di Mendes Biondo (giornalista)
La mostra “Arte e Vino” è stata inaugurata l’11 Aprile a Verona, Palazzo Gran Guardia e resterà aperta fino al 16 Agosto 2015 tutti i giorni ad orario continuato dalle 9.30 alle 20.30 ad eccezion fatta per il venerdì che resterà aperta fino alle 22.30.
Ci sono connubi che portano ad un livello maggiore entrambi i fattori che vengono uniti, una di queste felici liaison è l’accoppiata arte e vino, omonimo titolo della mostra organizzata da Skira in collaborazione con Villaggio Globale International.
Al centro dell’esposizione vi sono dipinti che narrano il difficile rapporto che la bevanda, tanto cara a Dioniso, ha avuto con l’Antico Testamento e quello più pacifico e gioioso che ci fu nel periodo pagano senza dimenticare la rivalutazione in chiave cristiana attraverso la figura del Cristo.
La disposizione dei dipinti e il percorso espositivo è stato preparato con intelligenza e completezza, due elementi che caratterizzano da sempre il lavoro di ricerca di Skira.
A mostrare scene di meravigliosa fattura vi sono le opere di artisti del calibro di Rubens, Tiepolo, Jordans, Morandi, Sironi, Ribera, Carracci, Reni e tanti altri che costituiscono il folto catalogo che annovera un totale di 170 opere.
Oltre ai dipinti, il dialogo con il vino avviene anche attraverso quegli oggetti, sacri e profani, che hanno da sempre accompagnato la consumazione della rossa bevanda sulle tavole o sugli altari.
Pertanto si troveranno calici e coppe, lava-bicchieri, orcioli, giare, che vanno dalla lontana tabula cotronensis (della quale si trova esposto anche il calco bronzeo) fino ai tempi festosi e ricchi in ceselli e sbalzi del diciottesimo secolo.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ad essa dedicato all’indirizzo www.mostraarteevino.it