MANTOVA – “PORTE APERTE” ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA

Lunedì 7 e 17 marzo

due incontri con le scuole sull’educazione economica

Porte aerte alla CCIAA di Mantova (2015).jpg

L’educazione economica come elemento di sviluppo e crescita sociale è questo il tema al centro dei due appuntamenti proposti dalla Camera di Commercio di Mantova insieme alla sua Azienda speciale PromoImpresa-Borsa Merci con “Porte aperte”.

In continuità con il ciclo realizzato lo scorso anno viene così riproposta questa iniziativa nello spirito della Carta d’Intenti in materia di educazione alla legalità, siglata nel giugno 2015 dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e da tutti i principali soggetti istituzionali che agiscono in materia, tra cui Unioncamere. La Carta, infatti, individua la scuola come ambito privilegiato per valorizzare l’educazione degli studenti e delle studentesse alla convivenza civile e alla legalità.

La Camera di Commercio di Mantova offre perciò agli studenti degli Istituti di Scuola Superiore e dei Centri di Formazione Professionale l’occasione di far conoscere i propri servizi e attività rivolti alla crescita del sistema economico locale, per favorire nei giovani nuove conoscenze sull’agire economico che sono alla base di ogni cittadino attivo e responsabile.

Gli incontri si terranno lunedì 7 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, a Mantova all’auditorium Ottagono del centro congressi MaMu in largo Pradella 1/b,

e lunedì 14 marzo, alla stessa ora, ad Asola, all’auditorium dell’Istituto “Falcone” in strada Saccole Pignole 3

Carlo Zanetti - pres. CCIAA.jpg

Dopo i saluti del presidente Carlo Zanetti seguirà un’introduzione di Elena Spagna, dirigente della Camera di Commercio, dal titolo “Casa dell’economia e presidio di legalità”. Si susseguiranno quindi i focus tematici: dedicati alle peculiarità dell’economia provinciale e alle professioni richieste dalle imprese mantovane, alla creazione d’impresa come possibile sbocco professionale, come predisporre un business plan, il Registro imprese come strumento di legalità, la Pec e firma digitale unitamente a tutti i dispositivi essenziali nell’era 2.0, la tutela di prodotti e idee per combattere la contraffazione e le attività a protezione del mercato e della fede pubblica.

Chiuderà gli incontri la testimonianza di un giovane imprenditore.

Info: PromoImpresa–Borsa Merci telefono 0376 234300.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.