo spettacolo di Pascal Rambert in scena al TEATRO AL PARCO di PARMA
Venerdì 18 febbraio alle ore 21:00, nell’ambito della stagione 2021/2022 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, va in scena al Teatro al Parco di Parma ”Sorelle”, primo adattamento italiano di “Soeurs”, testo del pluripremiato drammaturgo Pascal Rambert che ne ha curato anche la regia, guidando sul palco due interpreti d’eccezione, Sara Bertelà e Anna Della Rosa.



GIORNATA DELLA MEMORIA: IL MESSAGGIO DI LILIANA SEGRE AI CITTADINI DI PORTO MANTOVANO
“Coltivare la memoria e la storia è l’unico modo per corrispondere in modo efficace ed adeguato al monito di Primo Levi: è accaduto, può accadere ancora”. È uno dei passaggi della lettera che la senatrice Liliana Segre ha scritto al sindaco di Porto Mantovano, Massimo Salvarani, in risposta all’invito a intervenire da remoto in occasione delle commemorazioni per la Giornata della Memoria 2022.

NEL TRASPORTO PUBBLICO CONTINUANO LE AGGRESSIONI: “Necessarie più forze dell’ordine a bordo”
La denuncia di Faisa Cisal di continue aggressioni nel trasporto pubblico: “Necessarie più forze dell’ordine a bordo” per il Segretario Generale Mauro Mongelli. Treni, metro, bus e stazioni continuano ad essere purtroppo teatro di gravi atti di violenza.
Continua a leggereIncontro con Fra’ STEFANO LUCA, autore del volume “I CUCCIOLI DELL’ISIS. L’ultima degenerazione dei bambini soldato”
CASALMAGGIORE – L’estremismo islamico sotto la bandiera dell’ISIS ci ha abituati negli scorsi anni a livelli di violenza mai raggiunti, che hanno portato altri gruppi islamisti a prenderne le distanze. La logica disumanizzante della propaganda ğihadista dell’ISIS ha scritto nuove e terribili pagine sull’utilizzo dei bambini nel conflitto.
Continua a leggerePROVINCIA DI MANTOVA ADERISCE AL PROTOCOLLO CONTRO LA VIOLENZA SU DONNE E BAMBINI
Anche la Provincia aderisce al Protocollo d’intesa della rete interistituzionale di Mantova per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli.
Già nel 2013 era stato sottoscritto un protocollo d’intesa analogo con capofila il Comune di Mantova, a cui aveva aderito anche la Provincia.
Continua a leggereMOGLIA – DENUNCIATO DALLA COMPAGNA PER MALTRATTAMENTI. ARRESTATO PER RESISTENZA, VIOLENZA E MINACCIA A PUBBLICO UFFICIALE
Ieri 28 ottobre 2021, nel corso della serata i Carabinieri della Stazione di Moglia, coadiuvati dai colleghi di Pegognaga, hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di un cittadino italiano di 36 anni, residente nel comune di Moglia, per resistenza, violenza e minaccia a Pubblico Ufficiale.
Continua a leggereLOTTA ALLE VIOLENZE DI GENERE: DUE NUOVI SPORTELLI DI DEMETRA IN BASSA ROMAGNA
Si potenzia il progetto dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna con l’associazione Demetra – Donne in aiuto, attiva sul territorio per la protezione delle donne vittime di violenza e la diffusione della cultura della parità di genere. Sono infatti in arrivo due nuovi sportelli di ascolto, ad Alfonsine e Massa Lombarda, una consulente psicologa disponibile stabilmente e una newsletter trimestrale per informare sulle attività e i progetti dell’Associazione.
Continua a leggere