Dopo una ricerca durata tre anni, da venerdì 17 a domenica 19 giugno 2016 al Cinema Teatro Troisi di viale Rimembranze 8 a Nonantola (MO) viene organizzato il Convegno internazionale Davanti a Villa Emma. La costruzione di un luogo per la memoria dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola per presentarne i risultati, per discutere le tante linee di lettura e di interpretazione della vicenda dei ragazzi ebrei accolti a Nonantola tra il 1942 e il 1943 e soprattutto per porre per la prima volta concretamente il tema della costruzione di un luogo di memoria.
Durante l’incontro, insieme agli interventi e ai dialoghi che scandiranno i lavori, saranno fornite notizie sul sito destinato alla realizzazione del luogo di memoria: Prato Galli, posto alle porte di Nonantola lungo via Mavora, proprio davanti a Villa Emma. Dalle settimane successive si potranno inoltre reperire informazioni e materiali sul sito web davantiavillaemma.org e nei giorni successivi al Convegno verrà pubblicato un Bando di Concorso che fisserà norme e criteri per i partecipanti. Per questi motivi, insieme al consueto pubblico, si attende la visita di architetti, studi professionali e artisti (per i quali il Bando prevede precisi mandati).
Il convegno è organizzato da Fondazione Villa Emma in collaborazione con Comune di Nonantola, con il sostegno di Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Mario Del Monte e con il patrocinio di Unione Comunità Ebraiche Italiane, Ordine degli Architetti Modena; Fondazione Architetti Modena, Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna
VENERDÌ 17 GIUGNO
15.30 saluti
Federica Nannetti, Sindaco di Nonantola Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura Regione Emilia-Romagna Giuseppe Boschini, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna Matteo Al Kalak, Fondazione Cassa di Risparmio Modena
introduzione Questo convegno e il cammino svolto fino a oggi Fausto Ciuffi, Fondazione Villa Emma
16.30 – 19.00 prima sessione
coordina Alberto Cavaglion, Fondazione Villa Emma
Ragazzi ebrei a Villa Emma: viaggi, transiti, crocevia tra più nazioni Maria Laura Marescalchi, Ricercatrice
Europa, Italia, Nonantola: persecuzione, internamento, deportazione (tempi e luoghi) Costantino Di Sante, Ricercatore
Ragazze e ragazzi nel secondo conflitto mondiale: quali coordinate storiche per la costruzione di un memoriale? ne discutono Maria Bacchi, Fondazione Villa Emma Bruno Maida, Università di Torino
21.00 incontro serale
in collaborazione con Comitato Anni in fuga
coordina Mostafa El Ayoubi, Fondazione Villa Emma
Le strade per Villa Emma: altre migrazioni, altri incontri. Quale solidarietà? ne discutono Anna Brambilla, Associazione studi giuridici sull’immigrazione Franco Lorenzoni, Casa Laboratorio di Cenci, Amelia (Tr) Luigi Monti, Associazione Giunchiglia-11, Modena
presentazione del libro L’età del transito e del conflitto Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri Il Mulino, Bologna 2016
SABATO 18 GIUGNO
saluto Anna Allesina, Presidente Ordine Architetti PPC – Fondazione Architetti Modena
9.30 – 13.00 seconda sessione: workshop
I ragazzi di Villa Emma: prospettive della ricerca storica Klaus Voigt, Fondazione Villa Emma
Un dispositivo di memoria: luoghi, testimoni, documenti Guido Pisi, Ricercatore
Un luogo a questa storia: strutture, itinerari, centro di interpretazione Daniele Jalla, Presidente Icom Italia
discussione plenaria
15.30 – 19.00 terza sessione
coordina Fabio Levi, Università di Torino
Nascondersi e fuggire: ragazzi ebrei nel secondo conflitto mondiale Nicholas Stargardt, Magdalen College – Oxford University
Un paese solidale e le storie di sangue risparmiato Anna Bravo, già Università di Torino
Un memoriale per una storia del bene: un ossimoro? Stefano Levi Della Torre, Politecnico di Milano
Visitatori e luoghi tra racconto del passato e scena del presente ne discutono Carlo Greppi, Ricercatore Guri Schwarz, Università di Pisa
DOMENICA 19 GIUGNO
9.30 – 13.00 quarta sessione
coordina Micaela Procaccia, Fondazione Villa Emma
La figura del Giusto tra vittime e carnefici: una lettura a partire dal racconto del cinema israeliano Asher Salah, Hebrew University of Jerusalem
Il paesaggio memoriale dell’Emilia-Romagna Elena Pirazzoli, Ricercatrice
Musei e memoriali esemplari Adachiara Zevi, Architetto e storica dell’arte
Linee-guida del bando di concorso internazionale Carla Di Francesco, Ministero Beni Culturali
Conlcusioni Stefano Vaccari, Presidente Fondazione Villa Emma
Scarica il modulo di iscrizione
(foto di repertorio sito Fondazione Villa Emma)